Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (7 e 8 giugno)
Ricomincia la stagione delle Sagre

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Patronale di Santa Margherita
Eccoci ancora una volta alla vigilia della Festa Patronale di Santa Margherita, l’atteso evento che torna puntualmente ad animare Betlemme e il territorio circostante, e che quest’anno festeggia il suo 40esimo anniversario. L’appuntamento è in programma per venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno e a renderlo possibile è di nuovo l’apposito Comitato Festeggiamenti della Pro Loco.
«Siamo arrivati bene alla festa e l’impianto della manifestazione è stato praticamente confermato in toto, dopo l’importante restyling fatto lo scorso anno - hanno spiegato i volontari - saremo una ventina a lavorare per la buona riuscita a cui si aggiungeranno una sessantina di giovanissimi che ci daranno una mano preziosa. Il nostro obiettivo, come ogni anno, è quello di mantenere viva la Patronale e la nostra frazione, anche perché questa è l’unica manifestazione di ampia portata che ci è rimasta. Va detto comunque che durante l’anno organizziamo parecchi eventi, sicuramente più piccoli, dalla fagiolata ai vari pranzi, passando per le cene».
Ad essere confermata è anche la presenza del padiglione gastronomico e inoltre è utile ricordare che la Patronale si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo, potendo svolgersi al coperto.
Il Comitato Festeggiamenti di Santa Margherita ha poi voluto esprimere un pensiero di vicinanza a Betlemme (in Palestina): «Siamo gemellati con questa città e perciò, in un momento che per noi è di festa, abbiamo ritenuto essere doveroso non scordarci di tutta la loro sofferenza».
Venerdì 6 giugno
I festeggiamenti prenderanno ufficialmente il via come da consuetudine con l’apertura dello stand gastronomico (ore 19.30). La grande protagonista della prima serata per una volta non sarà la pizza, assente in questa edizione: al suo posto però ci sarà una bella novità, ovvero lo gnocco fritto, di cui parliamo nel box dedicato. Non mancheranno pasta al ragù, tomini alla piastra, braciole e altre specialità gastronomiche.
Dalle ore 22.30 scoccherà l’ora di scatenarsi con la «Polinesia - Indie night», ad ingresso gratuito: in arrivo una serata tutta da cantare e ballare in compagnia di un gruppo molto conosciuto tra i giovani perché solito farli scatenare in noti locali della movida torinese quali i Murazzi. Il tutto è accompagnato dal cocktail bar con XXL Cafè: Luca e Fabrizio saranno presenti nelle prime due serate della manifestazione con uno spazio dedicato all’interno del padiglione danzante. Nell’arco dei festeggiamenti sarà sempre in funzione anche il servizio di panini, patatine fritte e altre specialità alla piastra, con ottima birra alla spina, bibite e vino.
Sabato 7 giugno
La seconda serata della Patronale parte nuovamente con l’apertura del padiglione gastronomico. Questa volta a prendersi la scena in tavola saranno grigliata mista (con costine, salsiccia e spiedini), agnolotti e altre specialità gastronomiche come affettati, tomini, patatine e parecchio altro. A partire dalle 22.30 sarà il momento del «Party anni 90 e non solo…» (ingresso gratuito): le più belle canzoni degli anni Novanta e Duemila saranno riproposte, sia italiane che relative agli artisti internazionali. Di certo si tratta di una serata da non perdere, per ballare, saltare e divertirsi in occasione della Patronale.
Domenica 8 giugno
Quella di domenica sarà naturalmente la giornata clou: comincerà con la passeggiata musicale per le vie del paese e proseguirà alle ore 11 con la Santa Messa in onore della Patrona Santa Margherita. Seguirà il rinfresco in piazzetta proposto dal Comitato Santa Margherita. Gran finale per la serata: dalle 19.30 lo stand gastronomico proporrà fritto di pesce (anelli, ciuffetti, gamberi) e altri piatti di mare. Per chi non mangia pesce non mancheranno altre specialità. L’intrattenimento sarà affidato alla serata danzante con «Alex Biondi band», mentre alle 23.30 andrà in scena l’elezione di Miss Betlemme 2025 e di Miss Forestiera 2025. Non è ancora tutto, perché non va scordato che sarà presente anche quest’anno Nonno Orfeo con il suo caratteristico carretto, pronto a distribuire gelati per tutti.
La Pesciolata
Tutto pronto a Livorno Ferraris per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: sabato 7 e domenica 8 giugno si rinnova l’appuntamento con la storica Pesciolata, la sagra dedicata al pesce di mare, giunta quest’anno alla 37esima edizione. Una manifestazione capace di trasformare per due giorni il paese in un grande ristorante a cielo aperto, all’insegna della buona tavola e della convivialità.
L’iniziativa è organizzata, come da tradizione, dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori, che anche quest’anno mette in campo tutta la sua passione e l’energia dei volontari per dare vita a un evento curato in ogni dettaglio.
Le specialità culinarie saranno servite sia a pranzo (dalle 12) sia a cena (a partire dalle 19), in entrambe le giornate. Riconfermata la location: l’evento si svolgerà negli spazi del Nuovo Polivalente di viale IV Novembre, scelto per la prima volta due anni fa con grande successo di pubblico.
Alla guida dell’ASD Pescatori c’è Giuseppe Catena, eletto presidente lo scorso gennaio: «Anche se non siamo in tanti, riusciamo sempre a coinvolgere molte persone che ci danno una mano, compresi alcuni giovani che si sono avvicinati con entusiasmo. L’atmosfera è sempre festosa e ormai tanti si sentono affezionati alla Pesciolata, il che per noi è una grande soddisfazione».
Il menù anche quest’anno farà la gioia degli amanti del pesce: tra le portate spiccano il carpaccio di polpo, l’insalata di mare, le pennette ai frutti di mare, i ravioli ripieni di pesce (spada e cernia), l’orata sfilettata al forno, l’impepata di cozze e il celebre fritto misto con patatine, servito caldo e croccante.
Una menzione particolare merita il ritorno del pesce in carpione, riproposto anche nel 2025 dopo l’ottimo riscontro della scorsa edizione: «Siamo riusciti a rimetterlo in menù grazie a un fornitore che ci consegna il pesce già pulito – racconta ancora Catena –. È un piatto legato alla nostra tradizione e volevamo assolutamente conservarlo».
Per chi preferisce gustare i piatti nel comfort della propria casa, è disponibile anche il servizio di asporto (dalle 11 per il pranzo e dalle 18 per la cena), molto apprezzato anche nelle scorse edizioni.
Oltre a offrire un momento di aggregazione e buon cibo, la Pesciolata rappresenta anche un’occasione per sostenere l’attività dell’associazione: «Eventi come questo sono fondamentali per mantenere vive le nostre tradizioni - sottolinea Catena - non è semplice organizzare tutto, anche per via delle tante pratiche burocratiche da sbrigare, ma il desiderio di stare insieme e raccogliere fondi da destinare alla manutenzione delle strutture o a una donazione alla Pubblica Assistenza ci dà la spinta per continuare».
C’è anche un altro aspetto da sottolineare: nonostante gli aumenti diffusi che ogni giorno tutti riscontriamo, i prezzi della Pesciolata sono rimasti invariati.
Livorno Ferraris si prepara dunque ad accogliere i visitatori con la consueta ospitalità: la Pesciolata promette ancora una volta di conquistare tutti, con il profumo del mare che si diffonde tra le vie del paese.
Sagra del Cossot
Foglizzo si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: domenica 8 giugno andrà in scena la Sagra del Cossot, giunta ormai alla sua 14esima edizione. L’evento, diventato un punto fermo della vita del paese, torna anche quest’anno con un programma ricco di proposte e attività per tutti.
A introdurre la manifestazione è Roberto Debernardi, presidente della Pro Loco, associazione che ne cura l’organizzazione: «Per noi è una ricorrenza davvero significativa – spiega –. Non è soltanto un’occasione di festa, ma anche un modo concreto per valorizzare Foglizzo, farlo conoscere all’esterno insieme alle sue tradizioni e alla sua storia. Anche se oggi i coltivatori sono pochi, il nostro paese continua a essere legato ai cossot, le zucchine: vogliamo mantenere viva questa identità, promuovendo anche il museo, il castello, la cucina tipica e tutte le realtà che ci rappresentano».
Il programma della Sagra
La giornata inizierà con «Cossot in cammino», camminata ludico-motoria a passo libero (anche con tecnica Fitwalking) su percorsi da 7 chilometri, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la sportiva foglizzese. L’evento è aperto a tutti e si svolgerà sulle strade della verde campagna foglizzese.
A seguire, alle ore 11.30, si aprirà lo stand gastronomico nella piazza adiacente al Castello, dove sarà possibile gustare piatti rigorosamente a base di cossot: zucchine in carpione, zucchine fritte, pasta con zucchine e salsiccia, flan di zucchine, rotolo frittata di zucchine e prosciutto, farinata di zucchine, patatine fritte, bevande, acqua, vino e lattine varie.
Durante tutta la domenica si potrà partecipare a numerose attività. Sono previste visite guidate al Castello (alle ore 15, 16 e 17), così come l’apertura del museo «La Ramassa», dove si potrà assistere alla lavorazione della saggina fino al raggiungimento del prodotto finito. Non mancheranno il mercatino dei prodotti tipici del nostro territorio, ossia canestrelli, formaggi, salumi, verdure, miele ecc., l’esposizione degli hobbisti e spazi dedicati a bambini e famiglie. Novità di quest’anno sarà la presenza dell’intrattenimento per i più piccoli con «Truccabimbi VDA».
Inoltre sarà possibile fare il «battesimo della sella» con «Montana Horse Ranch», ma anche usufruire del controllo gratuito di pressione sanguigna e, se a digiuno, della glicemia a cura di Croce Rossa Italiana e della sezione Avis di Foglizzo.
Spazio anche alle attività sportive, organizzate da PGS Foglizzese, USD Foglizzese, Tennis Club.
Inoltre, sono previste l’esposizione di auto d’epoca della Scuderia Auto Storiche Torino, così come una mostra di pittura e intrattenimento nella sala consigliare del Castello. Attenzione: nel Salone della Pro Loco, Oltr&Brick in collaborazione con Andrea Brickoso aspettano curiosi e appassionati nell’area Lego con caccia al tesoro, concorso a premi per piccoli costruttori, area esposizione opere in mattoncini e area vendita.
A completare il programma sarà l’intrattenimento musicale con il gruppo BandAllegra di Montanaro. Per l’occasione, anche i negozi del paese rimarranno aperti.
«Un talento nascosto»
Sarà inaugurata sabato 7 giugno, presso la sede della Pro Loco L’Agricola a Palazzo Rubatto, in piazza Carletti a Chivasso, la mostra personale di Domenico Barengo.
Intitolata «Un talento nascosto», vedrà esposte alcune delle opere di Barengo, consigliere comunale e già assessore cittadino.
Il taglio del nastro è previsto alle ore 17, mentre la mostra potrà essere visitata nei seguenti orari: domenica 8 e 15 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; mercoledì 11 dalle 10 alle 12; sabato 14 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
«Mina»
Un importante evento culturale e sociale incentrato su un tema di stringente attualità si svolgerà nella serata di venerdì 6 giugno alle 21 a Crescentino. La violenza di genere, è questo il tema d’attualità che verrà sviluppato al Piccolo Teatro «Mimmo Càndito» che aprirà le sue porte per la presentazione del libro «Mina» di Maria Breazu. L'iniziativa è organizzata dall'associazione Amici della Biblioteca di Crescentino. L'incontro offrirà un'occasione preziosa per approfondire e riflettere sulle tematiche legate alla violenza di genere attraverso la lente della narrativa. Il libro si propone di sensibilizzare e stimolare il dibattito su un fenomeno che purtroppo continua a mietere vittime.
«Do you speak English?»
«Do you speak English?», nuovo incontro in Biblioteca per fare conversazione in lingua inglese.
Sabato 7 giugno, dalle 15, la Biblioteca Civica «Giovanni Faldella» di Saluggia rinnova l’invito a partecipare a un’occasione piacevole e informale per fare pratica con la lingua inglese insieme a Teresa Caon.
L’iniziativa, già apprezzata nei precedenti incontri, è pensata per tutti coloro che desiderano migliorare la propria scioltezza nel parlato, qualunque sia il proprio livello di partenza. Attraverso semplici conversazioni su temi di vita quotidiana, l’incontro vuole creare un momento di confronto spontaneo, utile e soprattutto divertente.
Non occorrono iscrizioni né requisiti particolari: basta la voglia di mettersi in gioco, fare due chiacchiere in inglese e passare un pomeriggio in buona compagnia.
L’ingresso è libero e l’attività è aperta a tutti.
Festa dello Sport
Nel primo fine settimana di giugno il Comune di Saluggia invita tutta la cittadinanza a partecipare alla Festa dello Sport 2025, un evento pensato per valorizzare l’impegno delle realtà sportive locali e promuovere uno stile di vita sano e attivo all’insegna della partecipazione e del divertimento.
La manifestazione si aprirà venerdì 6 giugno con un omaggio a una delle più grandi leggende del calcio italiano: alle 18, nell’ex Chiesa di San Francesco, sarà inaugurata una mostra dedicata a Silvio Piola, storico attaccante della Nazionale e simbolo dello sport nazionale. La mostra, curata con fotografie e testimonianze, offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere più da vicino la figura di un campione che ha fatto la storia.
La mostra è allestita e curata direttamente dalla figlia del bomber, e vedrà la partecipazione per l’inaugurazione venerdì 6 alle 18 di Domenico Marocchino.
Sabato 7 la mattinata si aprirà con una lezione di Sweet Pilates in Palestrina.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, sarà il momento dei più piccoli, con la festa di fine anno del mini basket, che animerà il paese con entusiasmo e voglia di giocare.
Alle 18, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà l’incontro “Un anno di sport”, durante il quale l’Amministrazione Comunale incontrerà e ringrazierà ufficialmente le Associazioni Sportive del territorio e i loro tesserati, protagonisti di un anno di attività, impegno e passione. Un momento istituzionale importante, per riconoscere il valore sociale dello sport e il ruolo fondamentale delle associazioni nella vita del paese.
La Bottega degli Augero 10 anni dopo
Verolengo si prepara ancora una volta a celebrare il suo ricco patrimonio artistico, culturale e tradizionale con l'atteso evento «Verolengo tra Arte, Cultura e Tradizioni - Sagra del Ponte». Quest'anno, un'attenzione particolare sarà rivolta a «La Bottega degli Augero... 10 anni dopo», suggerendo una retrospettiva o un aggiornamento sui lavori de «La Bottega degli Augero» La mostra si svolgerà dall'8 giugno al 30 novembre offrendo un ampio periodo per i visitatori per immergersi nella cultura locale. L'evento si svolgerà in diverse importanti luoghi del paese: l'Ex Municipio di via Cesare Battisti 1, la Chiesa delle Confraternite, la Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista e il Santuario della Madonnina. Gli orari di apertura sono il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Gli altri giorni su prenotazione. L'ingresso alla mostra è libero. L'inaugurazione ufficiale, invece, avrà luogo sabato 7 giugno alle 17, nell’ex Municipio.
Per appuntamenti nei giorni feriali e per ulteriori informazioni, si prega di contattare cultura.verolengo@ruparpiemonte.it o di visitare il sito www.comuneverolengo.it. L'evento è organizzato dal Comune di Verolengo su volontà dell’Amministrazione del sindaco Rosanna Giachello e gode del sostegno di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, e del patrocinio di Torino Metropoli, a sottolineare la sua importanza regionale.
«La Bottega degli Augero... 10 anni dopo» promette di essere un viaggio affascinante attraverso l'arte e la storia, invitando sia i residenti che i visitatori a scoprire o riscoprire il patrimonio artistico legato a Verolengo.
Alla scoperta di Beato Acutis
L'Oratorio di Verolengo ha organizzato una giornata ricca di eventi per sabato 7. La giornata prenderà il via alle 18:30 quando si svolgerà l'inaugurazione della Mostra dedicata al Beato Carlo Acutis. La figura di Carlo Acutis, giovane evangelizzatore del digitale, è fonte di ispirazione per molti, e l'esposizione offrirà un'opportunità unica per approfondirne la conoscenza e il messaggio. A seguire, alle 19, la Chiesa Parrocchiale ospiterà la Santa Messa di inizio del Centro Estivo. Durante la celebrazione, verrà conferito il Mandato ad Animatori e Volontari, un momento significativo per coloro che dedicheranno il loro tempo e le loro energie all'organizzazione delle attività estive per i ragazzi. La serata si concluderà con la cena condivisa in Oratorio. I partecipanti con iniziale del cognome dalla lettera A alla M sono invitati a portare pietanze salate, mentre quelli dalla Lettera N alla Z potranno contribuire con dolci. Inoltre, tutti sono invitati a portare una bibita. Chi lo desidera, potrà lasciare cibi e bevande direttamente in Oratorio prima dell'inizio della mostra.
Fidas in festa
Una due giorni di eventi per la «Festa dei Donatori» in occasione del 65esimo anniversario di fondazione del Gruppo Fidas ADSP di Montanaro. Sabato 7 alle 16 deposizione omaggio floreale alla lapide presso il cimitero. Domenica 8 alle 9 ritrovo presso la sede di via Bertini, 1 con rinfresco. Alle 9.15 saluti istituzionali, e premiazione dei Donatori e Donatrici benemeriti. Alle 10.15 corteo sino alla chiesa con la banda musicale di San Giusto. Alle 10.30 Messa in parrocchia in suffragio dei Donatori e Donatrici defunti. Alle 12.30 pranzo sociale presso il ristorante «Dei Cacciatori» a Verolengo. Prenotazioni allo 3777080944 Giovanni Cravero, allo 3396921193 Mariuccia, allo 3287663495 Rino, allo 3473815221 Ilva.
Pompieropoli
«Pompieropoli, pompiere per un giorno» è l’evento organizzato dai Vigili del Fuoco di Montanaro domenica 8 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 in strada Vallo, di fronte alla palestra comunale. E’ un’iniziativa dedicata ai bambini che potranno divertirsi ma, nello stesso tempo, anche capire assieme ai Vigili del Fuoco le loro attività. E’ una giornata all’insegna del divertimento per poter scoprire l’importante lavoro di questi volontari che operano su un vasto territorio. L’iniziativa ha una grande valenza educativa e ludica e contribuisce alla promozione della sicurezza e alla conoscenza del ruolo dei pompieri. Un momento di condivisione con grandi e piccoli che già gli scorsi anni ha ottenuto successo.