CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (24 e 25 maggio)

C'è grande attesa per la Hope Color e la Sagra del Pisello

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (24 e 25 maggio)
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

La 72ª Sagra del Pisello

In arrivo c’è un weekend di gusto, tradizione e divertimento. Il pittoresco borgo di Casalborgone si appresta a celebrare uno dei suoi prodotti più pregiati con la 72ª edizione della Sagra del Pisello, in programma dal 23 al 25 maggio. Un evento che affonda le radici nella tradizione agricola locale e che, anno dopo anno, attira visitatori desiderosi di assaporare il gusto unico di questo legume primaverile e di immergersi nell'atmosfera festosa del paese. Quest'anno, la sagra si presenta ricca di appuntamenti che spaziano dalla gastronomia all'intrattenimento, offrendo un programma variegato per tutte le età e tutti i gusti.

Viaggio nel gusto: stand gastronomici e specialità locali
Il cuore pulsante della sagra saranno, come sempre, gli stand gastronomici, pronti a deliziare i palati con una miriade di piatti a base di piselli. Dai classici della cucina piemontese a rivisitazioni creative, i visitatori avranno l'opportunità di gustare questo prodotto in tutte le sue sfumature. Già da venerdì 23 maggio, si aprirà lo stand gastronomico con la specialità «Piemunt Kebab», una proposta culinaria originale che unisce sapori locali e influenze internazionali. Sabato 24 maggio, sarà invece la volta dello stand dedicato alla specialità «Gogu», un'altra eccellenza del territorio. Domenica 25 maggio, la Fiera animerà Via Cav. Gaiato e il centro storico, con stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena. Non mancherà inoltre, la possibilità di scoprire l'artigianato del territorio grazie alla Mostra di Hobbistica e Artigianato presente domenica.

Intrattenimento per tutti: musica, DJ set e serate danzanti
La Sagra del Pisello non è solo cibo, ma anche divertimento e convivialità. Venerdì 23 maggio, la serata sarà animata da un DJ Set #INSANITY e da un Cocktail Bar XXL. Sabato 24 maggio, l'atmosfera si scalderà con il DJ Set Fabry al Cubo e nuovamente con il Cocktail Bar XXL. Domenica 25 maggio, la serata si concluderà in allegria con la serata danzante «Liscio Simpatia», un'occasione per ballare e divertirsi insieme.

Eventi collaterali: tra cultura, sport e scoperta del territorio
Il programma della 72ª Sagra del Pisello è arricchito da una serie di eventi collaterali che sapranno coinvolgere diverse passioni. Venerdì 23 maggio, si terrà l'inaugurazione del Giardino dei Poeti con un rinfresco di benvenuto e la presentazione di «Un incontro culinario tra Germania, Sardegna e Piemonte».
Sabato 24 maggio, gli appassionati di minerali potranno partecipare al 7° Entominerai Meeting, mentre nel pomeriggio si terrà l'evento «Gli affreschi dell'antica chiesa di San Siro», con la partecipazione del Liceo Musicale di Vercelli e dell'Accademia del Ricercare. Domenica 25 maggio, oltre alla fiera e agli stand gastronomici, sarà possibile visitare il paese con il Trenino Panoramico che attraverserà la fiera e il centro storico, offrendo una prospettiva diversa del paese.
Gli amanti dello sport potranno cimentarsi in un Torneo di Cornhole e «La Caccia al Tesoro» organizzati da «The Hill». Per i più avventurosi, è previsto un Tour in E-Bike/Mountain Bike con livello turistico facile. Nel pomeriggio, spazio anche a dimostrazioni di karate, basket e giocomotricità e a un laboratorio di manipolazione dell'argilla.

Un'occasione per scoprire Casalborgone e le sue tradizioni
La Sagra del Pisello rappresenta un'ottima opportunità per visitare Casalborgone, un comune ricco di storia e tradizioni. Come sottolinea il manifesto dell'evento, la coltivazione del pisello ha radici profonde nel territorio, contribuendo a plasmare il paesaggio e la cultura locale. La sagra è quindi un momento di festa, ma anche di valorizzazione delle eccellenze del territorio e di promozione del suo patrimonio. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un intenso weekend di sapori, allegria e scoperta a Casalborgone!

Hope Color

Tutto pronto per la prima edizione della «Hope Color», l’evento organizzato dalla Hope Running del presidente Giovanni Mirabella con l’obiettivo di trasformare Chivasso in tripudio di colori e solidarietà.
I kit dell’evento si potranno ritirare giovedì 22 e venerdì 23 presso la sede della Hope, in corso Galileo Ferraris 60, dalle 17.30 alle 20, mentre sabato 24 dalle 10 alle 16 in piazza del Castello.

Dalle 10.30 alle 12, e dalle 15 alle 16.10, i clown volontari di VIP Sognando Chivasso ODV porteranno allegria, giochi e palloncini per tutti, con due momenti di animazione.
Alle 16 ritrovo dei partecipanti, e dalle 16.10 alle 16.35 «Aspettando la Hope Color» con la palestra Mirabai.
Alle 16.40 saluti istituzionale, dalle 16.50 alle 17.15 «Vivere a colori» a cura di ASD Accendi Lo Spirito.
Alle 17.15 primi lanci di colori, e alle 17.20 taglio del nastro e partenza della Hope Color. Arrivo alle 18.30 e alle 18.45 ultimo lancio di colori.
Dalle 18.50 alle 19.10 «Il futuro ha bisogno d’amore» con ASD Accendi Lo Spirito. Dalle 19.15 alle 19.35 «Dove si balla» con la palestra Mirabai.
Intanto, il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi Hope Color in programma nel 2025. Una grandissima soddisfazione per lo stesso Mirabella, insignito nel dicembre del 2023 dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana, e per tutte le magliette gialle dell’associazione chivassese, che dal 2018 ad oggi si impegnano quotidianamente nel favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e celebrare la diversità.

Giornata mondiale del gioco

E’ in programma per domenica 25 maggio la «Giornata Mondiale del Gioco», organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Cooperativa Animazione Valdocco e l’associazione «VIP Sognando Chivasso», che nell’occasione celebrerà la 21ª Giornata Nazionale del Naso Rosso.
L’organizzazione consisterà in postazioni diffuse sul territorio nelle quali i soggetti coinvolti promuoveranno esposizioni, laboratori ed animazione ludico-didattiche e spettacoli di magia, per i bambini e le loro famiglie in via Torino (nel tratto compreso tra piazza Carletti e Via Roma) e in piazza della Repubblica.
Il programma prevede, dalle 10 alle 18, animazione itinerante, due aree Ludobus allestite con giochi di strada , animazione, giochi di gruppo, laboratori e spettacoli teatrali.
Lo spettacolo dei clown VIP Sognando ( che proporranno anche magia, truccabimbi, animazione e baby dance) è previsto alle 16. In caso di pioggia, il loro evento sarà rinviato all’8 giugno.

Da parco a parco

Tutto pronto per la 13ª edizione della camminata salutistica di prevenzione «Da parco a parco», organizzata dalla FAND di Chivasso. L’appuntamento è per domenica 25 maggio, e il programma prevede il ritrovo e la registrazione dei partecipanti, alle 8.30, presso il parco Mauriziano. Screening della glicemia gratuito prima della partenza e alle 9.30 partenza del gruppo verso il Bricel, per poi tornare al Mauriziano. Prenotazioni obbligatorie (la partecipazione è invece gratuita) entro e non oltre il 21 maggio al 349/7232167.

Chivasso in musica

La rassegna «Chivasso in Musica» si prepara ad un doppio appuntamento. Sabato 24 maggio, alle 21, nella Chiesa della Blatta si terrà un concerto con l'organista Massimo Gabba e il soprano Danae Rikos. Domenica 25 maggio, alle 21, nel Santuario della Madonnina di Verolengo, al fine di valorizzare l'organo, appena collocato, si terrà un concerto con la partecipazione dell'ensemble «Accademia degli Umoristi».

«Al dì ‘dla festa»

Il CPF Torassese propone una nuova occasione di convivialità. Domenica 25 maggio, infatti, torna «Al dì ‘dla festa», un’occasione per trascorrere una domenica in amicizia. L’iniziativa prenderà il via alle ore 8.30 con la Santa Messa celebrata presso la sede del CPF di via Maestra; al termine l’associazione offrirà la colazione ai presenti. Ci si ritrova poi a tavola alle 12.30 quando i soci guidati dal presidente Giorgio Cena si metteranno ai fornelli per servire affettati, agnolotti e rustichelle. Le prenotazioni per il pranzo dovranno pervenire entro domani facendo riferimento ai numeri 011-9109522 e 338-6314789 (Adriana).

Fritto misto alla Blatta

Il Borgo Blatta di Mimmo Lo Schirico si prepara a un nuovo appuntamento enogastronomico, dando seguito ai successi passati.
Sabato 24 maggio la casetta 19 dell’area Ex Tav, dove l’associazione ha sede, ospiterà la cena dedicata al fritto misto piemontese, specialità tipica del territorio.
La serata proseguirà poi con l’intrattenimento musicale di Sergio Cofanelli. Soci, amici e simpatizzanti del Borgo Blatta potranno partecipare solo prenotandosi ai numeri 347/6821285 e 340/0680833.

Nati per leggere

Nell’ambito del progetto «A misura di famiglia», finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana Est del Chivassese dal 24 al 31 maggio promuove anche quest’anno la «Settimana Nati per Leggere».
Sabato 24, alle 10,30, nella biblioteca civica MoviMente di Chivasso si terranno letture ad alta voce con un laboratorio in italiano e in Lingua dei Segni, in collaborazione con l’associazione LiSten APS. Si chiama «Mi segni una storia?» l’iniziativa rivolata a bambini a partire dai 5 anni di età.
Sempre al MoMe, lunedì 26 maggio, alle 16, è previsto un incontro formativo a cura del pediatra Aldo Ravaglia sul corretto utilizzo delle tecnologie digitali nella fascia d’età 0-6 anni, con proposte di alternative per i genitori.
Martedì 27 maggio, alle ore 15,30, in biblioteca gli operatori sanitari del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso terranno per i genitori un incontro di approfondimento sulla febbre, la sua gestione, il ricorso agli antipiretici ed altre curiosità sugli aspetti di questo stato di salute tra i più piccoli.
Mercoledì 28 maggio, alle 17, da remoto il pediatra Giorgio Tamburlini, direttore del Centro per la Salute del Bambino di Trieste, si occuperà di genitorialità responsiva, spiegando come i genitori possono rispondere ai bisogni dei propri figli sin dall’infanzia.
Venerdì 30 maggio, alle ore 17, il MoMe ospiterà la psicologa Elisabetta Capello, autrice del libro «Crescere con i nostri figli. Breve guida al mestiere più difficile», mentre sabato 31 maggio, alle 10,30, in biblioteca chiuderà la manifestazione «Ci vuole un fiore», lettura animata per bambini a partire dai tre anni, a cura di Coopculture.
Per tutti questi appuntamenti l’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione scrivendo una mail all’indirizzo amisuradifamiglianpl@gmail.com
Altre attività si terranno a Lauriano domenica 25 maggio, nelle scuole di Foglizzo e Montanaro il prossimo 28 maggio e nelle scuole di Verrua Savoia, Castagneto Po e Lauriano giovedì 29 maggio.

Mangia, Conosci e... Pedala!

Tutto pronto per la seconda edizione di «Mangia, Conosci e... Pedala!», una pedalata gastronomica che condurrà i presenti alla scoperta delle bellezze del territorio e dei sapori autentici della tradizione locale. L'appuntamento è fissato per domenica 25 maggio. Il ritrovo è alle 9.30 al Parco Tournon e partenza prevista per le 10. Lungo il percorso i partecipanti avranno la possibilità di sostare in diverse tappe, ognuna dedicata a una specifica portata del ricco patrimonio culinario. Prima tappa alla Chiesa di San Pietro, successivamente, la pedalata proseguirà verso Cascina Torba per gustare gli antipasti. La terza sosta è prevista a San Silvestro, qui ci saranno i primi piatti della tradizione. Infine, a San Grisante, oltre alla visita al suggestivo Santuario Madonna delle Grazie, sarà possibile concludere in dolcezza con dolci e caffè. Lungo l'intero percorso, saranno presenti delle soste alle cappelle votive. Inoltre, esperti saranno a disposizione per fornire interessanti approfondimenti sui luoghi attraversati. La partecipazione all'evento è libera, mentre il costo della degustazione è di 20 euro. I bambini fino a 12 anni potranno partecipare gratuitamente. Per informazioni e prenotazioni scrivere a amicibibliotecacrescentino@gmail.com oppure contattare i numeri 335/5925925 o 333/3379306.

Eventi in biblioteca

Due appuntamenti per la Biblioteca «Faldella» sabato 24 maggio. La mattinata inizierà alle 10 con «Travasi liquidi e giochi di un tempo», un laboratorio per bambini 0-3 anni curato da Chiara Falciola, dedicato allo sviluppo di manualità e coordinazione attraverso il gioco con acqua colorata. A seguire, alle 11, i bambini 4-6 anni potranno riscoprire i divertenti giochi di una volta come biglie e mosca cieca. Entrambi i laboratori, della durata di circa 45 minuti, sono gratuiti e si terranno in biblioteca. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0161/240472 o 331/6459342 (posti limitati: 1 adulto per ogni bambino per turno). Nel pomeriggio, alle 16:30 nella Sala della Colonna, torna «Filosofia con Tutti» con Paolo Schibuola e l'incontro «L’utopia di Marx: un invito alla riflessione su politica, economia e società».

Inaugurazione monumento a don Pollo

Il 24 maggio Cigliano si riunirà per l'inaugurazione di un monumento dedicato al Cappellano Beato don Secondo Pollo, figura eroica del 3° Battaglione Alpini «Val Chisone» insignito della medaglia d'argento al Valor Militare. La giornata commemorativa inizierà alle 15 con l'ammassamento nella sede del Gruppo Alpini di Cigliano. Alle 16 prenderà il via la cerimonia accompagnata dall'emozionante sfilata degli alpini di Bioglio, Schiellano e Verrone, con l'alzabandiera, l'onore ai Caduti e la deposizione di fiori in ricordo di tutti coloro che hanno servito la patria con sacrificio. Un momento particolarmente significativo sarà la presentazione della nuova Madrina del Gruppo, seguita dallo scoprimento del monumento dedicato al Beato Don Secondo Pollo. Saranno presenti le autorità civili e religiose. Alle 17, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa dal parroco don Lorenzo Pasteris. Al termine della funzione religiosa, la Fanfara Alpina di Roppolo allieterà i presenti con un concerto, creando un'atmosfera di festa e celebrazione. La giornata si concluderà con un rinfresco offerto dal Gruppo Alpini di Cigliano.

Asilo Virginio Berta in festa

L'Asilo Infantile Virginio Berta di Casabianca si prepara a celebrare un traguardo storico, il suo centenario di fondazione. Un evento speciale è in programma per venerdì 23 e domenica 25 maggio, promettendo un fine settimana ricco di emozioni, musica e convivialità per tutta la comunità. Le celebrazioni inizieranno venerdì 23 maggio alle 21 all'Oratorio San Grato con un imperdibile concerto per il centenario. La serata, intitolata «Suoni instabili incantati presentano: Non si denaro non si amore né cielo - Omaggio a Fabrizio De André», offrirà un tributo musicale al grande cantautore italiano. L'ingresso al concerto è libero. I festeggiamenti proseguiranno domenica 25 maggio con una giornata densa di appuntamenti. Alle 10, all'Asilo Infantile «Virginio Berta», si terrà una celebrazione della Santa Messa solenne. A seguire, verrà inaugurata una mostra fotografica che ripercorrerà la lunga e significativa storia dell'asilo, un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso immagini che testimoniano l'impegno e l'amore dedicati all'infanzia. Alle 12.30, sempre all'Oratorio, è previsto un pranzo comunitario. Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione contattando i numeri 339/2659875 o 334/3270289. Il pomeriggio di domenica sarà dedicato ai più piccoli con uno spettacolo per bambini da 0 a 100 anni che inizierà alle 15.30 all'Asilo Infantile. A seguire, sarà ancora possibile visitare la mostra fotografica.

Evento al Rione Riva

Paella e semolino dolce da asporto, è questa la proposta del Rione Riva per domenica 25 maggio.
Una delle numerose iniziative “gustose” che i volontari propongono nel corso dell’anno, iniziative che raccolgono sempre molti consensi e prenotazioni non solo nel Rione.
Le prenotazioni possono essere effettuate contattando i seguenti numeri di telefono: 335/6482811 (Marco), 338/7294288 (Luisa), 353/4402634 (Sara), 333/3543551 (Carmelo). Il ritiro delle porzioni prenotate potrà essere effettuato a partire dalle 11.30 presso la postazione dei volontari del Rione Riva, in via Martiri d’Italia 115 (di fronte alla stazione ferroviaria).

«Fera dij Caplin»

Quarta edizione per la «Fera dij Caplin» domenica 25 maggio a Tonengo, organizzata dall’associazione Tonengo del Canavese con il patrocinio del Comune di Mazzè. Il «caplin», dal piemontese «piccolo cappello», rievoca l’usanza dei contadini di indossare i cappelli per i lavori estivi nei campi. Da qui, la simbologia di questa fiera, omaggio ai cappelli di ogni genere, una festa di apertura dei lavori estivi, tradizionalmente sentita dai contadini del territorio. Dalle 10 nelle piazze e lungo via Garibaldi ci sarà una mostra mercato con artigiani e hobbisti creativi. Interessante l’esposizione di auto d’epoca, ma anche la musica dal vivo e street food. Nel pomeriggio sfilata di primavera By La Pink.

Pomeriggio dedicato all’aria

Esplorando l’aria e la terra a San Raffaele Alto. E’ questo il nuovo appuntamento che è stato organizzato dalla Pro Loco di San Raffaele e che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 25, al borgo alto. Il ritrovo sarà alle 15 di fronte al ristorante Bellavista. Ci sarà un percorso turistico del centro storico con visita al punto di decollo del parapendio. Sono previsti degli interventi illustrativi di Daniele Amodeo (Meteo.it) e dei geologi Luca Paro di Arpa Piemonte e Luigi Perotti. inoltre ci saranno mostre fotografiche a cura di Bruno Rizzato e Valerio Minato. Previsti inoltre laboratori naturalistici di lettura per bambini da 3 a 12 anni, truccabimbi e merenda offerta dalla Pro Loco. Conclusione con l’Aperipizza e spettacolo artistico e musicale.

Affreschi nella chiesetta di San Siro

Sabato 24 maggio alle 16.30 nel teatro di Casalborgone, Maria Grazia Morgagni  parlerà degli affreschi della medievale chiesetta di San Siro.
Antichissimo centro della religiosità dei casalborgonesi, la chiesa anni fa versava in condizioni precarie.
Gli affreschi furono “strappati” e ricollocati nella chiesa di San Carlo Borromeo e le opere murarie restaurate con l’intervento di molti volontari.
Maria Grazia Morgagni ha commentato questi affreschi in un saggio pubblicato dagli Studi della Società storica chivassese e a questa pubblicazione l’Uni3 di Casalborgone e l’associazione Trebea dedicano il pomeriggio del 24 maggio, che vedrà anche l’intervento del Presidente della Società storica chivassese, Fabrizio Spegis.
Durante l’evento avremo modo di ascoltare brani musicali eseguiti da studenti del Liceo musicale di Vercelli: Filippo Borca, Sara Briola, Chiara Gavosto e Samuele Lovato.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali