CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 27 e domenica 28 settembre)

Tra gli appuntamenti più attesi c'è la Festa dei Nocciolini

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 27 e domenica 28 settembre)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

Chivasso

Festa dei Nocciolini

La 29esima Festa dei Nocciolini di Chivasso è in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre. Fino a domenica a Palazzo Einaudi: «La Commedia Umana», mostra personale di Stefano Galli.

Venerdì 26 settembre: ore 17.30 – Teatrino Civico: presentazione del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy», dedicato ai Nocciolini di Chivasso. Ore 20 – presso i ristoranti aderenti: «Il Menù dei Trenta»

Sabato 27 dalle 9 alle 20 in via Torino: Vetrine sotto il cielo dei negozi di Chivasso, Mostra Mercato delle Eccellenze Enogastronomiche del Piemonte e GiocaChivasso e Ludobus. In piazza della Repubblica, AREA TALK.  Programma di presentazione dei Maestri del Gusto e delle Eccellenze del Territorio. Con Fabio Bongiorni: stand dei produttori dei Nocciolini, Festival del Gelato di Rivara, I Maestri del Gusto della Provincia di Torino, Enoteca Regionale di Albugnano, Consorzio dell’Erbaluce di Caluso, Sagra del Mirtillo di Moncrivello e Poste Italiane – Vendita del francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso. In piazza Carletti: «La piazza dei Balocchi», a cura del Microcirco Acquarone Ferraris. Dalle 9 alle 18 a Palazzo Einaudi: Esposizione Filatelica, a cura del Circolo Filatelico Chivasso. Dalle 9 alle 12 in piazza d’Armi: Mercato del sabato di Chivasso. Esibizione itinerante della A-T-pic Ensemble Street. Alle 18 al  parco Mauriziano: presentazione del libro di Annamaria D’Agostino e in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa: sfilata di moda della stilista Giulia Salsi, con accompagnamento musicale a cura dei The Mingless. Alle 20 al Teatrino Civico: Alessandro Bianchi Show. Spettacolo di cabaret offerto da Generali Assicurazioni (fino ad esaurimento posti).

Domenica 28 in via Torino Vetrine sotto il cielo dei negozi di Chivasso, Mostra Mercato delle Eccellenze Enogastronomiche del Piemonte e GiocaChivasso e Ludobus. In piazza della Repubblica, AREA TALK.  Programma di presentazione dei Maestri del Gusto e delle Eccellenze del Territorio. Con Fabio Bongiorni: stand dei produttori dei Nocciolini, Festival del Gelato di Rivara, I Maestri del Gusto della Provincia di Torino, Enoteca Regionale di Albugnano, Consorzio dell’Erbaluce di Caluso, Sagra del Mirtillo di Moncrivello e Poste Italiane – Vendita del francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso. Dalle 9 alle 20 in piazza Carletti: «La piazza dei Balocchi», a cura del Microcirco Acquarone Ferraris. Dalle 9 alle 18 a Palazzo Einaudi: Esposizione Filatelica, a cura del Circolo Filatelico Chivasso. Dalle 16.30 al Teatrino Civico: Premiazione del Nocciolino d’Oro e d’Tola, a cura di Ascom Confcommercio Chivasso. Alle 17 in piazza Repubblica: distribuzione di Zabaione e Nocciolini di Chivasso, a cura della Confraternita del Sanbaion e dei Nocciolini di Chivasso. Alle 20.45 – piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa: «Una normale notte in casa Addams», spettacolo dal vivo di Nuove Dimensioni Brandizzo.

Cena al Borgo Blatta

Dopo la pausa estiva l’associazione Borgo Blatta si prepara a tornare in attività. E’ infatti in programma per sabato 27 settembre alle 20 la cena a base di funghi preparata dai cuochi guidati da Mimmo Lo Schirico. La serata si svolgerà nella sede dell’area Ex- Tav, casetta 19, e sarà seguita dall’intrattenimento musicale curato da «Vins Pellegrino Duo Live». La prenotazione, obbligatoria, dovrà pervenire ai numeri 351/5047489 oppure 340/0680833.

Crescentino

«Pace e guerra oggi»

La sezione ANPI locale guidata da Marilena Vittone, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Crescentino e il Circolo PD, propone l’incontro-dibattito sul tema di grande attualità «Pace e guerra oggi».
L’evento si terrà presso il Teatro Mimmo Candito di Crescentino venerdì 26 settembre alle 21.
L’incontro vedrà la partecipazione di due relatori di spicco che porteranno contributi significativi. Interverrà Enzo Ferrara, Presidente del Centro studi Sereno Regis, che affronterà il tema cruciale della «Difesa popolare non armata e soluzione non violenta dei conflitti». Seguirà l’intervento di Michele Gaietta, docente universitario, che analizzerà le «Dinamiche contemporanee e prospettive internazionali» relative ai temi della pace e della guerra.

«VIAVAI – creatività su più binari»

Dal 26 settembre al 12 ottobre Crescentino ospiterà la settima edizione di «VIAVAI – creatività su più binari», la rassegna artistica che negli anni ha saputo affermarsi come appuntamento di rilievo anche a livello internazionale.
L’evento si svolgerà nel salone polivalente di Piazzale IX Martiri ed è curato da Cmt – Collezioni Mostre Turismo, in collaborazione con Prola Tratti d’Arte e Associazione Culturale onlus Elegguà, con il patrocinio e il contributo del Comune di Crescentino. L’inaugurazione è prevista per venerdì 26 settembre alle 18.
In mostra saranno presenti le opere di diversi artisti quali Klaus Bamberg, Antonio Bandirali, Beatrice Bario, Simone Carbone, Marta Czok, Federico Fontana, Alessandro Gulino, Ludovica Lugli, Giulia Margini, Sveva Pasquariello, Gianni Zanoni e Sandro Mambrin, in un percorso che intreccia linguaggi e tecniche differenti: pittura, illustrazione, fumetto digitale e architettura, a comporre un mosaico variegato e inclusivo.
La mostra sarà al pubblico il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12, dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23.
Per informazioni, gli interessati sono invitati a visitare il sito www.collezionimostreturismo.it o contattare il numero 348/7053016.
Ora non resta che attendere venerdì.

Lamporo

Concerto

Sabato 27 settembre alle 21, la chiesa parrocchiale di Lamporo ospiterà il concerto del pianista Enrico Cerfoglio, primo appuntamento della rassegna gratuita di musica classica Ampurius 2025-2026. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, dei Rotary Club Vercelli, Sant’Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino, Viverone Lago, e delle aziende agricole locali. Cerfoglio, figura di spicco del panorama concertistico vercellese, proporrà un programma di grande fascino che spazia dal Concerto Italiano di J.S. Bach a un notturno di Chopin, dalla Sonatina di Ravel alla monumentale Sonata di Liszt. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza e agli amanti della musica classica.

Cigliano

Lezioni di fotografia

La Biblioteca Civica «Faldella» annuncia l’avvio di un nuovo percorso dedicato a tutti gli appassionati di fotografia con l’Associazione Fotoclub Chivasso.
Il primo incontro è fissato per sabato 27 settembre dalle 10 alle 12 nei locali della Biblioteca stessa. Il corso si articola in quattro appuntamenti (27 settembre, 25 ottobre, 8 novembre e 15 novembre), che condurranno i partecipanti alla scoperta della fotografia non solo come tecnica, ma anche come linguaggio espressivo e forma d’arte. Al termine del percorso è previsto un progetto collettivo, pensato per mettere in pratica quanto appreso e per valorizzare le esperienze di ciascun partecipante. La partecipazione è libera e gratuita. Per chi desidera prenotare, è possibile farlo: al numero 0161/240472 o via WhatsApp al numero 331/6459342.

Livorno Ferraris

Festa di San Michele

Gerbidi, frazione di Livorno Ferraris, si prepara alla Festa di San Michele di domenica 28 settembre. Un’iniziativa a cura della Pro Loco Gerbidi in Festa che promette una giornata all’insegna del gusto, della tradizione e della scoperta. Si tratta di una passeggiata con degustazione offrendo un vero e proprio viaggio attraverso le specialità regionali italiane. Dalle 12.30 in poi, i partecipanti potranno perdersi tra gli stand, assaporando prelibatezze che spaziano da Nord a Sud. Il percorso sarà inoltre arricchito dalla presenza di vari espositori di oggettistica, prodotti alimentari e molto altro ancora. La prenotazione è obbligatoria entro domani, giovedì 25. Il costo per l’intera passeggiata e degustazione è di 25 euro. Le prenotazioni possono essere effettuate presso la Tabaccheria Giulianot o tramite pagamento con Satispay contattando Piero al 339/5310392 o Roby al 331/3640920.

Verolengo

Festa della Birra

All’Oratorio San Giovanni Battista di Verolengo torna la Festa della Birra nella serata di sabato 27 settembre.
La manifestazione, che avrà inizio alle 19,30, si svolgerà presso all’Oratorio.
L’iniziativa offrirà ai partecipanti l’opportunità di degustare la Birra Parsifal, prodotta da un birrificio artigianale, affiancata da una selezione di proposte gastronomiche tipiche, tra cui hot dog e bretzel.
L’evento sarà arricchito dall’intrattenimento musicale e dall’animazione a cura di Radio Gran Paradiso, creando un’atmosfera conviviale e festosa.

Torrazza Piemonte

Festa dello Sport

Sabato 27 settembre, il Centro Sportivo Gpadel in via Fausto Coppi sarà il cuore pulsante di una giornata interamente dedicata allo sport e al divertimento. La Pro Loco di Torrazza, in collaborazione con le associazioni sportive, invita la comunità a partecipare alla Festa dello Sport, un evento pensato per promuovere le attività fisiche e permettere a grandi e piccini di scoprire nuove discipline. La manifestazione prenderà il via alle 10 e proseguirà fino alle 18. Sarà un’opportunità unica per assistere a esibizioni e prendere parte a prove gratuite.
All’inizio della giornata, alle 10, le associazioni sportive si presenteranno al pubblico. Successivamente, ciascuna approfondirà la propria disciplina con esibizioni dedicate, offrendo un assaggio concreto delle attività che si possono praticare a Torrazza. Sarà possibile cimentarsi nel calcio, nel taekwondo, nella pallavolo, nel pugilato, nel tennis e in molte altre discipline.

Brandizzo

«Di Sana e Robusta Costituzione»

Nell’ambito del programma di iniziative volte a celebrare l’anniversario per gli 80 anni della Liberazione d’Italia, si terrà, domenica 28 settembre alle 17, presso la Sala del Consiglio Comunale (piazza Carlo Ala 5), «Di Sana e Robusta Costituzione», un reading laboratorio a cura di Elena Ruzza e con la partecipazione delle rappresentati delle associazioni di Brandizzo.

Caluso

Lilt, «Prevenire è vivere»

«Prevenire è vivere», si svolgerà sabato 27 settembre la Giornata della prevenzione organizzata dalla Delegazione Lilt di Caluso, con il patrocinio del Comune di Caluso e in collaborazione con Lions Club Caluso Canavese Sud-est, AVIS Caluso, Vssc (Volontari Soccorso Sud Canavese), Pro Loco Caluso. Dalle 9 presso il prefabbricato di via Montello, verranno effettuate visite da parte di medici volontari altamente qualificati. All’esterno del prefabbricato sarà presente anche l’autoemoteca dell’Avis per eventuali donazioni. Le visite mediche saranno gratuite. Per informazioni contattare il 345/0620283.

Mazzè

Plastic Free

Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Plastic Free, l’iniziativa di volontariato ambientale dedicata alla raccolta dei rifiuti in plastica sul territorio di Mazzè. L’evento, organizzato da Plastic Free Onlus, si terrà domenica 28 settembre alle 10. Il ritrovo sarà lungo la strada provinciale 595 in direzione di Villareggia, seguendo le indicazioni dell’Oro dei Ghiacciai. I volontari si dedicheranno alla pulizia delle campagne sempre più sommerse dai rifiuti plastici. L’iniziativa è aperta a tutti: ragazzi, famiglie, e chiunque voglia fare del bene per il paese.

Montanaro

Incontro con gli autori

La Croce Rossa di Montanaro organizza un incontro con gli scrittori sabato 27 settembre alle 17 nel cortile della biblioteca (in caso di maltempo a Cà Mescarlin). Gli scrittori saranno Maria Cicconetti, Gino Torchio e Beppe Valesio. Un’iniziativa che dimostra che i volontari della Croce Rossa non solo rappresentano un aiuto concreto per la salute ma anche si interessano alla cultura, un bene prezioso. Al termine dell’incontro, ci sarà un momento conviviale con buffet su prenotazione. Il ricavato delle offerte libere sarà destinato alle attività del Comitato.

«Sulle orme di Vittone»

L’associazione turistica Pro Loco Montanaro aderisce all’iniziativa «Giornate Europee del Patrimonio 2025- Sulle orme dell’architetto Bernardo Vittone tra Foglizzo, Montanaro e San Benigno». Domenica 28 settembre alle 11.45, alle 15 e alle 16.30 visita alla chiesa parrocchiale di Montanaro; alle 15.30 e alle 16.30 visita alla parrocchia di Foglizzo; alle 15 e alle 17 visita alla chiesa e all’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno.

Cocconato

Corteo storico e la corsa degli asini

Con la Fiera Medievale dello scorso weekend si è entrati nel vivo della kermesse paliofila. Grande attesa per gli eventi clou del prossimo fine settimana: il corteo storico e la corsa degli asini.
Sabato 27 l’anteprima del Palio: alle 19 i nobili accompagnati dai gonfaloni dei casati, i Conti Radicati e il Capitano del Palio guideranno il pubblico al Cortile del Collegio per il grande banchetto medievale, con intrattenimento dei Fulet d’la Marga.
La giornata di domenica 28 inizierà alle 9.30 con il corteo storico che dal Campo del Palio si dirigerà alla chiesa parrocchiale per la benedizione dei labari dei borghi. Alle 14 il corteo storico al gran completo sfilerà tra le vie del centro. Ogni borgo metterà in scena un tema scelto e studiato nei dettagli. I vincitori della precedente edizione, le Colline Magre, l’anno scorso hanno rappresentato “Tra magia e follia: il lato oscuro della mente nel Medioevo”.
Alle 16.30 partirà la corsa degli asini che decreterà il vincitore del Palio. Gli asini non vengono cavalcati, 6 corridori per squadra corrono insieme a loro alternandosi a staffetta in un percorso ad anello. Sette sono i borghi che si contenderanno il drappo della vittoria: Airali, Brina, Colline Magre, Cortile, Moransengo, Torre e Tuffo.

Festa nazionale del Plein Air

Nei giorni 26-27-28 settembre è prevista a Cocconato una massiccia presenza di camper che aderiscono alla 27esima edizione della festa nazionale del Plein Air. Un raduno diffuso, promosso dall’associazione dei paesi Bandiera Arancione che ogni anno coinvolge una gran quantità di borghi italiani insigniti del prestigioso riconoscimento. La Bandiera Arancione viene assegnata dal Touring Club Italiano ai comuni dell’entroterra sotto i 15.000 abitanti che offrono un patrimonio storico e culturale di valore e un’accoglienza di qualità.
In Piemonte, oltre a Cocconato, i borghi Bandiera Arancione che hanno aderito all’iniziativa sono: Agliè (TO), Bergolo (CN), Canelli (AT), Castagnole delle Lanze (AT), Cherasco (CN), Ozzano Monferrato (AL), Revello (CN), Trisobbio (AL), Varallo (VC).
L’arrivo dei camperisti a Cocconato è previsto per la giornata di venerdì. Sabato mattina saranno accolti dal sindaco presso il Municipio. Il loro programma prevede la partecipazione alle diverse fasi del Palio: sabato sera saranno presenti alla cena con i nobili nel cortile del Collegio, domenica 28 seguiranno le sfilate del corteo storico e la corsa degli asini.

Lauriano

«Serate al Chiar di Luna»

Piazzo in festa: Serate al chiar di luna il 26 e 27 settembre. Piazzo si prepara a vivere due serate magiche e divertenti all’insegna del buon cibo, della musica e dell’allegria. Con il patrocinio del Comune di Lauriano, la Pro Loco Piazzo organizza l’evento «Serate al Chiar di Luna», in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre. Venerdì 26, la serata si apre con la cena nello stand gastronomico, ma il vero momento clou è il tema della festa: «Vieni vestito di m*rda (peggio che puoi!)». A seguire, la musica di DJ Sauceboron Fabrikon e XXL Cafè farà ballare tutti fino a tarda notte. Sabato 27: cena con tartufo su prenotazione e a seguire serata danzante. Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione contattando 335/6658283 oppure 340/3037772.

Cavagnolo

Prima Messa

Si svolgerà domenica 28 settembre presso l’Abbazia di Santa Fede di Cavagnolo la prima festa dell’Unità Pastorale Santa Fede.
Il programma prevede alle 11 la celebrazione della Santa Messa presieduta da Monsignor Gianni Sacchi, Vescovo di Casale Monferrato e animata dai giovani dell’Unità Pastorale. Seguirà un rinfresco.
In questa giornata non saranno celebrate Messe nelle parrocchie dell’Unità Pastorale Santa Fede.

Foglizzo

Festa della Sport

Prima edizione per la «Festa dello sport», un’iniziativa organizzata grazie alla sinergia di diverse realtà sportive foglizzesi: l’U.S.D. foglizzese, lo Sci Club di Foglizzo, Dragon Club, P.G.S. foglizzese in occasione della Settimana Europea dello Sport 2025. L’obiettivo è promuovere l’attività fisica e gli stili di vita sani, per incoraggiare la partecipazione di tutti e sollecitare la pratica sportiva per il benessere e la salute. L’appuntamento è domenica 28 settembre quando alle 9 ci sarà il ritrovo dei partecipanti presso il campo sportivo di via Olivero, 19. I partecipanti si uniranno per fare una marcia dalle 9.30, seguirà alle 11 una dimostrazione e prove di ginnastica dolce e funzionale nonchè yoga. Nella mattinata non mancherà un rinfresco. Ci sarà inoltre una merenda con sorpresa finale nel pomeriggio e la consegna dei gadget fino all’esaurimento delle scorte. Dalle 15 saranno allestiti gli «stand sport», per illustrare ai presenti e parlare delle attività sportive del paese. In caso di maltempo la manifestazione si svolge al Polifunzionale. Quest’anno anche il Comune di Foglizzo ha promosso un’inizitiva utile per incentivare lo sport tra i giovani: l’assegnazione di voucher da assegnare alle famiglie di bambini e ragazzi che prendono parte alle attività sportive delle associazioni foglizzesi. Un messaggio di inclusione per i giovani con minori possibilità economiche.