CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 25 e domenica 26 ottobre)

C'è anche Puliamo il Mondo a Chivasso

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 25 e domenica 26 ottobre)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Chivasso

«In Cammino per la Pace»

Si svolgerà domenica 26 ottobre, con partenza alle 15 da piazza della Repubblica, la manifestazione «In Cammino per la Pace» organizzata dai Cittadini per la pace. Il programma prevede una camminata «In fila indiana da Chivasso a Betlemme, per una vera pace ed il riconoscimento dello Stato di Palestina».

Puliamo il mondo

In programma per sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 13, la prima edizione di «Puliamo il Mondo – Nord Ferrovia», organizzata da Legambiente e dal Comitato Spontaneo Nord Ferrovia. Il ritrovo è presso la piazzetta Melvin Jones (via Bradac), e si pulirà la zona differenziando i rifiuti. Attrezzi e guanti saranno forniti, i bambini dovranno essere accompagnati.

Beauty Dark Queen

Primo appuntamento per la nona edizione del «Concorso Teatrale Internazionale “Città di Chivasso”» organizzato dall’Officina Culturale.
Sabato 25 ottobre al Teatrino Civico di piazza Dalla Chiesa andrà in scena «Beauty Dark Queen – lo strano caso di Elena di Troia» di Stefano Napoli, con la Compagnia «Colori proibiti» di Roma.
«Ho tentato – spiega Napoli – di tirare giù Elena di Troia dalla leggenda che la vuole fonte di sciagura e di farne una donna fra uomini. Tra di loro l’eterno gioco dell’amore, dei fraintendimenti, del caso. Ma non c’è nulla di gentile in questo gioco, perché l’amore malato trasforma in prede e predatori, in una lotta per la sopravvivenza al termine della quale non ci saranno né vinti né vincitori».

«Contra Gigantes»

Nuovo appuntamento nell’ambito del festival «Arterie», organizzato dall’associazione Teatro a Canone. Domenica 26 ottobre, alle 18, al Teatrino Civico di piazza Dalla Chiesa andrà in scena «Contra Gigantes», di e con Horacio Czertok, della Compagnia ospite «Teatro Nucleo» di Ferrara. Lo spettacolo è ispirato al «Don Quijote de la Mancha» di Miguel de Cervantes. Czertok ha approfondito la ricerca fatta nel 1990 sul romanzo, sull’autore e sul suo tempo, giungendo a nuove scoperte. In scena vediamo l’attore, il personaggio Don Quijote, Sancio Panza, Don Miguel de Cervantes, tutti in stretto rapporto tra loro, spesso conflittuale, e con gli spettatori, invitati con questo lavoro ad approfondire la conoscenza dello straordinario romanzo.

Serata Bagna Cauda

Il CPF Torassese si prepara a un nuovo appuntamento enogastronomico dedicato al piatto simbolo della tradizione autunnale piemontese, la bagna cauda. Sarà proprio questa specialità la protagonista delle tavole che verranno preparate in occasione della cena di sabato 25 e del pranzo di domenica 26 ottobre. I soci guidati da Giorgio Cena sono pronti ad accogliere amici e simpatizzanti per una nuova, duplice, occasione di condivisione e socialità. Sarà possibile prenotare il proprio posto entro oggi, mercoledì 22 ottobre, facendo riferimento al numero 349-3162707 (Donatella).

Lamporo

Ampurius 2025-2026

Sabato 25 ottobre alle 21 presso la chiesa parrocchiale di Lamporo si terrà un importante concerto del Maestro Davide Cortese, nell’ambito della rassegna Ampurius 2025-2026, nata col patrocinio del Comune di Lamporo e con il contributo della Fondazione CRVercelli, dei Rotary Club Vercelli, Sant’Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino e Viverone Lago, ma anche delle aziende agricole locali, Pizzo&Foresto e Valserpe. Il Maestro Davide Cortese, organista titolare presso la Chiesa Parrocchiale di Crescentino e direttore del Coro Parrocchiale, presenta un programma estremamente vario e interessante, da Tomeoni a Gallardi, da Eugenio Pozzoli a Verdi, da M.E.Bossi a Capocci, attraverso la letteratura organistica del Settecento e soprattutto dell’Ottocento, alla riscoperta di autori locali meno noti, per la valorizzazione del monumentale organo ottocentesco “Ramasco” di Lamporo, con brillanti capolavori di celebri compositori. Ingresso libero.

Crescentino

Libri al Teatrino

La manifestazione «Libri al Teatrino» apre gli appuntamenti invernali della biblioteca, quelli dedicati al mondo degli adulti. La serie di incontri si svolgerà a Crescentino nel Piccolo Teatro «Mimmo Candito», il salottino elegante al terzo piano del Palazzo Municipale, con quattro appuntamenti in programma.
Il primo evento si terrà sabato 25 ottobre alle 11, con la presentazione del libro «Una lezione di Karate» di Gabriele Russo, in dialogo con Alessandro Trotta.
Nel pomeriggio dello stesso sabato 25 ottobre, alle 17, sarà la volta di «Le ventisette sveglie di Atena Ferraris» di Alice Basso, che dialogherà con Albijona Rroku.
Il terzo appuntamento è fissato per sabato 8 novembre alle 17, e vedrà la presentazione del libro «La danza delle Gorgoni» di Fabio Merlin, in dialogo con Sara Mancuso.
Infine, sabato 22 novembre, sempre alle 17, si terrà la presentazione de «Il tempo del mai» di Emiliano Calcagno, con un prologo curato da Alessandro Trotta.
L’ingresso è gratuito.

Letture intorno al fuoco

La Città di Crescentino, in collaborazione con la Biblioteca Civica Degregoriana e il Gruppo Degregoriana, annuncia l’evento culturale «Letture intorno al Fuoco».
E’ in programma domenica 26 ottobre alle 20.30 a Villa Tournon.
Una sessione di letture dedicate a racconti e storie a tema paura per bambini dai 3 ai 14 anni.
L’obiettivo è offrire un momento di intrattenimento letterario che sfrutti la peculiare atmosfera autunnale e la suggestione del fuoco per catturare l’attenzione e stimolare l’immaginazione dei partecipanti. I bimbi sono inviati ad indossare un costume, munirsi di un plaid.
È prevista la prenotazione anticipata direttamente in biblioteca.

Ardite Armonie

Tutto è pronto al Teatro Cinico Angelini per la prima edizione della rassegna «Ardite Armonie», che vedrà protagonista Tiziana Cappellino con il suo spettacolo «Just You, Just Me». L’evento, che unisce pianoforte e voce, è in programma per sabato 25 ottobre alle 21. L’artista proporrà un repertorio che spazia dai classici del jazz ai grandi nomi del cantautorato, includendo brani di autori eccellenti come Irving Berlin, Cole Porter, Harold Arlen, Chick Corea, Antonio Carlos Jobim, Lucio Dalla e Fabio Concato, offrendo al pubblico un’interpretazione unica e personale di questi capolavori musicali. L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per garantire la partecipazione, è necessario effettuare la prenotazione contattando Orsolina allo 333/257 1421 e Antonella allo 349/5877384.

Caluso

«Dalla Scuola al Lavoro»

Dalla Scuola al Lavoro, due incontri gratuiti riservati al tema dell’orientamento scolastico per genitori e studenti delle terze classi delle Scuole Medie proposti anche quest’anno dall’associazione Levi-Montalcini Centro di Orientamento di Caluso. Un’iniziativa che nasce dalla sinergia dell’associazione presieduta dall’ing. Piera Levi-Montalcini, nipote del Premio Nobel professoressa Rita Levi-Montalcini, in collaborazione con le scuole e i Comuni del territorio. La prima delle due giornate dedicate all’orientamento scolastico in vista della scelta dell’Istituto di istruzione superiore da frequentare il prossimo anno scolastico, si svolgerà sabato 25 ottobre al Teatro dell’Oratorio Sant’Andrea (piazza Ubertini/via San’Andrea 10), dalle 10 alle 12.
Sabato 8 novembre a Caluso, dalle 9.30 alle 12.30, verrà allestito nella sede dell’Istituto Comprensivo (in via Unità d’Italia 7) il Salone dell’orientamento, al quale saranno presenti le Scuole Superiori del territorio per presentare la loro offerta formativa. Il Centro di orientamento di Caluso ha sede in piazza Ubertini: 3404713133-caluso@levimontalcini.org.

Incontro «Il treno-Duecento anni e non li dimostra -1825-2025»

«Il treno-Duecento anni e non li dimostra -1825-2025», è questo il titolo della conferenza che l’associazione Pozzo di Miele organizza venerdì 24 alle 21 presso l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino (Palazzo Valperga Masino”. Uno spazio informatico e storico, quello di venerdì frutto della meticolosa ricerca dell’ingegnere Alberto Costelli che, oltre a essere un ex dipendente Honeywell Bull, ha operato per molti anni in Alstom, azienda produttrice del Pendolino. L’associazione Pozzo di Miele (dalla parola Honeywell), con sede in Pregnana Milanese oltre che a Caluso, nasce a Milano nel 2012 come associazione virtuale e nel 2016 trasformata in associazione a tutti gli effetti, raggruppa gli ex dipendenti Olivetti, General Electric, Honeywell e Bull e, tra i soci annovera diverse persone che hanno prestato la loro opera nella fabbrica di Caluso.

Vivi la Biblioteca

Due gli eventi organizzati dall’associazione «Vivi la Biblioteca» per sabato prossimo, 25 ottobre, che si svolgeranno all’interno del Chiostro francescano, in piazza Mazzini 2, dove ha sede la Biblioteca Civica «E. Mottini». Durante la mattinata, dalle 9 alle 12 si svolgerà il «Mercatino del libro» usato, il ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di nuovi volumi. Nel pomeriggio, alle 16 presso la Sala Magaton, Alberto Rossetti, psicoterapeuta, presenta il suo nuovo libro intitolato «Viva la libertà». È autore di diversi saggi che parlano delle adolescenze e del rapporto tra generazioni. Ingresso libero.

Saluggia

Appuntamenti in biblioteca

La Biblioteca Civica Faldella di Saluggia si prepara ad accogliere un fine settimana ricco di appuntamenti per grandi e piccini. Sabato 25 ottobre, in occasione di Halloween, i più piccoli potranno vivere una mattinata di gioco e fantasia tra zucche, ragnetti, fantasmi e mostriciattoli. Il laboratorio, curato dalla Dott.ssa Chiara Falciola, proporrà attività pensate per due diverse fasce d’età: alle ore 10.00, per i bambini da 0 a 3 anni, andrà in scena “Travasi magici tra zucche e pozioni”, mentre alle 11 i bambini dai 4 ai 6 anni potranno divertirsi con “Il grande gioco dell’oca mostruoso”. Ogni gruppo parteciperà per circa 45 minuti e sarà composto da un massimo di 6 bambini e 6 adulti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 0161/240472 o tramite WhatsApp al 331/459342.

Nel pomeriggio, alle 16.30, la Biblioteca ospiterà un nuovo incontro del ciclo “Filosofia con Tutti – Quattro chiacchiere con Paolo Schibuola”, un invito a concedersi un momento di riflessione e dialogo sui grandi temi della vita quotidiana. Il tema scelto per questa occasione, “Che cos’è la felicità? Parte 1 – Chi s’accontenta gode?”, sarà un’occasione per interrogarsi su uno dei quesiti più antichi e universali: cosa significa essere davvero felici? Guidato da Paolo Schibuola, l’incontro si svolgerà in un clima informale e aperto, dove non servono conoscenze particolari ma solo curiosità e desiderio di condividere pensieri e punti di vista. Anche in questo caso, l’ingresso è libero e gratuito, per un pomeriggio dedicato al piacere del dialogo e della scoperta.

Festa del Ciao

Domenica 26 ottobre l’Oratorio di Saluggia invita tutti alla tradizionale «Festa del Ciao», l’appuntamento che segna l’inizio delle attività ACR e del nuovo anno catechistico. La giornata si aprirà alle 14 con il «Grande Gioco», un momento di divertimento e condivisione pensato per bambini e ragazzi. Alle 16 seguirà la «Messa», occasione per ritrovarsi in comunità e celebrare insieme l’inizio del nuovo cammino. A conclusione della giornata, alle 17, è prevista una «Merenda» per tutti i partecipanti. Durante la festa, la comunità di Saluggia rivolgerà un caloroso saluto al parroco Don Paolo, che si appresta a lasciare il paese per intraprendere una nuova avventura. Sarà un momento di gioia, affetto e ringraziamento per il suo servizio e la sua presenza nella vita dell’oratorio e della parrocchia.

Castagnata e altro a Sant’Antonino

Un imperdibile appuntamento con la gastronomia e l’intrattenimento attende tutti gli amanti dei sapori d’autunno: domenica 26 ottobre si terrà la Festa d’Autunno, promossa dalla Pro Loco Sant’Antonino nell’omonima frazione di Saluggia. La giornata si aprirà alle 12 con la distribuzione di polenta e salsiccia, disponibile unicamente in modalità asporto. E’ possibile effettuare la prenotazione ai numeri 348/4101053 e 349/2702500. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, sarà la volta della tradizionale Castagnata, con la distribuzione di caldarroste, vin brulé e cioccolata calda, perfetti per riscaldare l’atmosfera. L’intrattenimento è garantito per i giovanissimi e non solo, con lo spettacolo di Loris Gallo e la Magia delle Bolle. La conclusione della festa è prevista per le 17.30 con un ricco piatto aperitivo, che comprende salame, formaggio e polenta in padella.