CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (29 e 30 giugno 2024)

C'è una grande scelta, dal teatro alla cultura senza dimenticare gli appuntamenti enogastronomici e danzanti

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (29 e 30 giugno 2024)
Pubblicato:
Aggiornato:

Un ricco calendario di eventi per il prossimo fine settimana sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Meravigliosi Anni Ottanta

«Sorpresi da una crisi di nervi nei meravigliosi Anni '80» è il titolo della piece che la compagna teatrale de «La Rosa dei 20» proporrà sabato 29 giugno, alle 21, teatro dell’oratorio Sant’Andrea di Caluso.
Testo e Regia di Roberto Bena, scenografie realizzate da Francesco Fratarcangeli, luci e suoni a cura di Ilario Chiera. Personaggi e interpreti (in ordine di apparizione): l’analista – Diomedea Rocca; Dante – Marco Mancin; Beatrice – Cristina Costa; Pablo – Fabrizio Serra; Guido – Francesco Fratarcangeli; Laura – Tiziana Lugli; Wall – Flavio Guerriero; Street – Ilaria Giacchi; La veggente – Sara Pasquino; Giovanna immaginata – Sabina Garbuio; Giovanna – Daniela Ventura; Cecco – Roberto Bena; Cocca – Sara Pasquino; La ragazza della discoteca – Chiara Vercellini; La ragazza della biblioteca – Anna Barbaro; La ragazza materiale – Diomedea Rocca; Virginia – Sabina Garbuio; Fiammetta – Chiara Vercellini.
Biglietti: intero 10 euro - ridotto 5 euro (fino a 12 anni). Prevendita biglietti (consigliato, per evitare la coda all'ingresso) - presso Cartolibreria «Zia Patu» a Montanaro (piazza Massa). Oppure, prenotazione del posto inviando una mail a info@larosdei20.org o messaggio Whatsapp al 340/7258445.

«Scodinzolandia» festeggia i suoi primi 25+1

Il canile comunale di Saluggia «Rifugio Scodinzolandia» quest’anno celebra i 25+1, un compleanno speciale che coincide anche con la raccolta fondi che il pellegrino Luca Hall sta svolgendo lungo il cammino della Via Francigena.
Un anniversario importante che il gruppo ha deciso di festeggiare con una giornata di eventi e con l’apertura della nuova area servizi.
Il programma prevede alle 10 la passeggiata a sei zampe in compagnia degli educatori. Un evento aperto a tutti con il cane. Seguirà aperitivo.
Al pomeriggio, invece, dalle 16 tutti in canile. Qui avverrà l’inaugurazione della nuova area servizi. Si proseguirà con giochi e bau merenda per i bambini, banchetti di oggettistica e libri, visita guidata al canile, piccola consulenza veterinaria, comportamentale e sul volontariato.
Al termine un ricco rinfresco per tutti i partecipanti. In caso di maltempo, l’organizzazione avvisa che si svolgerà la domenica successiva.

L’affaire Matteotti

La Biblioteca Civica «Faldella» di Saluggia ospiterà l’incontro con l’autore Fabio Fiore che presenterà la sua opera «L’affaire Matteotti. Storia di un delitto».
L’appuntamento è per venerdì 28 giugno 2024 alle 20.30 nel Cortile di Casa Faldella. In occasione del centenario del delitto Matteotti, l’autore ci guiderà attraverso una narrazione avvincente e dettagliata di quello che è stato senza dubbio il più grande caso della storia italiana.

Liberiamo i libri

«Liberiamo i libri - Book Crossing». E’ questo l’evento promosso dall’assessorato alla cultura di Livorno Ferraris e dalla Consulta Giovani per domenica 30 giugno.
Il vicesindaco con delega alla cultura Mara Bianchetti, infatti, promuove questa manifestazione nell’atrio di Palazzo Ferraris dalle 10 alle 18: qui infatti si svolgerà lo scambia libri a cura della biblioteca comunale con le volontarie, le ragazze e i ragazzi della Consulta Giovani.
Al pomeriggio, dalle 15.30 alle 18, ci saranno altre grandi opportunità, cioè le visite guidate ai Musei cittadini: Museo Fratelli Ferraris in piazza Ferraris 1, al Museo Archeologico del Vercellese Occidentale in via Roma 1 e poi ancora al Museo delle Moto d’Epoca «Giuseppe Colnago» di via Martiri della Libertà 35.
Insomma, una domenica dedicata al mondo dell’arte.

Festa dei Santi Pietro e Paolo

A Verolengo è tutto pronto per la terza edizione della Festa dei Santissimi Pietro e Paolo: l’appuntamento con la manifestazione organizzata dall’associazione Borgo Giolito Verne è in programma per giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno. Tutti in via Aldo Moro dunque, per un evento ricco di significato e iniziative.
A tal proposito non potevano mancare le parole di Mario Defilippi, presidente dell’associazione: «Lo scopo della nostra realtà è impegnarci per favorire l’aggregazione e per organizzare qualcosa nel nostro borgo - ha spiegato - così questa festa viene spontanea, è la nostra Patronale ed è doveroso che ci sia».
La Festa dei Santissimi Pietro e Paolo prenderà dunque il via giovedì 27 giugno con la Santa Messa celebrata dal Rev. Parroco Don Valerio D’Amico, in ricordo di tutti i defunti della borgata, a cui seguirà un rinfresco per i presenti. Venerdì sera ci sarà invece l’apertura del padiglione gastronomico con la «Serata pizza» e altre specialità del borgo, come per esempio pasta, salamelle, patatine, giardiniera, affettati misti e tanto altro. Dal punto di vista dell’intrattenimento toccherà alla musica dal vivo con «Piero Della Musica», fra balli di gruppo, canzoni anni Ottanta, Novanta e da discoteca.
Le proposte continuano sabato 29 giugno: il padiglione gastronomico proporrà la serata con il «Gran fritto di pesce», ma non mancheranno anche altri ottimi piatti. Dalle 21.30 a prendersi la scena sarà Dj Frenk, per un vibrante tributo a Gabry Ponte.
Domenica 30 giugno sarà senza dubbio la giornata clou: si comincia al mattino con il ritrovo delle Harley-Davidson e altre due ruote per il moto-giro sulle nostre colline. Da via Aldo Moro il gruppo si sposterà verso Castagneto, Verrua, Crescentino e poi rientrerà «alla base» dopo circa una sessantina di chilometri. Dalle ore 10 ci sarà anche la Fiera, con una trentina di bancarelle di hobbisti e artigianato. Attenzione poi al «gran pranzo con il borgo», mentre al pomeriggio ci sarà «L’angolo dei bambini»: i più piccoli potranno portare libri vecchi e giocattoli che non usano più, scambiandoli fra di loro. Non mancherà il trucca bimbi. Infine eccoci alla domenica sera: con «Si mangia quel che c’è!!!» si intende apericena con una consumazione, con il cibo rimasto ancora a disposizione. Gran finale con la serata danzante con Doriano, tra liscio e balli di gruppo.
Prima di concludere va ricordato che è sempre disponibile il servizio asporto per il cibo e che nelle serate di venerdì e sabato il Bar Cervo e il Bar Portici si occuperanno di cocktail e bevande.

Giochi e animazione a Torrazza

L’amministrazione comunale promuovere la Festa di inizio estate. La manifestazione si svolgerà sabato 29 giugno dalle 14 alle 19 nell’area verde vicino all’area sgambettamenti cani in strada per Rondissone.
Il programma prevede dalle 15 alle 18 l’incontro con l’addestratore Massimo Pregnolato. Sempre dalle 15 l’animazione con Spolverina e lo staff del centro estivo Estate Ragazzi 2024. Mister Andrea, invece, intratterrà i ragazzi con tanti giochi. Ma i momenti di allegria non si fermano qui. Ci sarà il torneo di ping pong e quello di calcio balilla.. E per finire la corsa con i sacchi e l’acchiappa mela.

Camminata di Sant'Eurosia

Il circolo Crab di Verolengo con il patrocinio del Comune promuove la seconda edizione della Camminata di Sant’Eurosia. L’appuntamento è da segnare in agenda per domenica 30 giugno. Si tratta di una passeggiata di circa 8 chilometri. Il ritrovo è previsto alle 9 in piazza ad Arborea dove ci si potrà iscrivere. Alle 9,30 si partirà. È previsto una sosta a Borgo Revel per un ristoro. Si proseguirà poi in direzione della chiesa del Piccono, dove si svolgerà anche la visita. Al rientro ad Arborea, è previsto un aperitivo in piazza. Il costo di partecipazione è di 5 euro. È obbligatoria la prenotazione entro venerdì 21 giugno contattando Lorena allo 347/9692917 oppure Marilena allo 347/05335628.

7° Raduno Auto e Moto d’epoca

Il Lions Club Caluso Canavese Sud Est, con il patrocinio del Comune di Caluso e della Regione Piemonte, organizza domenica 30 il 7° Raduno Auto e Moto d’epoca, quota di partecipazione (pranzo incluso presso il Residence del Frate a Bairo Canavese) 30 euro per auto/moto, 20 euro per eventuale accompagnatore, il ricavato sarà devoluto al progetto Dragon Boat, barca utilizzata anche a Candia canavese nel recupero funzionale di donne operate al seno.
Ritrovo alle 9 presso l’area mercatale, preiscrizioni presso Kubaba Viaggi Caluso  (tel.011/9833504 oppure inviare una e-mail all’indirizzo gite@kubabaviaggi.it. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

Festa delle Frazioni

È tutto pronto per dare i via alla seconda edizione della Festa delle Frazioni, che si svolgerà sabato 29 giugno all’interno del Parco Spurgazzi. Una serata molto attesa che sicuramente riscuoterà il successo della prima edizione del 1° luglio 2023. Anche quest’anno saranno presenti con i loro staff le quattro Frazioni calusiesi, Arè, Carolina, Rodallo e Vallo. Al di là del divertimento assicurato, è doveroso fare un passo indietro e ricordare come è nata, finalmente dopo anni, la Festa delle Frazioni. «L’idea era nata pre covid – aveva dichiarato lo scorso anno Gabriele Actis Grande presidente Carc di Rodallo - poi per motivi vari abbiamo sempre rimandato. Fondamentalmente è un modo di riunire amici e conoscenti vari che, abitando in paesi diversi, non riuscivano a organizzare un evento tutti insieme. L’esperimento ha funzionato benissimo. Mettere d’accordo tante persone non è mai semplice, ma siamo riusciti ad andare d’accordo e fare un bel team di lavoro». Ottimo lavoro di integrazione e inclusione, ma soprattutto un segnale importante per il territorio, che mette in evidenza la sinergia vera tra la voglia di innovazione di chi rappresenta il ricambio generazionale in atto e l’esperienza pregressa di chi è un po’ meno giovane man non meno entusiasta e collaborativo. Appuntamento a sabato 29!

Festa per don Aldo

Grande festa in occasione del 60esimo anno di sacerdozio di don Romualdo Borgia, per tutti semplicemente don Aldo. La parrocchie di Santa Maria Assunta di Montanaro e della Beata Vergine del Rosario di Pogliani si uniranno con l’oratorio per organizzare una quattro giorni di festeggiamenti. Giovedì 27 giugno alle 18.30 il Cardinale Arrigo Miglio guiderà l’Adorazione Eucaristica. Seguirà venerdì 28 giugno alle 20.30 una serata con il coro parrocchiale «Canta e cammina», Sabato 29 giugno alle 18 sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento con il Vescovo Monsignor Edoardo Cerrato, seguirà un rinfresco sulla piazzetta della Chiesa offerto dall’amministrazione comunale. Domenica 30 giugno alle 10.30 Santa Messa. Don Aldo, nativo di Caluso, è ordinato sacerdote il 29 giugno 1964 nella cattedrale di Ivrea. Prima di giungere a Montanaro nel 2001, don Aldo presta il suo ministero pastorale in altre chiese del Canavese, presso la parrocchia della cattedrale di Ivrea, dopo a Chivasso per poi passare a Borgomasino. E’ a Montanaro che presta il suo principale servizio conquistandosi la stima dei fedeli per le sue buone opere, fra le quali la recente riapertura dell’oratorio parrocchiale.

Confluenze festival

Sono ancora quattro gli appuntamenti con il «Confluenze Festival», tutti da vivere insieme.  Il primo è sabato 29 giugno  alle 16 ed è «Dal Romano al Romanico - All’ombra del Sacro». Per questo progetto l’Unite Chivasso, in sinergia con i Comuni di Cavagnolo e Monteu da Po, organizza una giornata all’insegna della cultura e della conoscenza del patrimonio storico-artistico del nostro territorio. L’iniziativa prevede, in particolare, la visita al sito archeologico di Industria a Monteu da Po e all'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo. La giornata si concluderà con la presentazione del libro «Cavagnolo nei secoli. Saggi di storia civile e religiosa dall’origine ai giorni nostri», curata dal professor Fabrizio Spegis, nell'affascinante scenario dell’Abbazia di Santa Fede.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali