Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (10 e 11 maggio)
Tantissime manifestazioni per grandi e piccini

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 10 e domenica11 maggio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Aspettando l’Adunata
Venerdì 9 maggio il Gruppo di Castelrosso guidato da Mario Volpatto proporrà (in collaborazione con le Penne Nere di Lauriano e Monteu da Po) il concerto del coro «Monte Orsaro» dell’ANA di Parma. Appuntamento alle 21 presso la chiesa parrocchiale di Castelrosso.
«Caluso incontra Guido Gozzano»
«Caluso incontra Guido Gozzano» dal 10 al 24 maggio presso l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, in piazza Valperga 2. Uni3 Caluso, in collaborazione con l’Associazione Vivi la Biblioteca e l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, presenta questa interessante rassegna sul poeta alladiese. La mostra nasce da una importante collaborazione con le scuole del territorio e con l’Università della Terza Età di Chivasso che da anni promuove l’iniziativa «Progetto Novecento», giunto alla sua settima edizione, e quest’anno anche Uni3 Caluso ha ricevuto l’invito, raccolto subito e con piacere, a collaborare alla manifestazione. L’idea è nata dal desiderio di leggere insieme, giovani e anziani, le principali figure e fatti del Novecento; gli uni come parte del programma scolastico, gli altri come pezzo importante di quel secolo nel quale erano in gran parte vissuti.
L’inaugurazione si svolgerà sabato 10 maggio alle 16, e gli studenti allievi dei quattro IIS presenteranno i loro lavori inerenti alla mostra, seguirà un rinfresco curato da Enoteca Regionale, «La Bottega dei Bombi» di Vische, gli allievi dell’Ubertini offriranno biscotti di loro produzione. Domenica 11 alle 17 a raccontare Gozzano saranno Davide Motto e Veronica Lonardelli con la presentazione «Un amore di-verso: Guido e Amalia», gli studenti dell’IIS Ubertini illustreranno il lavoro da loro svolto sul carteggio tra i due scrittori.
Grazio al Cai
Venerdì 9 maggio alle 21, nella sede di via del Castello a Chivasso, sarà presentato il libro «Impronte» della socia ciglianese Ornella Grazio: dialogando con Francesca Tini Brunozzi, presenterà la sua raccolta di poesie e racconti .
Insegnante di Scuola dell'infanzia in pensione, Ornella Grazio è impegnata nel volontariato, in parrocchia e nell'associazionismo sportivo come presidente sia dell'ASD Nebris - ginnastica artistica - di Cigliano sia dell'US Acli provinciale di Vercelli. Si dedica alla scrittura, scritti brevi che accompagnano i passi della vita, i luoghi, gli incontri e le persone.
L'ambiente montano di Cogne, in Valle d'Aosta, è stato fonte ispirazione di tutti i racconti raccolti in questo libro, mentre le poesie sono nate da situazioni molteplici: città visitate, avvenimenti drammatici, anniversari storici, sentimenti o affetti personali, invocazioni quasi in forma di preghiera. I proventi derivanti dalla vendita del libro saranno interamente destinati a sostenere la scuola professionale Estrela do mar di Inhassoro (Mozambico) creata dalle ACLI nel 2004. L’ingresso è libero.
«Piazza Aperta»
Si chiude a Casalborgone la rassegna Il teatro ritrovato, con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone insieme a Piemonte dal Vivo, nell’ambito del progetto Corto Circuito.Dopo quattro appuntamenti molto partecipati da un pubblico attivo e interessato alle proposte artistiche che si sono susseguite sul palco del teatro San Carlo, è la volta di salutarsi con il consueto appuntamento musicale nel centro storico Leu, sotto le mura del castello tra le colline, all’imbrunire…
Da sempre, un appuntamento speciale! Sabato 10 maggio, alle ore 19, sul far della sera, risuoneranno le note del quintetto La Buonasera, una formazione italo-francese che porta in Italia il concerto Piazza aperta. Il gruppo è composto da Germana Mastropasqua (canto), Xavier Rebut (canto e composizione), Rosalie Baudry (violino), Maïeul Clairefond (contrabbasso) e Sébastien Spessa (chitarre): i due cantanti, il violino, il contrabbasso e le chitarre ci accompagneranno in un viaggio vocale e strumentale fatto di composizioni originali, ispirate agli universi musicali tradizionali e alle più belle melodie italiane, che toccano anche un sud che canta e incanta. Le voci sono di volta in volta popolari, naturali o evocano il belcanto come altrettante espressioni delle molteplici identità della cultura italiana. Un’altra novità di questo appuntamento di chiusura è il momento conviviale dopo-spettacolo che in questa occasione si trasforma in una merenda sinoira pre-spettacolo in collaborazione con La locanda del mulino di Casalborgone: alle 18 sarà quindi possibile partecipare al momento conviviale, al costo di 8 euro, prenotando entro oggi, mercoledì 7 maggio.In caso di pioggia lo spettacolo Piazza aperta si terrà al Teatro San Carlo. Il biglietto intero costa 10 euro, il ridotto costa 8 euro (per residenti a Casalborgone, under 18, over 65). Biglietto speciale: 6 biglietti a 1 euro per i ragazzi sotto i 21 anni.
Cena solidale pro alluvionati
Il Circolo Lidia Fontana di Crescentino si fa promotore di un importante gesto di solidarietà, organizzando una serata speciale per sostenere la zona alluvionata di Brusasco. L'appuntamento è fissato per sabato 10 maggio alle ore 19:30 nella sua sede.
L'evento prevede un conviviale "Petit Dîner" con un gustoso menù che include i tradizionali Bucatini all'Amatriciana, un delizioso dolce e bevande. La quota di partecipazione è fissata con un'offerta base di 10 euro, ma ogni ulteriore contributo sarà prezioso per raggiungere l'obiettivo comune.
L'intero ricavato sarà devoluto interamente al Comune di Brusasco, duramente colpito dalla recente alluvione.
Le prenotazioni sono aperte e si chiuderanno improrogabilmente oggi, giovedì 8 maggio.
Un villaggio di giochi e magia
Una giornata all’insegna dell’immaginazione, della creatività e del divertimento con il Crescentino Fantasy Fest, in programma sabato 10 maggio al Parco Tournon, dalle 10 alle 20. Un evento imperdibile per gli appassionati di fantasy, giochi di ruolo, modellismo e cultura pop, organizzato dal gruppo dei Vendemmiatori Implacabili con la collaborazione della Biblioteca Degregoriana, il Giocaliffo, Fortunadado, Livorno in Gioco e Ludosport.
Il parco si trasformerà in un villaggio dove si alterneranno tornei, dimostrazioni di giochi da tavolo, giochi di ruolo dal vivo, giochi di carte collezionabili e attività di modellismo. L’ingresso è libero e per informazioni è possibile contattare gli organizzatori al numero 338/4655395 o scrivere a vendemmiatori.implacabili@gmail.com.
«Gauguin, il diario di NOA NOA e altre avventure»
Sabato 10 maggio, alle 17, appuntamento alla Biblioteca civica di Saluggia per andare alla scoperta dell’arte di Paul Gauguin, a cui al Mastio della Cittadella di Torino è dedicata la mostra «Gauguin, il diario di NOA NOA e altre avventure» (fino al 29 giugno), incentrata sul Diario di Noa Noa, scritto e illustrato dall’artista dopo il suo primo viaggio a Tahiti.
Attraverso un vivace racconto per immagini, la studiosa e critica Alessandra Ruffino traccerà il profilo di un maestro che diede un contributo determinante al rinnovamento della pittura con la sua ricerca di colore puro, di sintesi delle forme e l’esigenza di ritrovare nel Primitivo l’autenticità che si era persa in Europa. Personalità irrequieta, dopo una vita di continui viaggi, negli ultimi 12 anni della sua vita Paul Gauguin andrà a cercare il suo Paradiso nei luoghi più remoti: Tahiti, Polinesia, Isole Marchesi (dove morirà). Promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Saluggia, l’iniziativa costituisce un invito rivolto a tutti per avvicinarsi all’opera di un artista che ha influenzato in modo significativo l’arte del suo tempo e quella delle avanguardie di primo Novecento.
«Arte in 3D!»
La Biblioteca di Saluggia promuove, per sabato 10 maggio, il laboratorio «Arte in 3D!». Alle 10 i bambini da 0 a 3 anni potranno immergersi in un'attività di pittura tridimensionale, un'esperienza sensoriale che permetterà loro di esplorare forme e colori attraverso il gioco e il movimento. Alle 11, invece, i bambini dai 4 ai 6 anni saranno guidati nella creazione di piccole sculture, un modo divertente e libero per sperimentare con volumi, materiali e dare forma alla propria fantasia. È necessaria la prenotazione al numero 0161/240472 oppure tramite messaggio WhatsApp al numero 331/6459342.
«MiniVoci»
L'Oratorio Mazzetti di Saluggia è in fermento per l'attesissima nuova edizione del concorso canoro «MiniVoci». L'evento, che promette di regalare una serata all'insegna del talento e del divertimento, si terrà sabato 10 maggio alle 20.30 dell’interno cinema parrocchiale. L'edizione 2025 si preannuncia ricca di sorprese e di voci promettenti. I giovani cantanti, preparati con cura e dedizione, si esibiranno con brani di diversi generi musicali.
Festa della Mamma
Domenica 11 maggio, Sogni Scalzi e il circolo Petiva ospiteranno la «Festa della Mamma», una giornata dedicata al benessere di corpo e mente. L'evento, ad offerta libera e consapevole, prevede diverse attività. Il programma include una camminata metabolica con la mental coach Franca Ciciarelli, con due orari disponibili, alle 14:30 e alle 16, al Parco della Petiva. Sarà possibile partecipare a una sessione di yoga con Jessica Garzin, alle 14:30, al Circolo della Petiva e dalle 14 il locale sarà anche sede di laboratori condotti dalla mediatrice creativa Nunzia Castiglione. Per concludere la giornata, è prevista una merenda per tutti i partecipanti.
«Le chiamavano elementari»
Sabato 10 maggio, alle 17, la Sala Consiliare del Comune di Verolengo si aprirà a un importante evento culturale: la presentazione del libro «Le chiamavano elementari» di Guido Scarafiotti.
L'opera nasce dal desiderio dell'autore di raccontare la storia e le tradizioni del comune di Verolengo attraverso una prospettiva fondamentale: quella della scuola e della formazione. Un viaggio nel tempo che ripercorrerà aneddoti, personaggi e momenti significativi legati al percorso educativo delle generazioni passate, offrendo uno spaccato autentico della vita comunitaria. Questo evento rappresenta un'occasione preziosa per la comunità di Verolengo di riscoprire le proprie radici e di onorare il ruolo cruciale che la scuola ha sempre avuto nella costruzione del tessuto sociale.
Attraverso le pagine del libro di Guido Scarafiotti, i partecipanti potranno rivivere ricordi, confrontare esperienze e tramandare la memoria di un passato che ha plasmato il presente.
Gara di torte
L'Oratorio San Giovanni Bosco di Verolengo si prepara alla quarta edizione della «Gara di Torte», un appuntamento imperdibile per celebrare insieme la Festa della Mamma. L'invito è per venerdì 9 maggio alle 21 nel bar dell'Oratorio, dove la creatività e la passione per la pasticceria si incontreranno in un tripudio di sapori e colori. Una giuria speciale avrà il compito di decretare i vincitori in tre categorie: la torta più buona, la torta più bella e la torta più colorata. Tutti gli interessati a partecipare sono invitati a prendere visione del regolamento completo, disponibile per consultazione. Non resta che preparare gli ingredienti, liberare la fantasia e dare vita a creazioni uniche per rendere più dolce la festa della mamma.
Camminata della Mamma
Domenica 11 maggio, Verolengo sarà teatro di un evento speciale dedicato a tutte le mamme e agli amanti della natura: la «Camminata della Mamma».
L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Borgo Giolito Verne, ha un percorso di circa 10 km adatto a tutti, si svolgerà in un'atmosfera accogliente e inclusiva, dove saranno benvenuti anche gli amici a quattro zampe, purché tenuti al guinzaglio.
Le iscrizioni si apriranno dalle 8.30 alle 9, con partenza da via Aldo Moro a Verolengo.
Sarà poi possibile partecipare al pranzo organizzato dopo la camminata.
La partecipazione alla camminata avrà un costo di 8 euro, mentre la quota per il pranzo è di 12 euro.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Augusto Cavallo (Guida Ambientale Escursionistica e istruttore di Nordic Walking) al numero 339/4188277 oppure Erika Bonfante del Borgo Giolito Verne al numero 340/6277301.
Letture ai piedi della torre
Un altro grande incontro per la rassegna «Letture ai piedi della Torre».
Sabato 10 maggio alle 16, sarà l’occasione giusta per incontrare e conoscere Andrea Demarchi, autore del vibrante romanzo «Sandrino e il canto celeste di Robert Plant».
Insieme ad Amanda Pincin, Demarchi condurrà tutti i presenti, nella sala del Consiglio comunale, in un viaggio indimenticabile attraverso l'Italia degli Anni Novanta, seguendo le avventure di Sandrino e Giuseppe Frassati, detto il Gigante. Tra incontri eccentrici, scoperte sull'omosessualità e la possibilità di un nuovo amore, il ritmo incalzante dei Led Zeppelin farà da colonna sonora a questa storia intensa e toccante.
Sarà anche un'occasione molto importante anche per dialogare con l'autore di questo romanzo che si inserisce nella nuova wave della scuola tondelliana, un laboratorio di giovani penne che hanno rinnovato la narrativa italiana.
Croce Rossa in piazza
Anche il paese di Montanaro si tinge di rosso in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Una due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio, di grandi eventi. Il sabato 10 la Croce Rossa invita tutti all’inaugurazione della mostra «Il cuore della solidarietà» alle 14 a Cà Mescarlin dove i bambini dell’Istituto Comprensivo di Foglizzo e Montanaro esporranno dei disegni oltre a fotografie delle attività dei volontari montanaresi. Alle 14.30 seminario sulla storia della Croce Rossa Italiana mentre alle 17.30 si svolgerà lo spettacolo di danza del gruppo Nuova Era. Importante sarà l’inaugurazione alle 16.15 in piazza Donatori di Sangue del nuovo automezzo a disposizione dei volontari di Montanaro acquistato grazie al contributo dei benefattori e dei volontari. La giornata prosegue con l’area «Cri kids» in piazza Donatori di Sangue, mini corsi di primo soccorso, ambulanza di peluche e trucca bimbi. Non mancherà uno spazio informativo e dimostrativo con simulazioni di primo soccorso e mass training BLS-D, screening sanitari gratuiti. L’Olympian Sport organizza una sessione di autodifesa per i presenti. A concludere la giornata alle 19.30 la fiaccolata dei Principi della Croce Rossa da via Bertini 14. Altrettanto colma di eventi e, sicuramente di emozioni, sarà la giornata di domenica 11. Si tratterà di attività dimostrative e interattive che verranno organizzate sia a Cà Mescarlin che presso piazza Donatori di Sangue. Ci sarà una simulazione di soccorso con i volontari e i mezzi nonchè un laboratorio di soccorso per adulti e bambini. Sarà visitabile la mostra dalle 10 alle 12.30 «Il cuore della solidarietà» mentre dalle 9.30 alle 12.30 ci sarà la dimostrazione dell’Unità cinofila della Croce Rossa. L’intera manifestazione si concluderà alle 12.30. L’evento dei volontari coordinato dalla Presidente Tatiana Verlaet dà ampio spazio a tutte le fasce d’età. Ci saranno intrattenimenti dell’ambulanza peluche per i più piccoli per farli appassionare al mondo del volontariato e muovere i primi passi all’interno dell’associazione.