CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (15 e 16 giugno 2024)

Grande attesa per la StraMandriamo

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (15 e 16 giugno 2024)
Pubblicato:

Un ricco calendario di eventi per il prossimo fine settimana sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Sagra del Cossot

È tutto pronto per il grande appuntamento che anima Foglizzo: domenica 16 giugno scoccherà l’ora della Sagra del Cossot. La tradizionale manifestazione quest’anno giunge alla sua 13esima edizione e ancora una volta offrirà un programma ricco di iniziative. A presentarci l’imminente festa non poteva non essere Roberto Debernardi, presidente della Pro Loco di Foglizzo, realtà organizzatrice della Sagra: «Per noi si tratta di un evento molto importante, con un significato profondo - ha spiegato - prima di tutto è utile per far conoscere il nostro paese e le nostre tradizioni alle persone che provengono dall’esterno. Anche se ormai non ci sono più molti coltivatori, Foglizzo resta il paese dei cossot: portiamo avanti la volontà di farci conoscere nei paesi vicini e perciò pensiamo anche al nostro museo, al castello, alle tradizioni culinarie, a tutte le nostre attività e a tanto altro ancora. Non dobbiamo dimenticare che come Pro Loco non ci occupiamo soltanto della Sagra, ma siamo impegnati anche in altre manifestazioni, come la Maddalena a fine luglio e la quattro giorni internazionale di Foglizzo a fine agosto, che quest’anno arriverà alla sua 51esima edizione».

Il programma della Sagra
La giornata prenderà il via con «Cossot in cammino», ossia la camminata ludico motoria a passo libero o con tecnica Fitwalking di 7, 14 o 21 chilometri, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la sottosezione di Foglizzo del CAI. L’evento è aperto a tutti e si svolgerà sulle strade che attraversano la verde campagna foglizzese. In seguito, alle ore 11.30, si aprirà lo stand gastronomico con piatti rigorosamente a base di cossot, gestito dalla Pro Loco nella piazza adiacente al Castello. Il menù prevede zucchine grigliate, zucchine in carpione, pasta con zucchine e salsiccia, polpettine di zucchine, flan di zucchine con fonduta, zucchine fritte, patatine fritte, bevande varie, lattine, acqua e vino.
Nell’arco dell’intera domenica sarà possibile prendere parte a diverse attività. Per esempio ecco le visite guidate al Castello (ore 15, 16 e 17), ma anche il museo «La Ramassa» resterà aperto e visitabile, con tanto di lavorazione della saggina fino al raggiungimento del prodotto finito. Non mancherà la preparazione e cottura dei canestrelli, così come il mercatino dei prodotti del nostro territorio (formaggi, salumi, verdure, miele, ecc.). Lungo il percorso troveremo l’esposizione degli hobbisti, ma anche aree dedicate a bambini e non. Ci sarà la possibilità di cavalcare cavalli e pony gestiti dal circolo Arci «Il Pioppeto» con l’iniziativa chiamata «Fascino Nero», e si potrà effettuare il controllo gratuito della pressione sanguigna e della glicemia (se a digiuno), a cura di CRI e della sezione di Foglizzo dell’Avis.
Spazio poi alle attività sportive, a cura di PGS Foglizzese, USD Foglizzese, Tennis Club e Dragon Club. Che cosa manca? Certo, tocca ancora all’esposizione di auto e moto d’epoca, ma anche alla mostra di pittura allestita nella sala consigliare del Castello. Nel salone della Pro Loco ci sarà l’esposizione di un plastico modulare realizzato a norme FREMO di ferromodellismo. A completare il quadro saranno gli intrattenimenti «magici», musica e i giochi di una volta per le vie del paese. Saranno oltre 70, con animatori in costume per insegnare ai bambini quanto sia facile divertirsi con semplicità, preservando le antiche tradizioni e rispettando l’ambiente. In ultimo ricordiamo che i negozi rimarranno aperti.

Beer Fest

A Saluggia è tempo di far festa! Venerdì 14 e sabato 15 giugno andrà in scena il Sant’Antonino Beer Fest: in programma ci sono due serate di festa con musica, sport da vivere tutto in compagnia, buon cibo e tanta ottima birra. L’appuntamento è dunque in piazza Sant’Antonino, per una bella iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Sant’Antonino. In aggiunta va citata la collaborazione di Solativo Vinosteria di Ivrea, il cui titolare è appunto di Saluggia e pronto a fornire un prezioso supporto.
«Quest’anno abbiamo deciso di proporre la festa della birra in concomitanza con l’inizio dei campionati europei di calcio - hanno spiegato dalla Pro Loco guidata dal presidente Elia Dalmasso - vedremo insieme una partita di venerdì e due di sabato, con il momento clou rappresentato da Italia-Albania, esordio degli azzurri nella competizione continentale».
L’idea affonda le radici a dodici mesi fa: «Lo scorso anno abbiamo installato il maxischermo in occasione della finale di Champions League Inter-Manchester City ed è stato un bel successo, con numeri pazzeschi che davvero non ci aspettavamo. Ciò ci ha fatto pensare di poter riproporre il connubio calcio e birra, creando un clima di aggregazione, dove poter vivere con serenità questi momenti sportivi. Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza passata e ora offriremo sicuramente un servizio migliore».
Alle ore 19 di venerdì 14 giugno ci sarà l’apertura ufficiale dello stand gastronomico gestito dalla Pro Loco: a disposizione degli affamati avventori ci saranno porchetta, tomini avvolti nello speck alla piastra, patatine, pasta con sugo di birra e salsiccia, e tanto altro. In seguito spazio a Germania-Scozia, match inaugurale di Euro 2024 (ore 21), seguito alle 22.45 da musica live, al cui termine ci si potrà scatenare con dj-set e vocalist, il tutto a ingresso libero per un «terzo tempo» davvero straordinario. Il giorno seguente, sabato 15 giugno, si comincia alle ore 18 con Spagna-Croazia, mentre dalle 19 aprirà lo stand gastronomico. Alle 21 ecco Italia-Albania, al cui termine prenderà il via la serata disco con Eporadio, sempre ad ingresso libero. L’invito degli organizzatori è quello di prenotare il tavolo per chi vuole cenare e gustarsi le partite.
Per farlo è necessario contattare Elia al 349.5694926, Lele al 349.2702500 oppure Giacomo al 348.4101053.
Concludono gli organizzatori della Pro Loco: «La Nazionale italiana è molto sentita, anche da persone che seguono meno il calcio. Vogliamo che tutti possano assistere alle partite in un bel clima di festa, al di là delle rivalità e senza insulti: è bello guardare lo sport con spirito sereno, senza creare problemi, indipendentemente dall’andazzo del match e dalla propria nazionalità. La nostra idea è quella di creare un’occasione per stare in compagnia, godendosi queste serate di inizio estate».

Pratoregio MTB

Già in programma per domenica 28 aprile, e rinviata causa maltempo, la 26ª edizione della «Pratoregio MTB XC», valida come primo memorial «Pierlino Bernardi», quarta prova Campionato Provinciale CSAIn Torino 2024 e sesta prova Coppa Piemonte CSAIn 2024, si svolgerà domenica 16 giugno tra i sentieri che si snodano intorno alla frazione chivassese, anche lungo la sponda sinistra del torrente Orco.
L’organizzazione è a cura dell’ASD Bikers Team di Chivasso, in collaborazione con APRAC Pratoregio.
Il ritrovo per le decine di appassionati che ogni anno non vogliono perdersi quella che ormai è diventata una «classica» è previsto alle 8.30 nella piazza della frazione, con partenze a partire dalle 10.
Il percorso è misto ad anello, da ripetersi in base alla categoria. Pre-iscrizione obbligatoria da inviare al numero 339/7568008 entro venerdì 14 giugno.

Festa di San Luigi

A Rondissone torna il sempre atteso appuntamento con la Festa Patronale di San Luigi, fra cibo, musica e tradizione: l’apprezzata manifestazione è programmata da venerdì 14 a domenica 16 giugno e ad organizzare è ancora una volta la Pro Loco. «Si tratta della seconda edizione gestita dal direttivo che presiedo - ha spiegato Daniele Vai - nel corso dell’ultimo anno molti giovani si sono avvicinati alla nostra realtà, sia dal punto di vista organizzativo che da quello della partecipazione attiva. E di conseguenza anche la Patronale che sta per iniziare risente di queste forze fresche: è infatti maggiormente orientata ai giovani».
Quali sono dunque le proposte della Festa di San Luigi? Venerdì 14 giugno si comincia con la serata gastronomica e la Gran pizzata, con la mitica pietanza cotta nel forno a legna dai professionisti della pizzeria «La Monella». Inoltre non mancheranno gli intramontabili agnolotti e parecchio altro. Ad animare Rondissone sarà poi il dj-set dei «Just4Deejays», il tutto accompagnato dal Cocktail Bar by XXL.
Sabato 15 giugno si prosegue con «Tutto alla brace», ovvero costine, salsicce, spiedini e molto altro preparato dalla Pro Loco, mentre saranno sempre disponibili agnolotti and co. A questo punto tocca alla serata danzante con Mimmo Mirabelli, riconfermato dopo l’ottimo successo dello scorso anno, oltre che il Cocktail Bar by XXL.
Il giorno clou sarà ovviamente domenica 16 giugno: si parte con la StraMandriamo, quindi si terrà un incontro con gli ospiti della casa di riposo. C’è ovviamente spazio anche per le celebrazioni liturgiche, con la Santa Messa e la processione per le vie del paese con la Banda Musicale di Chivasso, seguita da un rinfresco offerto dalla Pro Loco. Nel pomeriggio si giocherà a basket con il Basket Cigliano, ci sarà il saggio di fine anno della classe di pianoforte dell’Associazione Culturale Musicale Euterpe, così come un momento dedicato ai bambini, con letture e un laboratorio con l’Associazione Sogni Scalzi. E ancora: esibizione di Jiu Jitsu con l’ASD Jiu Jitsu Metodo Bianchi di Chivasso, e sfilata di moda donna e bambini, con il negozio Lo Charme Di Giò by la Pink. Ad organizzare e presentare quest’ultimo evento è Sara Romondia. Per quanto riguarda il lato gastronomico, oltre ad agnolotti e affini, c’è una bella novità: la protagonista sarà la RondiPaella by Franko Kitchen, cuoco specializzato nel tipico piatto spagnolo. È necessaria la prenotazione (347.4186317 - 340.2567504) ed è possibile anche l’asporto (sempre su prenotazione) entro le 19.30. A seguire la serata danzante con la Revok Band, gruppo di Rondissone che porterà canzoni degli anni Settanta, Ottanta e Novanta, dai Pink Floyd agli U2, con il cocktail bar by Rumdisum. Completano il quadro il luna park e l’esposizione di Lego e modellismo alla palestra delle scuole.
La conclusione spetta nuovamente a Daniele Vai: «Ringrazio a nome del direttivo tutte le associazioni che parteciperanno, così come tutti gli amici che ci danno una mano durante l’anno e per la Festa Patronale».

StraMandriamo

Dieci anni fa nasceva la StraMandriamo, una corsa podistica nel tenimento settecentesco Sabaudo della Mandria e nel territorio agricolo circostante. Una scommessa che fin da subito si capiva che sarebbe stata vincente. E le varie edizione ne hanno dato conferma. Solo il Covid ha costretto gli organizzatori ha stopparla per due anni. Ma poi superata la pandemia è tornata in gran spolvero. L’appuntamento è per domenica 16 giugno quando una folla di podisti camminatori si danno appuntamento in questo bellissimo angolo quasi paradisiaco del chivassese. Come ci ha confermato il presidente Andrea Zavattaro le preiscrizioni stanno già confermando che i numeri sono vicinissimi alle edizioni precovid quando si avvicinava ai 3 mila partecipanti. «E’’ una grande soddisfazione, siamo contenti di avere così tanto seguito. Quest’anno ci sarà qualche piccola novità, ma ci muoviamo nel solco del programma tradizionale che proprio così tanto successo riscuote. Noi siamo pronti e carichi, vi aspettiamo domenica per vivere insieme una giornata indimenticabile». Una giornata fatta di colori allegria e anche sudore.
L'organizzazione ha confermato le 4 distanze da 21 km, 10 km, 5 km e 1,5 per i babyrunners. La novità di quest'anno sarà che la MDC21k raddoppierà perché oltre alla consueta 21kTRAIL competitiva si aggiungerà la MDC 21kWALKING che consisterà in una camminata ludico-motoria riservata ai soli camminatori (sarà vietato correre).
Il programma
Sabato 15 alle 14 apertura del «Village» in Piazza alla Mandria di Chivasso. Distribuzione pettorali e pacchi gara agli iscritti di tutte le gare. Al momento del ritiro del pettorale verrà richiesta copia della mail di conferma di avvenuta iscrizione o della ricevuta cartacea di colore azzurro che hanno rilasciato i punti iscrizione.
Dopo la gara è possibile fermarsi a pranzo con menù a prezzo fisso di € 10. E importante prenotare per avere la sicurezza do poter pranzare.

L'organizzazione si riserva di modificare il presente programma a proprio insindacabile giudizio e di darne tempestiva comunicazione su questo sito e con apposito post sulla pagina Facebook ufficiale.
Domenica 16, dalle 7 distribuzione pettorali solo per residenti fuori provincia o impossibilitati dalle ore 7,00 alle 8,00 (MDC 21K) e dalle ore 7,00 alle 9,00 (10k | 5k | 1.5k.
Alle 8 partenza della MDC 21k walkin., 8.30, partenza MDC 21k Trail. Ore 9 distribuzione pettorali degli iscritti alla 10k, 5k e 1.5k (babyrun). Alle 9 partenza 1.5k (babyrun), 9.20, partenza 10k9.40, partenza 5k. A fine gara gran ristoro per i partecipanti e Premiazioni per gli atleti e i gruppi. Ore 12 pranzo del podista l podista (solo per i prenotati fino ad esaurimento posti)

Il servizio pranzo terminerà alle ore 13.30. I contatti dell’associazione Pro Mandria MDC a.p.s. sono 39 348 590 4106; email di Sstramandriamo.

Festa di San Bernardo

La sezione Anpi di Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo e Amici di Verrua Savoia in collaborazione con il Comune di Lamporo e la Banca della memoria e con il contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli presentano, nel pomeriggio di sabato 15 giugno, il progetto «Banca della memoria - Ieri e oggi i nostri ricordi diventano bene Comune».
In occasione della Festa Patronale di San Bernardo, il gruppo ha deciso di proporre la proiezione delle video interviste alle 15 in sala consiliare a Lamporo. Nello stesso pomeriggio avverrà la presentazione della pubblicazione «Noi siamo libere» della Croce Rossa di Crescentino e spadellandone ricordi, l’opera realizzata con gli ospiti della Fondazione Santo Spirito Borla. In chiesa parrocchiale poi alle 16 verrà celebrata la Santa Messa e a seguire si svolgerà il concerto a cura della corale voci incanto di Cortiglione di Robella d’Aba.
Un appuntamento assolutamente da non perdere per ripercorrere la storia del nostro territorio e apprezzare dell’ottima musica in occasione appunto della patronale.

Palio dei Rioni

C’è grande attesa per l’ultimo weekend di eventi legato al Palo Storico dei Rioni di Livorno Ferraris. Dopo la cena del 1 giugno che ha riscosso un grande successo, sino al 13 giugno si svolgeranno tornei di calcio A5, basket, bocce, calcio balilla, fifa, freccette, briscola, scacchi, mangia e bevi, mountain bike, Uno, Pitchcar, Klask e karaoke. Poi i tre giorni più intensi. Venerdì 14 giugno alle 19 si svolgerà la sfilata storica per le vie del paese con partenza da piazza Galielo Ferraris con la partecipazione del gruppo Contado dei Castellamonte. Alle 20,30 è previsto il raduno dei rioni in piazza Galileo Ferraris e a seguire il solenne proclama di apertura del Palio edizione 2024. E pii alle 22 al via lo spettacolo musicale con dj Frank Power Hits. La festa poi ritorna sabato 15 giugno con lo spettacolo di fuoco alle 21,30. Un evento presentato dal gruppo Burgo Turris. A seguire la serata in musica con il gruppo Free Byte. Domenica 16 giugno, invece, la giornata comincia alle 9 con i giochi di corte per i bambini e ragazzi presso il campo sportivo Giovanni Bigando. Alle 14, invece, il via ai giochi di corte per adulti. A seguire la premiazione con consegna del Palio al Rione vincitore presso il campo sportivo.
Durante le serate di venerdì 14 e sabato 15 gli stand gastronomici presso piazza Galileo Ferraris e in centro storico.

Sagra del Mirtillo

Tutto pronto per la «Sagra del Mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi». La decima edizione si aprirà giovedì 13 e terminerà domenica 16 giugno. La rassegna verrà inaugurata giovedì 13 giugno alle 18,30 con la 3° Edizione della «Corsa del Mirtillo», gara di preminente interesse nazionale UISP di circa 7 km. Venerdì 14 giugno alle 18 al Castello di Moncrivello ci sarà un convegno con consegna del «Mirtillo d’oro» a Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino. Si parlerà anche di ambiente, con il progetto «Il Giardino delle Api» e a seguire ci sarà un rinfresco nel parco del Comune per i partecipanti all’evento. Verrà servito un piatto della chef stellata Mariangela Susigan del Gardenia di Caluso. Tutti i giorni dalle 20 ci sarà la «Cena del Mirtillo»e venerdì sera dalle 22,30 spettacolo musicale con i Divina Show in piazza.
Tra gli eventi più importanti di sabato 15 giugno, alle 9,30 «In cammino verso l’inclusione» e alle 11 Vermouth d’onore per l’inaugurazione del Giardino delle Api. Alle 15,30, nella Chiesa di San Francesco, presentazione del libro «Alta Langa». Alle 20 «Cena del Mirtillo» seguita da un dj set e dallo spettacolo serale «Love Generation 90». Domenica 16 giugno alle 9 apertura del Mercato del Mirtillo e a seguire lezione di Yotes. Nel frattempo «Esperienza Lavanda» e «Api Gourmet». Alle 17,30 «Esperienza mirtillo e visita giardino delle api». Per l’intera giornata di sabato e domenica ci sarà la «Pesca Mirtillo Solidale», laboratori itineranti per grandi e piccini e laboratori artistici di pittura e creatività. Domenica ci saranno le visite guidate alle mirtillaie di Moncrivello e Street Band.
Ci saranno percorsi di degustazione, spazi espositivi sui luoghi di interesse naturale, didattica nei vivai e presso le aziende produttrici del mirtillo, laboratori per scoprire tutte le virtù del frutto in cucina e la sua trasformazione in gustose pietanze e aree allestite per gli spettacoli.

Colline in Festa

E’ tutto pronto per la decima edizione di Colline in Festa che quest’anno si svolgerà a Cavagnolo. Un fine settimana quello di sabato 15 e domenica 16 giugno intenso che prenderà il via con l’apertura degli stand delle Pro Loco dei paesi collinari con la partecipazione della banda «La Fenice».
Alle 19 ci sarà l’apertura degli stand e alle 22.30 sarà la volta della serata musicale con «Supernovanta».
Durante la serata sarà attivo il servizio bar e sarà proiettata la partita Italia-Albania.
Domenica 16 invece le iniziative prenderanno il via già dal mattino alle 10 con la fiera hobbistica delle Colline con prodotti locali e artigianali. Alle 12 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici e alle 15 giochi divertenti per grandi e piccini. Alle 18.30 sarà la volta dell’intrattenimento musicale con Dj Fabry e alle 19 aperitivo negli stand.
Alle 22 ci sarà la chiusura della manifestazione. Sabato e domenica nel salone del palaeventi in piazza Vittorio Veneto sarà allestita la mostra di modellismo aersonavale.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali