Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
Chivasso
«Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica»
Dopo la (brevissima) pausa di agosto, l’associazione «Gli Invaghiti» guidata da Fabio Furnari, nell’ambito della 17ª edizione di «Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica» e di «MusiCandia», proporrà tre concerti presso alcuni luoghi di particolare pregio ed interesse storico artistico situati nel territorio di Candia Canavese.
Il primo concerto si terrà sabato 6 settembre alle 21 presso l’antico cortile della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e sarà realizzato dal «Quartetto Tamborini» che presenterà un repertorio dedicato alle danze (e musiche da ballo, in genere) dei salotti piemontesi e composto da autori piemontesi della fine del 1800. Consigliata la prenotazione per gli appuntamenti del 6 settembre e 13 settembre scrivendo a concerti@invaghiti.info.
AperiTipo1
Venerdì 5 settembre, alle ore 19, prenderà il via contemporaneamente in otto città di sei regioni italiane AperiTipo1, l’aperitivo solidale dedicato alla ricerca sul diabete tipo 1. L’iniziativa, ideata da FANDiabetegiovani, il gruppo giovanile di FAND – Associazione italiana diabetici, intende coniugare momenti di convivialità con un messaggio di sensibilizzazione e sostegno concreto alla ricerca.
Obiettivo del progetto è raccogliere fondi destinati alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, centro di eccellenza europeo, con sede presso il Campus Biomedico Pietro d’Abano dell’Azienda Ospedaliera di Padova. La Fondazione, nata nel 2022, è impegnata nella sperimentazione di terapie innovative che possano liberare le persone affette da diabete di tipo 1 dall’uso quotidiano di insulina e dalle terapie immunosoppressive. Tra i traguardi raggiunti: nel novembre 2023 è stato effettuato il primo trapianto di isole pancreatiche su un paziente con diabete di tipo 1, mentre nel 2025 ha preso il via un progetto triennale – sostenuto anche dalla Fondazione Cariparo (Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo) – per perfezionare il trapianto di isole microincapsulate.
«Sostenere queste ricerche – afferma Manuela Bertaggia, presidente di FAND – significa offrire una speranza concreta ai milioni di persone che convivono con il diabete di tipo 1 nel mondo, tra cui più di 20.000 bambini e adolescenti in Italia. Il progetto AperiTipo1 di FANDiabetegiovani incarna l’impegno delle nuove generazioni nella lotta a questa malattia cronica. A tutti i membri e sostenitori di FANDiabetegiovani va il mio personale ringraziamento e l’augurio di un grande successo».
L’evento pilota di AperiTipo1 si terrà anche al Bar Dòm’S di Chivasso. Per partecipare sarà necessario prenotarsi e donare entro le ore 23:59 del 3 settembre 2025 sul sito www.fand.it; non sarà possibile il pagamento presso le sedi dell’evento. L’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete, a sostegno della ricerca per una cura definitiva del diabete di tipo 1.
«Partecipare ad AperiTipo1 – sottolinea Samuele Rampino, coordinatore nazionale di FANDiabetegiovani – significa sostenere la ricerca verso un futuro senza diabete di tipo 1, condividere momenti di socialità consapevole e dare voce alle nuove generazioni di persone con diabete e caregiver, che insieme a FANDiabetegiovani si impegnano per un reale cambiamento. In Italia, una persona su dieci convive con il diabete. Da cinquant’anni FAND è al fianco delle persone con questa patologia, garantendo terapie salvavita, supporto psicologico, formazione e difesa dei diritti, ed è stata promotrice della legge per la somministrazione gratuita di insulina. Con il contributo di tutti, oggi la sfida è trovare una cura definitiva, che consenta all’organismo di tornare a produrre autonomamente l’insulina, eliminando la necessità delle somministrazioni esterne. Corriamo insieme verso questo importante traguardo».
Crescentino
Eccidio Nove Martiri
«8 settembre 1944: eccidio nazifascista alla stazione. Il nostro commosso ricordo va ai Nove Martiri innocenti anche se sono passati più di 80 anni». La sezione Anpi vuole conservare la memoria, proprio in questo tempo tragico di guerra.
Con questo obiettivo, la sezione vercellese organizza proprio a Crescentino due iniziative aperte a tutti, con ingresso libero e gratuito.
Il primo, venerdì 5 settembre al Teatrino Mimmo Candito, alle 21, si svolgerà la presentazione del libro «Gli uomini pesce» di Wu Ming 1. A dialogare con l’autore sarà Mauro Ravarino mentre Federico Bergoglio e Alberto Bollo leggeranno brani estratti dal libro.
A seguire, venerdì 26 settembre, sempre al Teatrino Mimmo Candito alle 21, il dibattito con esperti su Pace e guerra oggi.
«La sezione Anpi è lieta di ospitare lo scrittore Roberto Bui (Wu Ming 1) – sottolinea la presidente Marilena Vittone – che dialogherà con il giornalista Mauro Ravarino sul testo. Le tematiche sono di attualità: guerra, resistenza, ruolo della cultura, siccità sul Po, cambiamenti di identità. Ringrazio per la collaborazione l’Amministrazione comunale, la Biblioteca Degregoriana, il premio Luisa Minazzi». La sezione Anpi invita la cittadinanza alla presentazione.
«Questo per noi è fare memoria attiva – conclude Vittone – e non dimenticare i Nove Martiri di Crescentino».
46esima edizione del Settembre Praiettese
CTutto pronto per la 46esima edizione del Settembre Praiettese, la manifestazione che da sempre rappresenta l’appuntamento più atteso al rientro dalle vacanze estive e che anima Crescentino con serate di festa, musica e buona cucina. Anche quest’anno il programma si articola su due weekend consecutivi, con piazza Garibaldi trasformata nel cuore pulsante dell’evento. Il programma prevede per venerdì 5 settembre la serata dedicata ai giovani, che dà ufficialmente il via al Settembre Praiettese. A partire dalle 22 ci saranno la «Polinesia Indie Night» e la «Cocktail Night», ad ingresso libero.
Sabato 6 settembre il grande ritorno della Sagra del Pesce, giunta alla 36esima edizione. Nel padiglione gastronomico sarà possibile gustare piatti imperdibili come il fritto misto di pesce, la pasta allo scoglio, la grigliata e gli antipasti di mare. La serata sarà accompagnata dalla musica live dei «Remember Disco Show», per un mix di sapori e divertimento.
Domenica 7 settembre la giornata inizierà con il tradizionale appuntamento sportivo «Pedalando con il Praiet», la pedalata aperta a tutti che percorre le frazioni di Crescentino: per l’occasione, al termine, sarà anche premiato il ciclista più giovane. Un momento di condivisione che anticipa il pranzo in piazza, con la Sagra del Pesce e le altre specialità tipiche della cucina, dalla carne alla griglia agli antipasti di terra. Alla sera nuova cena in compagnia, seguita dall’esibizione dell’Orchestra Elena Cammarone.
Festa Patronale al Santuario della Madonna delle Grazie
La comunità di San Grisante si prepara a celebrare la Festa Patronale al Santuario della Madonna delle Grazie. Il giorno più atteso sarà domenica 7 settembre, quando, alle 18, si terrà la solenne celebrazione eucaristica che sarà presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli. La Santa Messa si svolgerà all’aperto, davanti all’ingresso della chiesa, e sarà animata dal coro di Lamporo. Al termine della celebrazione, verranno presentati alla comunità i lavori di restauro e valorizzazione del Santuario, realizzati grazie ai fondi del PNRR. A seguire, la festa proseguirà con due momenti conviviali a cui tutta la popolazione è invitata: un rinfresco e la tradizionale e attesa “Incanto delle torte e dei prodotti del territorio di San Grisante”, il cui ricavato sarà devoluto interamente a favore della parrocchia. Sabato 6 settembre, però, un altra cerimonia importante: alle 18 sarà officiata la Santa Mess a cui seguirà la benedizione dei veicoli. I festeggiamenti si concluderanno lunedì 8 settembre alle 18, con la celebrazione della Santa Messa in occasione della Festa della Natività della Beata Vergine Maria.
50 anni della Pimpa
In occasione dei 50 anni della Pimpa, la Biblioteca di Crescentino ha pensato di organizzare un pomeriggio dedicato proprio a questo simpatico e iconico personaggio. Tutto questo attraverso la narrazione di una storia sulla Pimpa, seguita da una misteriosa caccia al tesoro per ritrovare i pois del personaggio smarriti nelle vie del centro storico di Crescentino. Il tutto per sabato 6 dalle 16 alle 18. La caccia si svolgerà nel pomeriggio tra le viuzze della città. L’appuntamento è in piazza Vische dalle 16 alle 18.
Per prenotare il proprio posto contattare il numero 331/5682913 (WhatsApp), 0616/843657 (telefonicamente) o inviare una mail a biblioteca@crescentino.vc.it.
Cigliano
«I giganti della nostra terra»
L’Associazione Vita Tre Cigliano e Moncrivello, in occasione della festa Patronale di Sant’Emiliano, invita la cittadinanza a un’anteprima della mostra «I giganti della nostra terra».
L’appuntamento è per venerdì 5 settembre alle 21, nella Sala conferenze della sede dell’Associazione a Cigliano.
La serata sarà dedicata alla presentazione dei profili di tre personaggi illustri originari del territorio: Giovanni Bollea, Galileo Ferraris e Tullio Regge.
La presentazione sarà arricchita da immagini e video che mostreranno i loro paesi d’origine, Cigliano, Livorno Ferraris e Borgo d’Ale.
Sarà un’occasione per onorare e riscoprire la storia e l’eredità di queste figure significative per la comunità, nel rispetto del motto «la cultura per tutti, tutti per la cultura».
Fiera di Sant’Emiliano
Cigliano si prepara a un’intensa giornata di festa e tradizione per celebrare la Fiera di Sant’Emiliano, in programma per domenica 7 settembre. L’evento, che animerà il paese, offrirà un programma ricco per tutte le età, unendo artigianato, enogastronomia e divertimento grazie all’organizzazione della Pro Loco di Enzo Autino.
Dalle 8.30 alle 19.30, lungo le vie e le piazze rese pedonali, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera di festa con bancarelle dedicate ad artigianato, agricoltura, hobbistica, enogastronomia, commercio e antiquariato. Saranno aperti anche gli esercizi commerciali e i punti di ristoro, il tutto accompagnato da musica itinerante. La fiera darà ampio spazio anche alle realtà del territorio con «L’Angolo delle Associazioni». Qui saranno allestiti gli stand delle associazioni sportive, che illustreranno le proprie attività con banchetti informativi ed esibizioni delle diverse discipline. Saranno presenti anche le associazioni ciglianesi, con i loro banchetti esplicativi. Il pomeriggio riserverà due appuntamenti molto attesi. Dalle 15, in piazza Martiri della Libertà, i più piccoli potranno vivere l’esperienza di «Pompieropoli» e «diventare pompiere per un giorno». A seguire, alle 17, sempre in Piazza Martiri, si terrà la premiazione del «Timballo d’Oro», la terza gara amatoriale dedicata al dolce tipico ciglianese. A giudicare le creazioni dei concorrenti, una giuria composta da panettieri e pasticceri locali.
Brandizzo
Centenario della nascita del canonico don Luigi Manassero
Tutto pronto per le celebrazioni del centenario della nascita del canonico don Luigi Manassero.
Il programma prevede per venerdì 5 settembre nella chiesa parrocchiale San Giacomo alle 21 racconti e ricordi di don Luigi Massero. Domenica 7 sarà celebrata la Messa solenne alle 10.30 presso il Centro sportivo «Il Camaleonte» e seguirà la benedizione delle macchine. Martedì 16 settembre alle 21 nella chiesa San Giacomo ci sarà la presentazione del libro «Per me vivere e Cristo». Profilo storico spirituale di don Luigi Manassero di Claudio Anselmo e Davide Fadda, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Una figura quella di don Luigi Manassero che ha lasciato una grande impronta nella comunità brandizzese di cui ne è stato la guida spirituale.
Festa della Birra
Brandizzo si prepara ad accogliere la sua annuale Festa della Birra, un evento attesissimo che animerà la città per tre giorni consecutivi: il 5, 6 e 7 settembre a cura della Uildm di Brandizzo e della Fondazione Telethon.
La festa prenderà il via ogni sera alle 19, offrendo un’ampia scelta di birre, stand gastronomici e un’atmosfera conviviale. Il divertimento continuerà anche con la musica dal vivo, che inizierà venerdì 5 settembre alle 21:30. Un programma musicale per tutti i gusti. Venerdì 5 settembre: La serata si aprirà con la band “Acustika”, che porterà sul palco una performance acustica coinvolgente.
Sabato 6 settembre sarà la volta della “Ukulele Turin Orchestra”, che proporrà uno spettacolo originale e allegro con il suo tipico sound. Domenica 7 settembre la serata di chiusura vedrà l’esibizione di “Sintesi” e, a seguire, del gruppo “Retrace”.
L’evento si terrà in Piazza Vittime di Nassiriya, nell’area fieristica di Brandizzo. Un evento sempre molto atteso a Brandizzo dove la solidarietà nei confronti di Telethon e della ricerca scientifica per le malattie genetiche rare ha sempre ricoperto un ruolo speciale per questa comunità.
Castagneto Po
La Festa Patronale di Castagneto Po è alle porte, con quattro giorni ricchi di musica, buon cibo e teatro a cura della Pro Loco e con il patrocinio del Comune. L’evento, che si svolge dal 5 all’8 settembre, è patrocinato dal Comune di Castagneto Po. Venerdì 5 settembre: la festa prenderà il via alle 20 con l’apertura del padiglione gastronomico, dove potrete gustare grigliata mista, birra e altre specialità. La serata continuerà alle 22 con la musica di «Margot y la Mouche». Sabato 6 settembre alle 20 apre il padiglione gastronomico, che propone ancora grigliata mista e birra. Dalle 22, la musica con dj Fabry e con i cocktail dell’XXL Cafè. Domenica 7 settembre alle 12:30 sarà la volta dell pranzo per gli anziani offerto dall’Amministrazione Comunale. Il pranzo è aperto anche agli accompagnatori e la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 011 4410213. La sera, alle 20, il padiglione gastronomico servirà la paella (disponibile anche da asporto). Anche per la paella è richiesta la prenotazione obbligatoria entro sabato 6 settembre, allo stesso numero. La serata si conclude alle 22 con dj set di DJ DoubleS. Lunedì 8 settembre la festa si chiude con una serata teatrale. Alle 21 infatti il Teatro Instabile delle Gambe Sotto il Tavolo presenterà la commedia «Così è (se vi pare)».
Brusasco
Sagra del Biru
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre torna la tradizionale Festa Patronale di Marcorengo, che quest’anno celebra la sua 23ª Sagra del Birù.
Un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e del divertimento, organizzato dalla Pro Loco Marcorengo APS con il patrocinio del Comune di Brusasco, dell’UNPLI e della Regione Piemonte.Tre giorni tra sapori e musica. Venerdì 5 settembre a partire dalle 19:30, la cena sarà animata da un’orchestra d’eccezione, I Roeri, che faranno ballare il pubblico fino a tarda sera.
Sabato 6 settembre dalle 19:30, lo stand vi aspetta per gustare le prelibatezze locali, mentre alle 21:30 la serata si accenderà con un tuffo nel passato grazie alla musica rock degli Acoustic Power. Domenica 7 settembre, la giornata inizierà alle 10:30 con la Messa a cui seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti.
Durante l’intera manifestazione sarà disponibile un servizio bar e cocktail per accompagnare i momenti di festa.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 379/1663440 o scrivere a proloco@marcorengo.it.
Casalborgone
Evento dell’Aib
Domenica 7 settembre nel cuore di Casalborgone sarà un pomeriggio all’insegna di conoscenza, movimento e condivisione. Due appuntamenti ispirati al fuoco, alla sua potenza trasformativa e al suo calore. Dove? Prima presso la sede A.I.B. di Casalborgone in via Crosa 1 e poi in un prato privato in corso Beltramo 4.
Dalle 17 alle 18.30 ci sarà Speech corner «Illustrazione del sistema anticendio boschivo». Presentazione e dimostrazione a cura della Squadra AIB e pc di Casalborgone odv , con introduzione di Paola Berzanti.
Un’occasione per conoscere da vicino il lavoro di chi, ogni giorno, protegge noi e i nostri boschi dalle fiamme. Dalle 18.45 alle 19.45, Yoga class «accendere l’altare del cuore».
Guidati da Rosetta Padulano, insegnante certificata di Hatha Yoga Flow, ci lasceremo ispirare dall’elemento fuoco con un’ora di pratica aperta a tutti, per riscaldarsi da dentro, trasformare, sentire. Questa esperienza sarà accompagnata da musiche d’arpa di Valeria Delmastro. Dalle 18.30 alle 20.30 aperitivo sociale . Entrambe le pratiche si concluderanno con un aperitivo preparato da Pro Loco Casalborgone APS che si svolgerà nella sede dell’A.I.B. di Casalborgone. Si tratta di eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria scrivendo a dimoradesignfarm@gmail.com
Cocconato
Cocco…wine
Alla sua 24esima edizione Cocco…Wine si svolge quest’anno il 5-6-7 settembre, a cavallo del primo week-end del mese come da tradizione. Un evento dedicato al vino e alle eccellenze del territorio, organizzato da Go Wine di concerto con il Comune di Cocconato e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.
Il calendario prevede un percorso nel centro storico con degustazioni dei vini delle cantine locali e del Monferrato accompagnate dai piatti tipici locali. Protagonista assoluta la Barbera d’Asti.
Venerdì 5 settembre la manifestazione si apre con il Salotto di Cocco Wine, un momento dedicato alla tavola con i sapori del territorio.
Ogni cantina presenterà la propria Barbera d’Asti ed un vino del cuore che si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione dai ristoratori di Cocconato. Cuore dell’evento sono i banchi d’assaggio lungo via Roma. Presenti anche le «Isole del Vino» tematiche: l’Alta Langa, i vini eroici e la Sardegna.
Gli orari per le degustazioni sono i seguenti: sabato 6 settembre dalle 16 alle 24 e domenica 7 settembre dalle 11 alle 19. Novità di quest’anno sono le passeggiate nel borgo tra scorci panoramici e assaggi nella parte alta di Cocconato. Per informazioni: https://www.gowinet.it/evento/cocco-wine-2025.
Montanaro
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre presso il padiglione di piazza Donatori di Sangue si svolgerà la Festa di Borgo San Grato. I priori 2025 Teresa e Remedino accoglieranno i partecipanti per tre giornate di festa. Si inizia venerdì 5 settembre alle 21.30 con una serata dedicata alle musiche con zio Gibba. La festa prosegue sabato 6 alle 19.30 con una cena a base di paella preparata da un servizio catering (prenotazione obbligatoria entro il 4 settembre allo 349/0946948). Seguiranno le danze con l’orchestra Acqua marina. Domenica 7 settembre la festa sarà principalmente dedicata agli eventi religiosi. La giornata inizierà alle 9.45 con la sfilata accompagnata dalla banda musicale per le vie del borgo fino all’abitazione dei priori Teresa e Remedino in corso I Maggio. Alle 10.30 nella cappella di San Grato si svolgerà la Messa solenne. Seguirà presso il padiglione alle 12.30 il rinfresco offerto dal borgo. A chiudere i festeggiamenti il pranzo alle 13 con un ricco menù che viene preparato da un servizio catering presso il padiglione (prenotazioni allo 3490946948).
Saluggia
Finalmente ci siamo, la Festa di San Grato è pronta per tornare ad essere protagonista a Saluggia. E l’edizione 2025 promette di essere ancora più ricca alle precedenti: la manifestazione prenderà il via venerdì 5, per poi proseguire sabato 6, domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 settembre, con tantissimi appuntamenti tutti da vivere in compagnia.
Ad organizzare è ancora una volta l’Amministrazione Comunale, mentre a presentarci l’imminente evento è Libero Farinelli, sindaco di Saluggia: «La Festa di San Grato è simbolo della nostra identità e del forte spirito di comunità che ci unisce – ha affermato il primo cittadino – abbiamo costruito un programma che parla a tutti, dai più giovani alle famiglie, con l’obiettivo di valorizzare Saluggia attraverso la cultura, lo sport e la convivialità. Un sentito grazie va alle associazioni, ai volontari e a tutti coloro che, con impegno e passione, rendono possibile ogni anno questa festa così sentita e partecipata».
Andiamo ora a scoprire nel dettaglio che cosa offre il ricco programma della Festa di San Grato, ricordando che per tutti gli eventi musicali in piazza del Municipio l’ingresso è gratuito.
Iniziamo dunque con venerdì 5 settembre, quando alle ore 16.30 si terrà «Passeggiando per Saluggia» con la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), con partenza da piazza del Municipio. In serata toccherà alla gara di pinnacolo al salone di Vita Tre, con inizio alle ore 20, mentre alle 22 ecco «A90A – Party “Annovanta”», per una straordinaria serata dedicata ai giovani, seguita da dj-set.
Sabato 6 settembre si aprirà invece con il Torneo di basket «Sdeng 3V3», in piazza Donato. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, spazio all’apertura della mostra «Un anno di fotografia 2025», che rimarrà aperta fino a domenica 7 nella chiesa di San Francesco. Alle ore 17 toccherà invece al Concerto dell’Orchestra Sinfonica Ance Doppie, nel cortile di Casa Faldella, mentre alle 17.30 scatterà la seconda «Corri San Grato 6K», con ritrovo sul piazzale del Palazzetto dello Sport. A chiudere ci sarà la serata liscio, con i Roeri.
Programma ricchissimo per domenica 7 settembre: si comincia alle 10 con Santa Messa e processione, seguite dal concertino della Banda Don Bosco e tamburini. Dalle 14 sarà possibile «gironzolare» nel piccolo mercatino dei ricordi e del riuso, con la partecipazione dei Rioni e con l’intrattenimento della street band «L’Allegra Compagnia». Alle 14.30 inizieranno giochi e tornei di minibasket in piazza del Peso, mentre alle 15 ecco «Bailando danza e divertimento», ovvero intrattenimento musicale, esibizione di latino americano con «Passion Dance» di Chivasso. Ci saranno anche trucca bimbi, bolle, Ludobus e tanto altro ancora. Il pomeriggio continua alle 18 con «Campane in festa», ritocchi musicali in armonia nell’elegante e accogliente piazza Don Pollo. Infine, ecco «Italian Classic: Italo Beat», seguito da dj-set.
Lunedì 8 settembre non mancherà la serata latina con «Passion Dance», dal titolo «Salsa e passione», mentre martedì 9 settembre andrà in scena il gran finale che farà calare il sipario sulla manifestazione: alle 21.30 «Notte di magia e silenzio – Fuochi d’artificio silenziosi» in via Gametto, nei pressi dell’Area Ecologica, alle 22 «Sfilata di moda sotto le stelle», organizzata dal gruppo commercianti di Saluggia e Ascom.
Prima di concludere è bene ricordare anche bar, ristoranti, associazioni e street food saranno sempre aperti con i loro menù speciale studiati per la Festa di San Grato. In ultimo non va scordata la presenza del luna park e del banco di beneficenza.
Gassino
Mese di settembre: Patronale in arrivo! Mese di settembre anno 2025: sono quest’anno ben dieci le Patronali che vedono la Pro Loco di Gassino a fianco delle istituzioni, dei cittadini, dei visitatori per vivere 5 giorni di festa, di cultura, di cibo e drink in compagnia e di tanta musica da ascoltare, ballare e da cantare tutti insieme.
Cinque giorni, quest’anno dal 5 al 9 di settembre, in cui Gassino festeggia la sua Patrona, la Natività della B.V. Maria, di Maria Bambina, come in segno di affetto diciamo noi gassinesi e festeggia la sua gente, il suo territorio, le sue tradizioni, la sua collina ed il Po. Insomma, con tutto ciò che rende Gassino un Paese vivo, ovviamente con i suoi problemi ma anche i suoi successi, le sue bellezze e le sue aspirazioni. In ogni caso, un Paese con le radici nella tradizione e nel passato storico, ma con la testa e la caparbia volontà per crescere e qualificarsi sempre di più come una realtà di primo piano nel panorama collinare UNESCO-MaB.
Anche quest’anno, una patronale con conferme e novità di cui potrete leggere in dettaglio nelle locandina in pagina.
Partiamo dalle conferme. Sicuramente ancora una volta l’apprezzatissima area principale presso il Salone Polifunzionale Don Camillo Ferrero in Via Don Camillo Ferrero angolo strada Bussolino e nell’ampia area esterna circostante. Un luogo che per tutto l’anno è centro vivo di moltissime attività: da quelle oratoriali a quelle, sempre promosse ed organizzate dalla comunità oratoriale e parrocchiale, aperte ad una comunità più allargata come nel periodo di ”Estate ragazzi”. Per la patronale, l’area, che solamente in quest’occasione viene denominata “PalaBabi”, si apre ulteriormente alla comunità includendo un pubblico di partecipanti eterogeneo che, nel tempo, si è sempre dimostrato rispettoso sia del luogo sia dei “valori” che anche una festa di divertimento e di cultura come la Patronale promuove. In occasione di questi 10 anni di attività Pro Loco, un ringraziamento di cuore va proprio alle persone che, sempre in crescita anno dopo anno, partecipano alle varie serate ed alle varie esposizioni, manifestazioni ed eventi culturali e gratificano tutta Gassino con la loro presenza.
Sempre in tema di “location” della Festa è importante ricordare quanto sia fondamentale la disponibilità e la convinta apertura e servizio verso l’intera comunità gassinese che Don Carlo e Don Paolo manifestano nell’affidarci gli spazi interni ed esterni di una struttura che ogni anno troviamo con novità di ristrutturazione e di miglioria. E anche per questo a loro e, attraverso loro, alla comunità oratoriale e parrocchiale, va il nostro sincero grazie.
Non mancheranno in loco gli stand gastronomici con un’ampia offerta di piatti e prelibatezze con alcune novità, così come non mancheranno le nostre tradizionali pesche ripiene gassinesi, i “persi pien”, che molti attendono di anno in anno, e le crostate con la marmellata di lampone, il frutto che stiamo rivalorizzando e riscoprendo dalle tradizioni contadine di un passato gassinese documentato ma da conservare e rilanciare.
Le numerose iniziative culturali non mancano mai durante la patronale, cambiano le tematiche e l’offerta espositiva, ma non la rilevanza di quanto viene proposto. Quest’anno poi, tra esposizioni di illustri artisti e celebrazioni di anniversari quali, oltre al decimo di ricostituzione, anche i sessant’anni dalla costituzione della prima Pro Loco gassinese, le occasioni non mancano. Un intreccio tra quanto accaduto negli ultimi 10 anni e quanto accadde 60 anni or sono, che verrà celebrato sia con mostre fotografiche “diffuse” sia con esposizioni di varia natura: dal “PalaBabi” al Forno delle Culture, Dal Primo Levi alla cancellata della scuola media Elsa Savio. Scopritele e visitatele tutte, troverete sicuramente tanto di Gassino e tanto dei nostri artisti.
Conferme e novità anche nella quarta edizione della Gassino Strong Race, Trail e Gassino Soft Walk di domenica 7 settembre (come da locandina e sul nostro sito al link https://prolocogassino.it/gassinostrongrace) che quest’anno si arricchisce di alcuni ostacoli per la Strong Race e di premi per una gara che va ben oltre l’evento sportivo in sé, diventando sempre più veicolo di promozione dell’Unesco-MaB, del rispetto ambientale, di conoscenza del nostro paese e della nostra collina, del camminare o correre a seconda delle proprie scelte. Partecipare contribuirà anche al supporto che, come Pro Loco, cerchiamo di dare ai gruppi di manutenzione e pulizia sentieri che durante tutto l’anno trasformano strisce di rovi e rami o alberi caduti in sentieri di nuovo percorribili e mitigano l’inciviltà di chi abbandona rifiuti in possibilità di continuare a camminare godendo della natura e non facendo la gimcana tra invasivi rifiuti.
Tra le novità di quest’anno, scoprirete un ambiente ancora più accogliente e migliorato nell’utilizzo dei diversi spazi. Venite a viverlo e fateci poi sapere cosa ne pensate.
Segnaliamo anche che il tradizionale Concerto bandistico di Piazza Sampieri trova una nuova collocazione ed orario: l’appuntamento per il concerto “Intreccio di Note” con il Corpo Musicale “O. Respighi” di Gassino e la partecipazione della banda Musicale “La Ceresera” di Pecetto sarà infatti domenica pomeriggio ore 16.30 al PalaBabi.
Fuori dall’area principale della Festa, tra le vie del Paese o nelle sue piazze non dimentichiamoci la processione in onore di Maria Bambina, che rappresenta il momento tradizionalmente più importante della patronale in ambito religioso e un momento istituzionale di partecipazione per tutti.
In questi ultimi 10 anni abbiamo cercato di ridare alla patronale gassinese un’immagine attrattiva per tutti e soprattutto aperta ai giovani, che tendevano a rivolgersi solo altrove nelle loro scelte. A giudicare dal numero dei partecipanti totali e dal numero di ragazzi che accorrono non solo durante gli eventi a loro dedicati ma in tutte le serate, sembra che siamo sulla buona strada. Sicuramente dobbiamo fare sempre di più, ma, anche quest’anno, i giovani troveranno un ambiente accogliente e di divertimento assicurato con vari momenti a loro dedicati.
La proposta musicale 2025 vede generi non solo per giovani ma per moltissime fasce d’età e per famiglie. Canteremo e balleremo tutti insieme ed in alcune serate, per esempio il sabato e la domenica, ci saranno praticamente due serate in una per dare spazio magari ad un cambio di età media all’evolversi dell’orario.
Sempre più, inoltre si sta cercando di proporre eventi durante l’intero anno, con generi musicali o proposte gastronomiche che integrano quanto avviene durante la patronale, con uno sguardo anche a quanto proposto vicino a noi nelle altre patronali dei paesi limitrofi in un’ottica di territorio allargato che sempre di più viene vissuto ed apprezzato nella sua caratteristica ambientale e di bellezza dei suoi borghi.
In questo contesto la Patronale è anche una continuazione dello stare insieme che vede occasioni durante tutto l’anno: dalla serata su Raffaella Carrà del tardo autunno al musical e fenomenale spettacolo di primavera con l’Instant fashion internazionale di Alfredo Nocera, al blues/rock in Piazza A. Chiesa di inizio estate, alle musiche caraibiche e anni 80-90 fino ai giorni nostri durante lo Street Food e Musica dal Vivo di giugno, alla Notte bianca con il corteo storico e musica da ballo della tradizione italiana e internazionale, fino alle iniziative natalizie, e solo per citarne in minima parte.
Tutto questo attraverso un gruppo di instancabili volontari che dedicano loro stessi, con energie, capacità e competenze proprie e con il forte supporto dell’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) che assiste a livello nazionale, regionale e provinciale le Pro Loco in termini normativi, di servizio, di formazione, di sicurezza, di assistenza e consulenza. E su vari fronti: dalla promozione del Calcare di Gassino, al Centro Studi “Colline del Po” ed alla sua splendida rivista semestrale “Storie e genti di Collina” , al lavoro di digitalizzazione e promozione dell’Archivio Lovazzano.
Una menzione speciale al gruppo “Giovani” della Pro Loco, sempre più attivo nella partecipazione e nella organizzazione degli eventi, sempre più propositivo e con voglia di mettersi in gioco e che ha ottimi spazi di crescita e rafforzamento. Il futuro è nelle loro mani e dalla loro progressiva autonomia nasce la Pro Loco non solo di domani ma già di oggi. Venite ad incontrarli durante le serate e fatevi contagiare dal loro entusiasmo.
In questa patronale, Gassino ospiterà veramente tanti eventi. Viviamoli! Come sempre con rispetto, con allegria, con apertura verso gli altri. E quando magari, anche a fine serata, avremo piacere di un ultimo drink o di un’ultima chiacchierata tra amici, l’area del PalaBabi sarà ben lieta di essere a vostra disposizione.
E, come sempre, un grazie di cuore alle associazioni che collaborano per Gassino, ai maestri e ai professori delle nostre scuole, e alla Dirigente Scolastica dell’intero comprensorio che unisce scuola a cultura per un futuro migliore dei nostri ragazzi, ai volontari del Servizio Civile Universale presso la sede accreditata della Pro Loco di Gassino, a chi ci assiste nei piani di sicurezza, al Comune ed ai funzionari, alle forze dell’ordine e di Polizia Municipale, alla Fidas, alla Croce Rossa gassinese e ai gruppi/associazioni che vigilano per il corretto svolgimento della patronale, al gruppo manutenzione sentieri, insomma ai tantissimi che operano per il successo anche di questa edizione 2025.
Buon divertimento a tutti! E, come sempre, #vivigassinosentilafesta, ricordando anche, a chi vorrà venire da fuori, che #Gassinoèvicina.
Verolengo
«Verolengo tra Arte, Cultura e Tradizioni – Sagra del Ponte»
Il programma «Verolengo tra Arte, Cultura e Tradizioni – Sagra del Ponte» si arricchisce di due appuntamenti di rilievo per sabato 6 settembre. L’iniziativa, sostenuta dal Consiglio Regionale del Piemonte, propone un connubio tra la presentazione di un’opera letteraria e un momento di convivialità e musica. Il pomeriggio sarà dedicato alla cultura con la presentazione del libro «Spiritualità ed enti religiosi a Verolengo nei secoli». L’incontro si terrà alle 17 nell’ex Municipio, nel Salone Consiliare, in via Cesare Battisti 5. L’autore, Fabrizio Spegis, ha raccolto in cinque saggi un’analisi di diversi aspetti della religiosità verolenghese, partendo dal XVIII Congresso Eucaristico del 1935 per poi andare a ritroso nel tempo. Il volume approfondisce le radicate tradizioni secolari del paese, le chiese, il cimitero, il santuario della Madonnina e l’antica commenda Gerosolimitana, un patrimonio di culto e devozione che va custodito. La serata continuerà con un momento di festa e intrattenimento. Dalle 20, si svolgerà l’«Aperitivo d’Autore» alla Cascina Piccono, a frazione Arborea. La musica sarà curata da Fabry dj.
Per partecipare all’aperitivo è obbligatoria la prenotazione. È possibile riservare il proprio posto chiamando il numero 338/8992573 o scrivendo all’indirizzo email.
Patronale di Santa Margherita a Busignetto
L’Associazione Busignettese si prepara a festeggiare la sua Festa Patronale, Santa Margherita. E lo farà con un fine settimana dedicato alla tradizione e alla convivialità.
L’appuntamento è fissato per sabato 6 e domenica 7 settembre, con un programma che unisce il ricordo, lo sport e i sapori tipici della comunità.
La festa prenderà il via nel pomeriggio di sabato 6 settembre quando, a partire dalle 15, si svolgeranno le semifinali e la finale del Torneo di bocce, che quest’anno si svolgerà in onore del «Memorial Giuseppe Torasso».
Al termine delle gare, è previsto un momento di ristoro per tutti i partecipanti e gli amici che vorranno unirsi alla serata.
Le celebrazioni culmineranno domenica 7 settembre con la tradizionale Messa delle 11.30 nella cappellania a cui seguirà il pranzo della domenica. Il pranzo avrà inizio alle 12:30.
L’Associazione Busignettese ricorda che la partecipazione agli eventi è riservata esclusivamente ai soci tesserati.
Per il ristoro di sabato e il pranzo di domenica, la prenotazione è obbligatoria contattando Carola al numero 333/5410966.