Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (17 e 18 maggio)
La Croce Rossa di Crescentino festeggia i suoi 40 anni

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
«Adotta un padre»
«Adotta un padre» è il titolo della serata in programma per sabato 17 maggio, alle 21, presso la parrocchia della Madonna del Rosario in corso Galileo Ferraris 22, a Chivasso. Sarà presentato un documentario a cui seguirà un dibattito sulle separazioni e sull’inclusione sociale.
«Adotta un padre» è un progetto realizzato dall'associazione Misercordia Spa (Società per Amore) con fondi privati e pubblici. Il progetto ha lo scopo di dare ospitalità a papà separati che si trovano in emergenza abitativa. Per informazioni, 392/0766516.
«Crediamo che la Comunità e la condivisione - spiegano gli organizzatori - permettano di affrontare le situazioni di crisi e diano la possibilità di riprogettare il proprio futuro. Basiamo le nostre attività e le nostre azioni sulla Gratuità, sull’Accoglienza, sulla Disponibilità e sulla Reciprocità. Il nostro impegno mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità e sull’importanza d'investire in uno sviluppo economico che privilegi la persona, la sua dignità e le sue capacità, e non miri al semplice profitto. Se si vuole una società più giusta, meno violenta, più attenta a chi vive una condizione di sofferenza “esserci” è indispensabile. Vi aspettiamo a un evento che ha “il gusto di buono”, soprattutto per chi è in difficoltà».
«Arte in Cammino»
Prosegue il progetto «Arte in Cammino», giunto alla sua terza edizione.
«Lasciate alle nostre spalle le Alpi e il torinese - spiega Claudio Gazzera per gli organizzatori - ci avviamo verso le propaggini della Pianura Padana: attraverseremo infatti dapprima le sconfinate risaie del Vercellese, con paesaggi davvero unici e fauna (soprattutto uccelli) sempre molto “presente” e colorata, per arrivare a solcare la pianura della Lomellina (Mortara, Garlasco) e quindi la bassa Lombardia in direzione Pavia, meta finale di quest'anno. La prima tappa che si svolgerà sabato 17 maggio ci vedrà ripartire da Crescentino, ritrovandoci tutti presso il sagrato della Chiesa dell’Assunta alle 9. Di qui ripartiremo in direzione Santhià e questo primo giorno di cammino costituirà la prima vera sorpresa di questa nostra terza edizione, poiché per la prima volta si uniranno di fatto i due principali cammini della Via Francigena (quello della Val di Susa e quello della Val d'Aosta): facendo diventare Santhià protagonista di questa nuova “alleanza di percorsi”.
Arrivati a destinazione, consumeremo insieme il nostro “pranzo al sacco della socializzazione”: poi breve excursus per le vie della cittadina ospitante e alle 16, al solito, concerto finale di giornata, che vedrà protagonisti il Trio Artisti di Via... Francigena (Claudio Gazzera tenore e violino, Simone Gianoglio violoncello e Paolo Leone pianoforte): programma speciale dedicato anche al ricordo del fu caro Papa Francesco, che lo scorso anno onorò la nostra iniziativa inviandoci la sua speciale benedizione il 28 febbraio.
Da quest'anno nel costo d'iscrizione alle varie tappe verrà offerto a scelta dei partecipanti: il “pranzo al sacco base” (bottiglietta d'acqua 50 cc, tramezzino o panino imbottito, succhino di frutta o frutto e barretta di cioccolato) oppure in alternativa il viaggio di rientro (auto, bus o treno) pagato per poter recuperare i propri mezzi di trasporto lasciati alla partenza di tappa. Questa ci pare senz'altro un'ottima novità per l'edizione di quest'anno, che speriamo invogli ancora più persone ad unirsi a noi».
Per iscrizioni, maria.alberti@ilcielocapovolto.info.
Salone Off
Anche quest’anno Chivasso ha inaugurato il suo Salone Off, la serie di appuntamenti letterari che fanno da sfondo al più ampio Salone del Libro di Torino.
A chiudere il Salone Off sarà Enrico Galiano che domenica alle 18 nel cortile interno di Palazzo Santa Chiara presenterà «Quel posto che chiami casa», opera edita da Garzanti e uscita nelle librerie appena una settimana fa. L’appuntamento, ad accesso libero e gratuito, in caso di maltempo verrà ospitato nella Sala Studio della Biblioteca Civica Movimente.
Confraternita del Sanbajon e dji Noaset
Tornata Annuale domenica 18 maggio per la Confraternita del Sanbajon e dji Noaset di Chivasso che festeggia il 43° anno di fondazione.
Il programma di questa edizione è ricco di storia delle colline sul confine tra Canavese e Vercellese, con al centro il castello di Moncrivello. Un castello molto antico, si sa che nel XIII secolo disponeva di una rocca fortificata poi passò, di mano in mano, per discendenza femminile di Casa Savoia sino al 1972 quando venne acquistato dall’attuale proprietario che lo trasformò in dimora privata. Oggi viene utilizzato per iniziative ed eventi culturali.
La visita al Castello sarà guidata da Elda Viletto, attuale proprietaria, con gruppi non troppo numerosi.
Nell’attesa della vista, gli altri ospiti della Confraternita potranno seguire Fulvio Piccinino, creatore del giardino delle api inserito nella proprietà della Mirbì, azienda di produzione biologica di mirtilli , che intratterrà i curiosi su «Storia, cultura e produzione del Vermouth di Torino: dai vini ippocratici all’eccellenza torinese».
Al termine delle attività culturali sono previste, nel chiostro del castello, le nuove intronizzazioni, la chiamata delle Confraternite con i loro paludamenti e lo scambio dei doni.
Al termine pranzo conviviale nelle sale del Castello.
La quota di partecipazione: 60 euro pro capite. Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 14 maggio ai seguenti recapiti: Angelo Sussetto (335/7773339); Franca Sarasso (333/3793299). Oppure all’indirizzo e-mail sanbajonenoaset@libero.it.
Festa Patronale di Mandria
È tutto pronto per la festa patronale di San Eligio in frazione Mandria di Chivasso, in programma dal 16 al 18 maggio. La prima di una lunga serie di festeggiamenti.
Ad organizzare il programma di festeggiamenti è la Pro Mandria che ogni anno conquista tantissima gente.
Si incomincia venerdì 16 con alle 19.30 l'apertura del padiglione gastronomico che offre il toro allo spiedo segue una serata musicale e la serata cocktail.
Sabato 17 alle 14 «Ritorno al passato» con l'esposizione statica di trattori e macchinari d'epoca. Alle 19.30 l'apertura del padiglione gastronomico con specialità alla griglia seguono serata danzante con cocktail.
Domenica 18 alle 10 inizio gara Speed pulling che prosegue per tutta la giornata Dalle 10 alle 18 esposizioni e pittura ... en plein air con i gruppi di artisti del chivassese.
Alle 11 Santa Messa, alle 12 pranzo del trattorista libero tutti.
Alle 19.30 serata della paella su prenotazione entro mercoledì 14, segue serata danzante con l'orchestra «Giuliano e i Baroni» con le elezioni di miss forestiera e miss Mandria.
Ricordiamo che sia sabato che domenica è possibile effettuare visite gratuite al complesso della Mandria su prenotazione scrivendo a promandria@gmail.com.
Ruote nella storia
Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con «Ruote nella Storia», l’autoraduno organizzato da Automobile Club di Vercelli che in questa edizione sarà dedicato alla scoperta di Crescentino e del suo territorio. Sabato 17 maggio i soci di Automobile Club, e quanti vorranno in quella occasione iscriversi al Club usufruendo della tariffa promozionale prevista per l’occasione, si ritroveranno con le loro vetture alle 10 in piazza Caretto a Crescentino per la registrazione dei veicoli partecipanti al raduno.
Espletate le operazioni di verifica, i partecipanti partiranno alla scoperta delle Confraternite di San Michele e San Bernardino dopodiché, con una passeggiata per le vie cittadine, raggiungeranno la Torre Civica per proseguire con la visita al Santuario della Madonna del Palazzo.
Tornati a bordo delle vetture ci si trasferirà per il pranzo e le premiazioni in località Piagera di Gabiano.
Le iscrizioni restano aperte sino a domani, giovedì 15 maggio.
La quota iscrizione al raduno riservata ai soci ACI è di 35 euro (accompagnatori 25 euro, bambini 15 euro). C’è poi una promozione speciale tessera ACI nuovi soci, 20 euro.
I 40 anni di Croce Rossa
Crescentino si prepara a un fine settimana all'insegna della Croce Rossa Italiana per celebrare i 40 anni del Comitato locale. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì 16 maggio in piazza Vische, dove alle 21 si terrà il concerto della Fanfara Nazionale della Croce Rossa Italiana. In piazza Garibaldi, invece, sabato 17 maggio, una giornata dedicata ad attività e dimostrazioni aperte a tutta la cittadinanza. A partire dalle 9.30 e fino alle 18, sarà possibile assistere a misurazioni glicemiche (con prenotazione), ammirare auto e attrezzature storiche e moderne, scoprire le unità cinofile e partecipare a dimostrazioni pratiche di manovre di disostruzione e rianimazione, un'opportunità preziosa per apprendere nozioni che possono fare la differenza. I più piccoli potranno divertirsi con giochi gonfiabili, mentre gli appassionati di filatelia avranno l'occasione di ottenere un annullo filatelico speciale dedicato all'evento. Il culmine della giornata di sabato sarà la simulazione di soccorso che si terrà alle 16.30 sempre in Piazza Garibaldi, un'occasione per vedere da vicino l'operatività e la professionalità dei soccorritori. L'evento, patrocinato dalla Città di Crescentino e con la partecipazione di diverse realtà del territorio tra cui il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e l'Associazione Nazionale Carabinieri, rappresenta un'importante occasione per conoscere da vicino l'impegno e la dedizione della Croce Rossa Italiana e del suo Comitato di Crescentino in questi quarant'anni di attività al servizio della comunità. Per prenotazioni è possibile contattare il numero 0161/841122.
«Attimi in cui conobbi il cielo»
La Biblioteca Civica «Giovanni Faldella» di Saluggia accoglie sabato 17 maggio alle 16, la presentazione della raccolta poetica «Attimi in cui conobbi il cielo» della scrittrice Maria Cicconetti. L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di conoscere una voce poetica contemporanea capace di restituire, con parole semplici e intense, il senso nascosto delle piccole cose, la meraviglia celata nel quotidiano e la profondità dell’esperienza individuale. Un libro che invita a rallentare, a contemplare, a riconoscere – nei dettagli e nei silenzi – la bellezza del vivere.
Panissa in oratorio
L'Oratorio San Giovanni Battista di Verolengo promuovere la «Serata Panissa» per sabato 17 maggio alle 20 nel salone. Una squisita panissa, piatto tipico della tradizione locale sarà la portata di questa cena. Il costo di partecipazione è di soli 18 euro e include le bevande. Per partecipare prenotare contattando Piero allo 392/397 3063, Gian Luca allo 347/6278711, Celeste allo 338/7937110 o Alessandra allo 347/6467669. Il ricavato sarà interamente devoluto al rinnovamento del salone dell'oratorio.
Festeggiamenti Fidas
Domenica 18 maggio, si svolgerà la Festa Sociale del Gruppo Fidas. L'evento, che si terrà al Santuario Madonnina, avrà inizio alle 10,15 con il ritrovo e alle 10,30 la Santa Messa in suffragio dei donatori defunti, un momento di ricordo e gratitudine per coloro che con il loro gesto generoso hanno contribuito a salvare vite. Alle 11,30, la festa si sposterà da Ebò dove le autorità porteranno il loro saluto e verranno consegnate medaglie e attestati ai donatori, un riconoscimento tangibile del loro prezioso contributo. Il culmine della mattinata sarà un aperitivo e buffet.
StraTominando
Torrazza Piemonte si prepara ad accogliere un’esplosione di energia e allegria con la quarta edizione di Stratominando, in programma per domenica 18 maggio in piazza 1° Maggio. Stratominando si articola in due percorsi una corsa/camminata non competitiva di 5 o 9 chilometri. Le iscrizioni sono già aperte. Fino al 15 maggio, la quota di partecipazione è di soli 10 euro per il percorso di 5 km e 12 per quello di 9 km. Un piccolo sovrapprezzo di 2 sarà applicato per le iscrizioni successive a tale data. Per concludere in bellezza questa giornata all’insegna della convivialità, è previsto un pranzo aperto a tutti, previa prenotazione entro sabato 17 maggio al costo di 13 euro. Per informazioni e iscrizioni contattare Ivan allo 340.5318565, scrivere a stratominando@gmail.com o andare sul sito www.irunning.it/stratominando.
Fischia ancora il vento
È in programma per sabato 17 la presentazione dell’antologia di poesie partigiane intitolata «Fischia ancora il vento», a cura di Marilena Pedrotti, presidente della sezione ANPI di Caluso. L’evento, organizzato appunto dalla sezione ANPI cittadina, si svolgerà alle 16 presso la Sala Magaton all’interno del Chiostro francescano in piazza Mazzini, 4. La presentazione sarà arricchita dalle letture di Gabriella Roberi ,presidente Anpi San Mauro, Gassino, Castiglione e dalle musiche di Leonardo laviano, componente del collettivo di musicisti «Lastanzadigreta».
Passeggiata per famiglie
Domenica 18 maggio passeggiata per le famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni nell’ambito del progetto «A misura di famiglia» promosso dal Sistema Bibliotecario dell’area Metropolitana di Torino con capofila la biblioteca Movimente di Chivasso. Il ritrovo alle 15.30 in Municipio per una caccia al tesoro sugli animali nella strada per Rodallo: «Rassegna vitamina N… come natura». Nella stessa giornata, «Castelli aperti» organizza alle 15, 16, 17 nel castello un safari fotografico sugli animali degli affreschi.
Preludio d'estate
«Preludio d’estate» è la manifestazione che si svolgerà domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 20 in piazza Donatori di Sangue organizzato dall’associazione Cuore di gatto Ovd. E’ un evento che rappresenta una sorta di celebrazione della natura e degli animali ad un mese circa dal solstizio d’estate. Un Festival del Verde che comprende una mostra mercato di fiori, piante, prodotti alimentari, ma anche spettacoli celtici e dei momenti culturali con scrittori, poeti e attori di teatro con la partecipazione di alcune associazioni locali.
Festa delle Fragole
La Pro Loco di Verrua Savoia ha organizzato la Festa della Fragola edizione 2025. Tre giorni di eventi tra divertimento e aggregazione. S’inizia venerdì 16 alle 19.30 con lo Street Food e a seguire ci sarà la serata musicale. Sabato 17 maggio sarà invece la volta della cena a base di specialità culinarie piemontesi e a seguire serata musicale.
Domenica 18 maggio gli eventi prenderanno il via già dal mattino e precisamente alle 8.30 con la camminata «Passi di Fragola», un’escursione tra i sentieri della storia alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e storiche. Inoltre alle 12.30 ci sarà la pausa pranzo.