CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend dell'Immacolata

C'è grande attesa per gli appuntamenti natalizi

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend dell'Immacolata
Pubblicato:
Aggiornato:

Numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Appuntamenti di Natale

CHIVASSO

Sabato 7 dicembre alle 10 e alle 11 «Una zampa sul libro»: appuntamento di lettura con l’aiuto degli animali, attraverso il programma Reading Pet, a cura di UAM Umanimalmente. Per bambini a partire da 4 anni. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria scrivendo a: amisuradifamiglianpl@gmail.com

Da domenica 8 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 torna la lotteria «Acquista e Vinci a Chivasso» con 56 insegne aderenti, e tantissime «Cene Gourmet» per due persone in palio.
Domenica 8 dicembre: Animazione musicale per le vie del Distretto Urbano del Commercio a cura dell’Orchestra Filarmonica di Chivasso. Dalle 16 alle 20, Musica natalizia per le vie del Distretto Urbano del Commercio con l’impianto di filodiffusione. Alle 16 in Via Teodoro, via del Castello, vicolo del Portone: i commercianti offriranno il tradizionale zabajone e nocciolini. Appuntamento dedicato a Simona Ferrero «il tuo sorriso sarà sempre con noi»
Si terrà, per tutto l'arco della giornata, in via Torino ed in piazza della Repubblica un mercatino che non tratterà prodotti alimentari.

CASTELROSSO DI CHIVASSO

L’associazione «Nel Mondo di Alice» di frazione Castelrosso organizza una grande festa per la giornata di domenica 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione.
Dalle 14.30 alle 18, presso la sede di via San Giovanni, esposizione dei presepi: chi volesse partecipare dovrà portare il proprio presepe entro venerdì 6 dicembre (contattando i numeri 340/2345169 o 377/3249046).
Dalle 15 alle 16 laboratorio natalizio per famiglie: «Creeremo insieme a mamma e papà un bel decoro per l’albero di Natale».
Alle 16 accensione delle luci natalizie e inizio del servizio fotografico gratuito con ambientazione a tema. Alle 16.30 merenda offerta a tutti con tè, cioccolata, panettone e pandoro in collaborazione con la Pro Castelrosso.
Per tutto il pomeriggio sarà possibile imbucare le letterine a Babbo Natale).

CRESCENTINO

Sarà un Natale magico quello di Crescentino, grazie al ricco programma organizzato dall’Amministrazione con le associazioni. Si inizia sabato 7 alle 18 con l’accensione del grande albero di Natale decorato con 3500 luci a led a basso consumo. Accanto, una renna luminosa sarà perfetta per selfie natalizi. Il pomeriggio inizierà alle 15.30 con Babbo Natale, il suo trono gigante e la lettura delle letterine a cura della Compagnia delle Botteghe. Alle 21, al Teatro Angelini, lo spettacolo musicale «E così viene Natale».

SALUGGIA

Tutto pronto per il Mercatino di Natale promosso dalla Pro Loco Famija Saluggia per domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. L’intero centro storico sarà invaso dagli stand di prodotti alimentari, artigianali, oggettistica per i tuoi regali di Natale. Gli stand di hobbisti, artigiani, commercianti e associazioni saranno aperti dalle 9 sino al calar del sole. Inoltre, anche quest’anno, la Pro Loco ha sposato la maratona Telethon: chi vorrà potrà sostenere la causa recandosi in piazza Municipio dove sarà presente il banchetto.
Dalle 12, poi, il tradizione appuntamento enogastronomico: i volontari della Pro Loco distribuiranno polenta e salsiccia
Ma le sorprese non termineranno qui: dalle 15 sarà offerta la merenda e i saluggesi e non potranno incontrare Babbo Natale… e se si porta la letterina o la si scrive con Mamma Renna, ci sarà un regalo.
Inoltre, l’Amministrazione comunale ha deciso di donare un po’ di intrattenimento con le attrazioni ludiche e l’animazione per i bambini proposto dalla Cooperativa Valdocco.

LIVORNO FERRARIS

Ricco il calendario di eventi natalizi a Livorno Ferraris. L’assessorato alla Cultura, in collaborazione con diverse associazioni locali, ha ideato un calendario di eventi che mira a coinvolgere cittadini di ogni età in un’atmosfera di festa e condivisione.
Si comincia sabato 7 dicembre con «Libri in dono», un’iniziativa che si svolgerà alle 10 nel cortile di Palazzo Ferraris. Promossa dall’assessorato alla Cultura guidato da Mara Bianchetti insieme alle volontarie della Biblioteca comunale, l’evento vuole incoraggiare la lettura attraverso un simbolico scambio di libri, un gesto che celebra il valore della cultura durante il periodo natalizio.
Domenica 8 dicembre sarà la volta dei tradizionali «Mercatini di Natale», che animeranno piazza Galileo Ferraris e le vie del centro cittadino.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Arti e Mestieri con la collaborazione delle associazioni livornesi, offrirà la possibilità di acquistare prodotti artigianali, idee regalo e decorazioni natalizie, immergendosi in un’atmosfera magica tra luci e colori.
Per chi volesse partecipare o avere maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare gli organizzatori al numero 351/3168779 o tramite e-mail all’indirizzo associazionearitemestieri19@gmail.com.

Domenica c'è anche il Pranzo comunitario. E’ questa la nuova iniziativa promossa dalla Parrocchia di Livorno Ferraris. Si tratta di un pranzo che unisce tutta la comunità in allegria condividendo ciò che ogni persona porterà.
L’evento avrà inizio al termine della Santa Messa in chiesa parrocchiale alle 10.
Il ritrovo è previsto alle 11.30 all’interno dell’oratorio Sismondi.

CIGLIANO

A Cigliano, il periodo natalizio sarà accompagnato da numerosi eventi organizzati in collaborazione con il Comune, la Pro Loco, Vita Tre, il Coro Gospel Cigliano, il Circolo Ronchi, Sogni Scalzi e la Filarmonica Ciglianese. Le celebrazioni inizieranno sabato 7 dicembre con l’accensione delle luci e l’apertura del Villaggio di Natale alle 21 seguite dal concerto «È Natale, c’è musica!» nella Chiesa Parrocchiale di Cigliano, eseguito dal coro Gospel & Dintorni.
Domenica 8 dicembre si terrà l’inaugurazione della «Frazione dei Presepi», con l’esposizione di oltre 100 presepi per le vie dei Ronchi di Cigliano. Nei giorni 8, 15, 26 dicembre e il 6 gennaio, sarà attivo un servizio di navetta dalla Piazza Martiri alla Frazione Ronchi per agevolare i visitatori, con corse disponibili dalle 14.30 alle 17.30.

VEROLENGO

Mostra di presepi

La nona edizione della mostra dei presepi si terrà sempre nella Confraternita della Santissima Trinità di Verolengo, un appuntamento tradizionale per celebrare il periodo natalizio con un’esposizione di rappresentazioni artistiche della Natività. L’apertura ufficiale è prevista per domenica 8 dicembre subito dopo la Messa delle 8, accompagnata da una benedizione. La mostra rimarrà visitabile fino a lunedì 6 gennaio, con orari stabiliti per le domeniche e i giorni festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18. Un momento speciale è previsto per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, con un’apertura notturna che darà l’opportunità ai visitatori di partecipare allo scambio di auguri subito dopo la Messa di mezzanotte. È inoltre possibile concordare aperture straordinarie per gruppi, offrendo così un’occasione su misura per chi desidera vivere questa esperienza in compagnia. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Don Valerio al numero 331/3539783 o Fiorella al 339/6189679.

Mercatino a Borgo Revel

Il Gruppo Arcobaleno promuove il Mercatino di Natale che si terrà domenica 8 dicembre a Borgo Revel, nel cortile interno di piazza Cottolengo. L’evento avrà luogo dalle 10 alle 12, rappresenta un’occasione speciale per immergersi nella magia del Natale, grazie a un’atmosfera calorosa e accogliente. Il Mercatino di Natale offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare prodotti artigianali e oggetti unici, perfetti per arricchire le festività o per trovare regali originali.

Mercatino a Casabianca

L’Asilo Infantile «Virginio Berta» di Casabianca di Verolengo ospiterà il Mercatino di Natale, un evento imperdibile che si terrà domenica 8 dicembre dalle 10 alle 16.
Sarà una giornata ricca di magia e divertimento, dove i visitatori potranno immergersi completamente nell’atmosfera natalizia grazie a una vasta esposizione di prodotti tipici del territorio, manufatti artigianali e idee regalo uniche. Babbo Natale, insieme ai suoi fidati folletti, sarà presente per accogliere i più piccoli, raccogliere le loro letterine e scattare foto ricordo che resteranno impresse come simbolo della gioia del Natale.
Non mancheranno momenti di intrattenimento con attività speciali, come le bolle e la presenza di supereroi, che regaleranno sorrisi e stupore a tutti i partecipanti. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione «SuperEroi un Sorriso».

TORRAZZA PIEMONTE

La Pro Loco di Torrazza Piemonte e il Comune hanno promosso due appuntamenti in vista del Natale. Le attività prenderanno il via domenica 8 dicembre, in Piazza del Municipio, a partire dalle 14.30. Sarà un’occasione speciale per decorare l’albero di Natale, utilizzando palline, luci e stelle filanti portate dai partecipanti. Inoltre, sarà allestito un mercatino natalizio ricco di idee regalo e decorazioni. I bambini potranno inoltre scrivere e spedire una letterina o un messaggio di ringraziamento a Babbo Natale, un momento pensato per alimentare la magia delle festività.

MAZZE'

«Aspettando il Natale a Mazzè» è l’evento della Pro Loco con la partecipazione dell’associazione Alpini e l’Angolino, il patrocinio del Comune. L’appuntamento è domenica 8 alle 15.30 in piazza Veneto con la camminata autogestita per il paese («A spasso tra i presepi») con l’arrivo previsto alle 17.30 e merenda. Ci sarà inoltre il banchetto Telethon. Il 14 dicembre alle 15 in piazza Veneto sarà Babbo Natale ad accogliere i piccoli che potranno consegnargli le letterine. Alle 18.15 Natale al centro storico, al termine ristoro caldo.

MONTANARO

«Natale in castello- Accendi le luci con noi» è l’evento che la Pro Loco organizza domenica 8 dicembre presso il cortile del Castello. Dalle 9 ritrovo dei Babbi Natale in moto, in bicicletta e a piedi (è richiesto abbigliamento a tema), Alle 10 partenza: per chi è in moto il percorso è sino alla frazione Mandria (iscrizioni allo 3667459555). Per chi è a piedi il percorso è per le vie e i borghi del paese (iscrizioni allo 3341328754). Il rientro è nel castello alle 11.15. Dalle 14 intrattenimento a tema natalizio con canti, balli e giochi e grande spettacolo finale di fuoco con il gruppo Asd Fanysa. Alle 16.30 accensione del grande albero del castello. Saranno inoltre presenti un presepe animato, la casa di Babbo Natale, laboratorio di Rudolf, banchetti di Natale. La giornata è dedicata alla raccolta Telethon ed anche sabato 7 dalle 8.30 banchetto Telethon.

SAN SEBASTIANO DA PO

Il Comune di San Sebastiano da Po si prepara alla bella tradizione dell'accensione dell'albero di Natale, quest'anno in programma per domenica 8 dicembre. In questa data l'Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali ha lavorato per un programma di iniziative che faranno felici grandi e piccini. Scendendo nel dettaglio sarà l'Unitre, alle 15,30, ad aprire i festeggiamenti nel centro polivalente, seguita dallo spettacolo di magia, animazione e bolle di sapone proposto da «La ricca e il gallo» che prenderà il via alle 16. Seguiranno lo spettacolo del fuoco alle 17.30, l'incontro con Babbo Natale e l'elfo ai quali sarà possibile consegnare la letterina con i propri desideri, la parata natalizia verso piazza Pertini e il concerto del coro gospel «Joy gospel choir» che farà da sfondo, alle ore 18.30, all'accensione dell'albero di Natale. Durante il pomeriggio sarà poi possibile visitare il mercatino natalizio delle scuole e assaggiare le prelibatezze preparate dalle associazioni.

CASTAGNETO PO

Prenderò via domenica 8 l’iniziativa Dicembre Castagnetese. Per la prima giornata è previsto, in piazza Rovere, Ponyrenne dalle 14 alle 15.30 e nel giardino del polifunzionale ci sarà l’apertura dello stand «Natale nel mondo», nella sala matrimoni del polifunzionale ci saranno invece dei racconti per bambini e alle 16.30 in piazza Rovere si potrà portare la propria letterina a Babbo Natale e alle 17 nel giardino del polifunzionale sarà illuminato l’albero di Natale e infine merenda sotto l’albero tutti insieme. Le iniziative si svolgeranno anche domenica 15 e domenica 22 dicembre.

BRUSASCO

L’amministrazione comunale e le associazioni del territorio hanno organizzato per domenica 8 dicembre, il mercatino di Natale a Brusasco in piazza san Pietro dalle 9 alle 18 e una serie di iniziative natalizie. Si tratta di un momento magico per adulti e bambini a poche settimane dal Natale. Alle 14 ci sarà la passeggiata di Natale da San Francesco a San Rocco con la benedizione delle chiese. Il ritrovo è in piazza San Pietro. Alle 15 sarà la volta dell’intrattenimento musicale natalizio con repertorio a tema eseguito dalla banda musicale «La Fenice» e alle 15.30 ci sarà la distribuzione dei panettoni agli over 75. Alle 16 ci sarà l’inaugurazione dell’albero «Natale a Colori» realizzato grazie alla collaborazione tra gli ospiti della Rsa San Luigi di Brusasco, il gruppo alpini e le volontarie di Scurzolengo.

Tre figlie e un padre

«Tre figlie e un padre» è l’evento che sarà protagonista di sabato 7 dicembre presso la sala consiliare. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la biblioteca, l’associazione culturale «I luoghi e la storia», l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte nell’ambito del Festival musicale Rosario Scalero-seconda edizione. Alle 15 ci sarà la presentazione del Fondo Sorelle Scalero conservato presso la biblioteca civica. «Tre figlie e un padre» è il titolo di un manoscritto del fondo Scalero. Il fondo Scalero è un patrimonio bibliografico prodotto dalle sorelle   Alessandra, Liliana, Maria Teresa Scalero ai primi del Novecento. Si tratta di romanzi, diari, fotografie, articoli giornalistici, lettere con alcuni grandi scrittori. Il loro padre era Rosario Scalero, uno dei più grandi musicisti italiani. Interverranno alla conferenza, Emma Mondino, Paola Bonzanino, Chiara Marola. Seguirà l’intermezzo con la proiezione del docufilm «Rosario Scalero, un Maestro tra due mondi» di Yukio Unia, prodotto dalla IBMP. Segue l’intervento di Eleonora Pagliero, Stefano Baldi, Fabrizio Dassano, moderatore Doriano Felletti. Poi, gli studenti del Liceo Newton indirizzo musicale si esibiranno in un quartetto di fiati. Alle 17.30 verrà inaugurata la mostra dei documenti d’archivio della famiglia Scalero provenienti dal Fondo conservato presso la biblioteca civica di Mazzè e dal centro di ricerca e documentazione dell’Istituto per i Beni musicali in Piemonte. La mostra sarà visitabile sabato 7 fino alle 18.30 e l’8, 14, 15,21,22,28 e 29 dicembre dalle 9 alle 12. All’evento presiederà il sindaco Marco Formia.

«Do you speak English?»

La Biblioteca Civica «Faldella» di Saluggia prosegue con gli incontro di «Do you speak English?», le divertenti chiacchierate in inglese in compagnia di Teresa Caon. L’appuntamento si terrà sabato 7 dicembre alle 15, nella sede della Biblioteca Civica. Dopo il successo del primo incontro, la Biblioteca invita tutti a partecipare a una nuova occasione di apprendimento informale della lingua inglese. Condotto dalla sempre coinvolgente a Caon, il laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità di esercitare l’inglese in modo naturale e senza stress, in un ambiente conviviale e stimolante. Non sono richieste competenze linguistiche particolari né preparazione: l’obiettivo è divertirsi mentre si migliora la propria capacità di comunicare in inglese, creando un'atmosfera rilassata e amichevole.
L'ingresso è libero e gratuito.

Santa Barbara a Chivasso

L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, sezione Ener Bettica di Chivasso, si appresta a celebrare Santa Barbara, patrona della Marina Militare.
La manifestazione, in programma per domenica 8 dicembre, prevede il ritrovo alle 10.15 presso il monumento ai Marinai d’Italia di viale Vittorio Veneto dove si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona di fiori in ricordo dei Caduti Militari del mare.
Dopo il trasferimento a piedi al Duomo, il gruppo presieduto da Michele Carrera prenderà parte alla Santa Messa celebrata alle 11.15 da don Davide Smiderle e proseguirà la giornata di festa a tavola la ristorante Rosso Canova di Casalborgone.

Il paese del futuro

Tutto pronto per la stagione 202/2025 della rassegna di teatro per famiglie «Il paese futuro», a cura di Faber Teater e Teatro a Canone con il supporto del Comune di Chivasso e della Fondazione Piemonte dal Vivo.
Il cartellone si aprirà domenica 8 dicembre, al Teatrino Civico di piazza Dalla Chiesa, con «Enrichetta dal ciuffo» della compagnia Teatroperdavvero, di e con Marco Cantori e Giacomo Fantoni.
In scena il pubblico assisterà all’incontro fra Enrichetta dal Ciuffo, una bambina tanto brutta quanto intelligente, e Clemente Beldente, un bambino al contrario molto bello ma con lo sguardo perso nel vuoto. Lo spettacolo è ispirato alla favola «Enrichetto dal Ciuffo» resa celebre dalla versione di Charles Perrault e racconta come l’incontro di due personaggi così diversi tra loro cambi radicalmente le sorti di entrambi.

Tutti a teatro

Tutti a teatro sabato 7 dicembre, l’ASD La Vischese, in collaborazione con il patrocinio del Comune di Vische e il contributo della Regione Piemonte propone al pubblico, non solo vischese, lo spettacolo intitolato «Tut a post», protagonista i due notissimi comici piemontesi Marco e Mauro. L’appuntamento è alle 21 presso il Salone pluriuso comunale in via Mazzè 2. Si tratta di uno spettacolo inserito nella terza edizione del progetto solidale «Giütè a giüta» (aiutare aiuta) finalizzato a raccogliere fondi da devolvere alle associazioni che si occupano di persone in difficoltà economica o sociale. Prevendita biglietti venerdì 6 dalle 16 alle 19 presso il Pluriuso, l’incasso sarà devoluto all’associazione 160CM.

FestivalBande 2024

Si chiuderà sabato 7 dicembre, alle 21, presso la Chiesa Parrocchiale di Castelrosso, l’edizione 2024 di «FestivalBande, rassegna che ha visto coinvolte otto formazioni musicali tra le province di Asti, Alessandria e Torino. Partecipare a questa rassegna è sempre un grande piacere, oltre che occasione di confronto e scambio culturale. «Quest'anno - spiegano dalla Filarmonica di Castelrosso, guidata dal Maestro Gioele Barbero - tocca a noi la chiusura di questo lungo percorso con il concerto di sabato 7 dicembre. Sarà ospite il Corpo Filarmonico "Succa Renzo" di Ozegna. Quale modo migliore per scambiarsi gli auguri di buone feste?».

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Seguici sui nostri canali