CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 22 e domenica 23 novembre)

Ce ne è per tutti i gusti

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 22 e domenica 23 novembre)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.

Chivasso

«Adesso basta!», sale sul palco con «Pueblo»

Il progetto «Adesso Basta!» promosso dal Centro antiviolenza di Chivasso, gestito dall’associazione Punto a Capo, ha avuto inizio nella primavera del 2025. L’obiettivo del progetto era promuovere momenti di riflessione e approfondimenti sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere in tutte le sue forme.
Sono stati coinvolti l’Istituto Musicale Comunale «Leone Sinigaglia» il Servizio Sfere del CISS di Chivasso e Centro Giovani GONG del Comune.
Presso il «Sinigaglia» si sono svolti quattro incontri, due dedicati agli adulti e due ai ragazzi in cui sono state approfondite le tematiche sulla prevenzione alla violenza di genere, gli stereotipi di genere e l’importanza del rispetto reciproco. Gli incontri sono stati condotti dalla referente del Centro Antiviolenza, Lina Borghesio (nella foto), e da Chiara Vercellini, psicoterapeuta.
Il progetto prevedeva il coinvolgimento sia dei ragazzi del «Sinigaglia» sia del servizio Sfere del CISS in un laboratorio teatrale condotto da Teatro a Canone. I due gruppi hanno aderito con entusiasmo, considerando l’azione teatrale un’opportunità straordinaria di crescita e di inclusione sul territorio, dimostrando come le differenze individuali possano diventare risorsa e valore aggiunto.
Nella conduzione del laboratorio teatro a canone si è servito del linguaggio poetico e musicale per rappresentare i conflitti e le complessità del mondo attuale.
Il laboratorio ha portato alla realizzazione dello spettacolo «Pueblo». Parliamo di un popolo arrabbiato perché si sente oppresso, ma anche giovane, idealista, affamato d’amore. Gli attori portano sul palco le loro idee e pretendono, cantano, per un mondo migliore. «Pueblo» è uno spettacolo corale e un manifesto per la non-violenza. Testi e poesie sono tratti da autori del Novecento tra cui Amelia Rosselli, Andrej Tarkovskij, Vladimir Majakovskij e Mariangela Gualtieri.
Lo spettacolo sarà rappresentato in anteprima domenica 23 novembre alle 16 presso il Teatrino civico di Chivasso, con ingresso libero e gratuito.

Assemblea Alpini

Domenica 23 novembre il Gruppo Alpini di Chivasso si ritroverà per l’assemblea annuale, fissata alle ore 8.30 presso il Teatro dell’Oratorio Carletti. In questa occasione il Capogruppo Piero Facciano analizzerà e rendiconterà le attività svolte comunicando le iniziative future e ascoltando il parere dei soci. Oltre alla relazione del Capogruppo e alla relazione finanziaria, gli altri punti all’ordine del giorno prevedono l’elezione del consiglio direttivo per il triennio 2025-2028 e l’organizzazione dell’adunata di Genova 2026. La giornata di ritrovo proseguirà a tavola ai Rolandini dove si procederà all’elezione della Miss Stella Alpina per l’anno 2025-2026.

La Filarmonica Città di Chivasso in concerto

La Filarmonica Città di Chivasso si prepara a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica. L’appuntamento è quindi da segnarsi in calendario per il prossimo sabato, 22 novembre, alle ore 21 presso il teatro dell’oratorio Carletti; sul palco saliranno i musici guidati dal Maestro Lorenzo Franchi per una serata dedicata alla musica pop e alle colonne sonore, senza dimenticare i brani più classici della tradizione bandistica. Tra le file, accanto ai musici ormai abituati al grande pubblico, si esibiranno anche alcuni nuovi giovanissimi ingressi. Domenica la festa proseguirà con la Santa Messa in Duomo e il pranzo al ristorante «La Torraccia».

«Biennale di Arte Contemporanea»

Il comune di Chivasso e l’associazione artistica «La Voce dei Venti», con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, presentano l’edizione 2025 della Biennale di Arte Contemporanea della città, ospitata presso la prestigiosa Galleria Cosola, all’interno di Palazzo Einaudi, in Piazza d’Armi 6, dal 22 novembre al 6 dicembre 2025 – inaugurazione il 22 novembre alle ore 15.30. La mostra sarà accessibile al pubblico nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19; mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
«Nella città che ha dato i natali a Defendente Ferrari e Demetrio Cosola, la cui eredità è ben riposta in nuovi talenti di oggi – ha detto il sindaco Claudio Castello -, promuovere un grande evento dedicato all’arte contemporanea significa investire nella cultura come motore di crescita, come spazio di libertà, come occasione di incontro tra generazioni, linguaggi e sensibilità. E significa anche rafforzare l’ identità cultura della città, rendendola attrattiva, aperta e capace di dialogare con il mondo».
«La Biennale di Chivasso è evento artistico e insieme esperienza collettiva di rinascita – ha aggiunto l’assessore comunale alla Cultura Gianluca Vitale -. Un modo per dire che la bellezza non è evasione, ma resistenza. Che la fantasia non è un lusso, ma una necessità dello spirito. Che il gesto creativo, in tutte le si forme, è un atto d’amore verso il mondo».

L’esposizione propone un ricco panorama di opere pittoriche, scultoree e fotografiche, firmate da artisti provenienti da diverse regioni italiane, offrendo uno spaccato vibrante e multiforme della produzione contemporanea nazionale.

A impreziosire ulteriormente l’evento, saranno esposte due opere di Jeanne Modigliani, figlia del celebre maestro Amedeo Modigliani, insieme a una rara litografia dello stesso artista livornese, testimonianza tangibile di un’eredità artistica che continua a ispirare e affascinare. Un’occasione preziosa per lasciarsi sorprendere dalla forza espressiva dell’arte contemporanea, in un contesto che unisce storia, talento e visione.

Artisti espositori: Alfonso Birolo , Francesco Capello, Alma Fassio Bottero, Rodolfo Marasciuolo, Amedeo Modigliani, Jeanne Modigliani, Adriano Parisot, Mario Saini, Nino Ventura, Osvaldo Alberti, Federica Celeste Aloisio, Alessandro Anastasio, Mary Anziano, Laura Barella, Silvia Bonafede, Giorgio Borca, Maria Borca, Marilisa Burba, Adriano Carrer, Eriberto Catellani, Agnese Cattani, Marco Chianale, Elena Clemeno, Gabriella Congiu, Luisella Cottino, Rita De Filippi, Sara De Siena, Giorgio Ducato, Daniela Emanuel, Antida Facchini, Albertina Fenoglio, Gregorio Furnari, Claudia Geronzi, Mirella Ghiglia, Paolo Giacomazzi, Leonardo Ippolito, Elena Korkis, Massimo Lust, Maura Madeddu, Francesco Marinaro, Marisa Martinello, Claudia Martinetti, Gabriella Matteja, Fabio Melotti, Luciana Montanaro, Giulia Morei, Nuccio Morelli, Graziella Morello, Flavio Moretti, Pierclaudio Oddoni, Flavio Palazzini, Dina Patruno, Alberto Piatti, Maria Cristina Pollastro, Salvatore Pronestì, Maura Provera, Carmen Ruggiero, Paola Santa, Carla Scudieri, Alessandra Sgura, Maria Teresa Tietto, Flavia Tordin, Maria Rita Trivero, Olga Trolese, Delia Vita, Cesare Zanirato e Piero Zannol.

Chiavi di Lettura: c’è Marco Buticchi

Lo scrittore italiano di maggior successo nel genere avventuroso, con quasi 2 milioni di copie vendute, Marco Buticchi aprirà a Chivasso una nuova edizione del Festival della Letteratura «Chiavi di Lettura» con il suo ultimo romanzo «La più bella del mondo». Il libro è un’avventura attorno alla figura di Hedy Lamarr, la leggendaria attrice «più bella del mondo», la cui vita straordinaria nasconde misteri e segreti che affondano le radici nell’epoca di Cesare e Cleopatra.
Buticchi presenterà il suo libro sabato 22 novembre, alle 21, nella Sala consiliare di Palazzo Santa Chiara.
«Chiavi di lettura» proseguirà giovedì 27 novembre, con Darwin Pastorin, autore di «Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi». Il 2025 si chiuderà con l’incontro di Marco Travaglini, venerdì 12 dicembre, che presenterà «Il seggio del peccato». Gli appuntamenti del 2026 porteranno in città scrittori come Fabio Geda, Vito Fiorino, Tazio Brusasco, Andrea Vitali, Pietro Grasso, Alessio Pasquini, Giuseppe Culicchia, Valentina Petri, Alice Basso e Filippo Roma.
Una delle novità più significative di questa edizione è il Festival dei Ragazzi, un ciclo di incontri pensato per le scuole del territorio.

«Il Teatro dei Passi Perduti»

Nuovo appuntamento con la rassegna «Il teatro dei passi perduti», giunta alla XXVI edizione e curata dall’associazione Foravia di Marco Galati in coprogettazione con il comune di Chivasso.
Sabato 22 novembre, al Teatrino Civico, andrà in scena alle ore 21 la Compagnia Piccolo Canto con «Cantata per Artemisia Gentileschi», testo di Gaetano Colella, dedicato alla prima donna ammessa all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sul palco Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera e Swewa Schneider.
Composizione dei canti e drammaturgia sonora a cura di Miriam Gotti, costumi di Ilaria Ariemme, regia di Andrea Chiodi.
Lo spettacolo ripercorre la vicenda umana e artistica di Artemisia Gentileschi. Il 29 novembre 1612 Artemisia, poco dopo la conclusione infelice del processo, in cui risultò aver ragione ma per cui Agostino Tassi non scontò nessuna pena, si sposò con Pierantonio Stiattesi, un
pittore di modesta fama. Seguì il marito a Firenze riuscendo così a lasciare il padre opprimente e il passato doloroso. Artemisia Gentileschi trovò successo a Firenze, città che stava passando un periodo di fervente attività artistica, grazie alla politica illuminata di Cosimo II. Entrò nella sua cerchia e creò una fitta rete di relazioni e scambi. Tra i suoi amici fiorentini c’erano le personalità più eminenti del tempo, come Galileo Galilei e Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del celebre artista. I suoi meriti vennero finalmente riconosciuti e venne anche ammessa alla prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il 19 luglio 1616, diventando la prima donna a godere di tale privilegio.
Il chiaro e lo scuro. Così come nei suoi dipinti, anche la vita di Artemisia è stata una continua oscillazione fra poli, un pesante contrasto fra tinte contrapposte. Dagli anni bui e terribili di Roma, quando ha dovuto affrontare il processo e il pubblico ludibrio, agli anni d’oro della consacrazione fiorentina.
inque sedie, cinque microfoni, cinque abiti. Cinque voci per raccontare con registri diversi i momenti contrapposti della vita dell’artista. Da un lato, dunque, il momento più torbido e grigio della vita della pittrice, attraverso gli atti processuali originali, ricostruiti e narrati con un ritmo che ne fa quasi un processo contemporaneo. Dall’altro lato l’aspetto straordinariamente forte e vitale di una donna assolutamente determinata a prendersi il posto che le spetta nel mondo dell’arte. I pensieri, i dipinti e i carteggi di Artemisia fanno quindi da contraltare agli atti processuali, attraverso una lingua impreziosita dai versi e dal canto armonico e polifonico della Compagnia Piccolo Canto, capaci di restituire la giusta dimensione poetica.

Crescentino

«Essere… Attori in 90 minuti»

Sarà l’attore chivassese Ivan Fabio Perna, con il suo «Essere… Attori in 90 minuti» a salire sul palco del teatro «Angelini» di Crescentino alle 21 di venerdì 21 novembre. «Prova a scoprire le tecniche segrete che ti porteranno a vincere… il tuo primo Oscar! Vediamoci a Teatro per una serata divertentissima all’insegna dell’arte dell’interpretazione».
Informazioni e prenotazioni, 333.4249498 e officinaculturale.net.

«Artisti e hobbysti a Crescentino»

Torna la rassegna «Artisti e hobbysti a Crescentino», curata dall’associazione CMT Collezioni Mostre Turismo, nel Salone Polivalente di piazza IX Martiri a Crescentino. Inserite in una suggestiva scenografia di ampi spazi sarà aperta dal 21 novembre al 8 dicembre. Dialogheranno le opere di pittori, scultori, fotografi e hobbisti nell’incontro ed il confronto di diverse forme di espressione. Si inaugurerà venerdì 21 novembre alle 18.
I protagonisti di questa esposizione saranno Carlo Mazzetti, Claudio Rinaldi, Edoardo Scannaliato, Eliana Matta, Emanuel Lorenzo, Enzo Panetta, Giuseppe Sollai, Ivan Donato, Loretta Caliman, Luigi Mazzetti, Monika Lappoehn, Noemi Baro, Sara Wuendy e Umberto Ottino. E nella tradizione della CMT, da sempre interessata a promuovere situazioni collettive, verrà dato ampio spazio a gruppi di ricerca e sperimentazione, rappresentati quest’anno dagli artisti di «Castel San Pietro Arte» di Castel San Pietro di Camino e dall’associazione culturale «Arti-ficio» di Chivasso.
Le proposte sono le più disparate e originali, a conferma che la creatività non conosce confini.

Sabato apre ufficialmente l’Ecocentro

La Città di Crescentino e il Consorzio Vercellese per la gestione dei Rifiuti hanno il piacere di annunciare l’inaugurazione del nuovo Centro di Raccolta Consortile – Ecocentro di Crescentino. L’importante struttura è stata realizzata grazie all’accesso ai fondi del PNRR.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia ufficiale, che si terrà sabato 22 novembre alle 11 , nella sede della nuova struttura che è stata realizzata in Strada Casale a Crescentino.
Saranno presenti per l’occasione il sindaco di Crescentino, Vittorio Ferrero, insieme alla sua Amministrazione e il Presidente del Covevar, Davide Gilardino.
L’apertura del nuovo Ecocentro rappresenta un significativo passo avanti per la gestione ambientale del territorio, migliorando e potenziando i servizi di raccolta a disposizione del territorio.

Lamporo

«Note sull’acqua»

Per la rassegna «Note sull’acqua», nella chiesa parrocchiale di Lamporo si terrà un Vespro-concerto sabato 22 novembre alle 16.30, dedicato, come di consueto, alla memoria di Santa Cecilia patrona dei musicisti.
Protagonisti dell’evento i solisti della splendida corale parrocchiale «San Bernardo», vale a dire i soprani Carla Fappani e Laura Rosso, il mezzosoprano Nicoletta Martinotti, Carlo Marone (baritono e chitarra), il violinista Sergio Bava, Federico Villani, organo e pianoforte.
In programma musiche di Vivaldi, Mozart, Chopin, Puccini, per concludere con la toccante Ave Maria di De Andrè.
L’ingresso al concerto è libero.
Un evento musicale assolutamente da non perdere.

Saluggia

Appuntamenti in biblioteca

La Biblioteca civica «Faldella» di Saluggia propone, per la giornata di sabato 22 novembre una serie di attività dedicate ai più piccoli e un appuntamento culturale rivolto al pubblico adulto. La mattinata sarà riservata ai laboratori «Semi, legumi e cereali: travasi o mosaici?»: alle 10 il turno per la fascia 0-3 anni, che sarà coinvolta in semplici attività di travaso con semi, cereali e legumi, culminanti nella realizzazione di un piccolo riccio. Alle 11 quello per i bambini dai 4 ai 6 anni, dedicato alla creazione di colorati mosaici utilizzando gli stessi materiali naturali. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi chiamando lo 0161/240472 o inviando un messaggio WhatsApp al 331/6459342 fino a esaurimento posti.
Nel pomeriggio, alle 16.30, la presentazione del libro «Le torinesi ribelli. Diciannove storie per ricordarle» curato da Loredana Cella. Il volume raccoglie i racconti di diciannove donne torinesi che, in epoche e contesti diversi, hanno saputo affermare la propria autonomia superando convenzioni, discriminazioni e ostacoli sociali. Figure note e meno note, accomunate da determinazione, coraggio e libertà di scelta, vengono restituite attraverso una narrazione che intreccia rigore storico e immaginazione letteraria, dando voce a esempi di emancipazione tanto pubblica quanto privata. La curatrice sarà presente per dialogare con il pubblico.

Voci Calpestate

Il Comune di Saluggia annuncia con piacere un nuovo spettacolo teatrale che si terrà presso l’ex Chiesa di San Francesco, sabato 22 novembre alle ore 21: “Voci Calpestate”, un reading teatralizzato dedicato al tema, purtroppo sempre attuale, della violenza sulle donne. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Saluggia.

L’iniziativa, proposta da Skené Teatro Team Vercelli, nasce come occasione di riflessione e consapevolezza civile, per dare voce alle storie troppo spesso ignorate di chi ha subito violenza. Sul palco si alterneranno Gianluca Mischiatti e Gian Marco Sabato, con la partecipazione di Elisa Gallina ed Elisabetta Godino.
Lo spettacolo è tratto dal libro Ferite a morte di Serena Dandini, con un adattamento curato da Skené Teatro Team Vercelli. Le musiche originali sono dei maestri Francesco Cilione e Sergio Sorrentino.

“Voci Calpestate” parte da una necessità: superare il punto di vista rassicurante e distaccato spesso assunto di fronte ai casi di violenza, per restituire complessità, dolore e verità alle esperienze delle donne che non possono più raccontarsi. Le loro parole, affidate agli attori, invitano il pubblico a cambiare prospettiva, a mettere in discussione certezze e automatismi culturali, a farsi parte attiva di un percorso di cambiamento reale.

Verolengo

«Come un Sogno», Agata Sartori incanterà il pubblico

Verolengo si prepara a vivere un momento di grande musica e cultura. Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Banda Musicale di Verolengo, è in programma un elegante recital pianistico intitolato «Come un Sogno». L’appuntamento è fissato per sabato 22 novembre alle 21 nell’ex Sala Consiliare di via Cesare Battisti 5. Protagonista della serata sarà la solista Agata Sartori, che proporrà al pubblico un repertorio pianistico di grande fascino e intensità. All’evento sarà presente anche la Banda Musicale di Verolengo che si esibirà diretta dal maestro Massimo Sartori.

Festa del Gruppo Pesca Sportiva

Torna la festa sociale del Gruppo Pesca Sportiva Verolengo . L’evento è fissato per sabato 22 novembre al Ristorante Dei Cacciatori in località Rolandini di Verolengo. La serata prenderà il via alle19:30 con la Cena Sociale, seguita tra le 21 e le 23 da momenti di ritrovo e varie attività. Nel corso della festa, che rappresenta la conclusione della stagione agonistica, verranno premiati i vincitori dei campionati 2025. Nel Campionato Sociale, il titolo di primo classificato va a Gabriele Benedetto, seguito da Aurelio Pogliano al secondo posto e Fabrizio Biscuola al terzo. Per quanto riguarda il Campionato Feeder, la vittoria spetta a Biscuola, mentre il secondo e il terzo posto sono occupati rispettivamente da Pasqualino Marrazzo e Adriano Zambonin.

Rondissone

«La sfortuna mi ha messo al mondo»

«La sfortuna mi ha messo al mondo» è il libro che sarà presentato nella serata di venerdì 21 novembre alle 20.45 nella saletta del polivalente di piazza Borella a Rondissone. L’iniziativa permetterà al pubblico di conoscere il testo di Teresina Bussetti. Si tratta di un libro di sentimenti e di comportamenti legati al fenomeno dell’abbandono infantile a Torino e nel Canavese, tra Settecento e Novecento. Sono raccontate le motivazioni dell’abbandono espresse nei messaggi posti tra le fasce dei neonati esposti. L’ingresso è libero a tutti coloro che vogliono conoscere l’opera.

Torrazza Piemonte

«Ulisse Saturno – Farmacista notturno»

La stagione teatrale a Torrazza Piemonte è pronta ad aprirsi con un appuntamento all’insegna della comicità e della tradizione locale. Sabato 22 novembre, alle 21, il Salone Comunale ospiterà il primo spettacolo della rassegna Sipari su Torrazza 2025-26, organizzata dall’Officina Culturale con il patrocinio del Comune. A inaugurare il cartellone saranno i Volti Anonimi con «Ulisse Saturno – Farmacista notturno», una commedia brillante recitata in italiano e in dialetto, che promette risate e situazioni esilaranti.

Mazzè

Serata a teatro

Appuntamento con il teatro domenica 23 alle 17 presso il Palaeventi di Tonengo di Mazzè, l’evento è organizzato dal Comune di Mazzè con il patrocinio di Città metropolitana di Torino e Torino Turismo e Provincia. In scena il Gruppo teatrale “Lo Zodiaco” di Caluso, presieduto e guidato da Simona Quilico Salvetti, con lo spettacolo “Tullio Pinelli, una voce del ‘900”, sceneggiatore e collaboratore storico di Federico Fellini. Ingresso gratuito a offerta volontaria.

Foglizzo

Santa Caterina e Festa del Ringraziamento

Torna la Fiera di Santa Caterina domenica 23 novembre in piazza Torino. L’edizione di quest’anno introduce una novità particolarmente interessante: saranno infatti   disponibili aree gratuite dedicate agli espositori, hobbisti e associazioni con l’obiettivo di favorire la partecipazione degli ambulanti. Per informazioni sulle modalità di partecipazione o per la prenotazione degli spazi espositivi contattare l’assessore al commercio Laura allo 3711526351. Nella stessa giornata, si celebra la Festa del Ringraziamento, un appuntamento molto sentito dai contadini che ogni anno si riuniscono per ringraziare il Signore per il raccolto della terra. Un evento atteso, in particolare dalla Coldiretti di zona, perchè Foglizzo è un paese ancora profondamente radicato nelle tradizioni contadine che da sempre ne caratterizzano l’identità. La Festa del Ringraziamento avrà inizio con la Santa Messa delle 11 presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Parteciperanno i priori della festa Alex e Niccolò. Al termine della celebrazione, seguirà la tradizionale benedizione dei trattori davanti alla chiesa. Alle 12.30 si svolgerà il consueto pranzo presso il ristorante dei Cacciatori in via Matteotti, 2 a Verolengo. Il menù sarà composto da antipasti, primi e secondi, dolce: il costo è 40 euro. Per informazioni chiamare Alex allo 3473151965 o Niccolò allo 3482345753.

Montanaro

Fiera di Santa Cecilia

Sabato 22 torna la Fiera di Santa Cecilia, 33esima edizione, organizzata dal Comune. Novità di quest’edizione è il nuovo criterio di voto per il Concorso delle vetrine dei negozi addobbate a tema musicale: si può votare sulla nuova pagina facebook «Concorso vetrina musicale 2025 Montanaro» o presso l’ufficio Protocollo. I tre vincitori saranno decretati sabato 22 alle 14. Altra novità è, nel pomeriggio, la Savenca Folk Band, musica dal vivo,  e il Mago Sereno all’oratorio. Non mancheranno spettacoli di animazione, e i banchetti delle associazioni con gustose sorprese.

«Parole che spezzano il silenzio» con la Cri

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Croce Rossa Comitato di Montanaro organizza «Parole che spezzano il silenzio». Si tratta di un incontro a Cà Mescarlin sabato 22 novembre alle 17 per dare spazio a commenti, storie e testimonianze su una tematica, purtroppo, di grande attualità. All’evento parteciperanno gli scrittori Gino Torchio, Maria Cicconetti, Giuseppe Valesio. Interverranno anche rappresentanti di importanti realtà associative: per USIC saranno presenti il segretario regionale Rosa Elettra Francesca e il consigliere regionale Elena De Luca mentre per Hope Running prenderà la parola il presidente Giovanni Mirabella. L’iniziativa è un’occasione importante per fare luce su una realtà spesso taciuta e sempre più diffusa.

San Sebastiano da Po

Rassegna Teatrale «Andiamo a Teatro»

Al via la 23esima edizione della Rassegna Teatrale «Andiamo a Teatro» che si svolgerà dal 22 novembre al 14 marzo presso il Centro pastorale «Don Antonio Arnosio» a cura del Circolo Culturale con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Il primo appuntamento in calendario è per sabato 22 novembre alle 21.15 con il gruppo teatrale «Tre di picche» che presenta «Trope spose…per monsù Porett» di Tino Casaleggio. Gli abbonamenti per gli spettacoli hanno un costo di 48 euro per adulti, 36 per i soci del Circolo Culturale e per gli over 70, 14 euro per i ragazzi sino a 16 anni. I biglietti invece hanno un costo di 12 euro per adulti, 10 per soci e over 70 e4 4 per bambini sino a 16 anni. Le prenotazioni dei posti potranno essere accettate sino al venerdì precedente allo spettacolo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0119191432 oppure 333/1610673.