CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025

Idee per chi è rimasto a casa

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025.

Montiglio Monferrato

Il gran finale della Festa Patronale di San Lorenzo a Montiglio si terrà oggi, giovedì 14 agosto alle ore 21.15 nella splendida cornice della Pieve romanica di San Lorenzo, con il concerto “Le 1/2 Stagioni” dell’ensemble Gli Archimedi.
Il trio, composto da Andrea Bertino al violino, Marco Allocco alla viola da gamba e Giorgio Boffa al contrabbasso, propone un originale viaggio musicale che reinterpreta le celebri “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi in chiave contemporanea. Attraverso un raffinato intreccio tra musica barocca, improvvisazione jazz e suggestioni folk, Gli Archimedi danno vita a una narrazione sonora che alterna momenti di intensa espressività a slanci ritmici e sorprendenti. Il programma include i quattro concerti vivaldiani, la Passacaglia di Händel/Halvorsen e alcune incursioni nella tradizione musicale irlandese e polacca. La Pieve romanica diventa luogo di dialogo profondo tra architettura, musica e tradizioni della Patronale di Montiglio. “Le 1/2 Stagioni” è un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere il pubblico in un percorso emozionale che attraversa il tempo, le stagioni e le culture.

Chivasso

«TentAzioni Festival»

Una vigilia di ferragosto in musica. All’interno di «TentAzioni Festival», giovedì 14 in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, dalle 21 si terrà l'appuntamento «Con i Piano B - Serata Revival. Per chi resta in città». I Piano B sono una rinomata band ligure specializzata nelle interpretazioni dei grandi successi della Musica Italiana degli anni '80 e '90. Noti per la loro capacità di catturare l'essenza di artisti iconici come Rossi, Baglioni, Ligabue, Dalla e Zucchero, i Piano B si distinguono per esecuzioni tecnicamente impeccabili che rispettano le versioni originali senza cadere nell'imitazione. La loro setlist, eseguita rigorosamente dal vivo, bilancia sapientemente ballate emozionali e pezzi rock energici.

Tra Vezzolano e Torino

«Kalendamaya»

Nel mese di agosto doppio appuntamento con «Kalendamaya», festival internazionale di cultura e musica antica, a cura dell’associazione «Gli Invaghiti» guidata da Fabio Furnari, giunto alla sua diciassettesima edizione.
Giovedì 14, alle 21, nella splendida cornice della Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano, ad Albugnano (Asti), il «Traverso Consort» di Milano proporrà «Di gusto straniero - Influenze musicali europee nell'Italia rinascimentale».
Il concerto affronterà un repertorio rinascimentale vocale e strumentale di grande raffinatezza (grazie a compositori come Josquin Desprez e Jean Mouton, tra gli altri) e la realizzazione musicale è affidata al Traverso - Consort.
Ad esibirsi saranno Chiara Rebaudo (canto), Sara Campobasso (traversa, flauto dolce, viola da gamba), Emanuele Gorla (traversa, liuto) ed Eleonora Casolari, Laura Minguzzi e Claus Reunis (traverse). Alle 20.15 visita guidata a cura di Maurizio Pistone, La Cabalesta.
Domenica 17 agosto, nella Villa della Regina di Strada Comunale Santa Margherita, a Torino, «La Petite Bande» proporrà «Deh cessate oh miei tormenti - Sonate per violino e fortepiano, scene ed arie teatrali tratte dalle opere di Mozart e Haydn».
Sarà proposto un repertorio vocale e strumentale di grande raffinatezza grazie a compositori come Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn.
Si esibiranno Sigiswald Kuijken (violino barocco), Johanna Reithmeier (Mezzosoprano) e Marie Kuijken (Fortepiano e regia espressiva in stile settecentesco).
Per entrambi i concerti, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione consigliata scrivendo a concerti@invaghiti.info

Crescentino

Festa della Madonna del Palazzo 

È in arrivo a Crescentino la Festa della Madonna del Palazzo. Le celebrazioni inizieranno con la novena, che si terrà ogni sera alle 21 da venerdì 15 a sabato 23 agosto.

Mazzè

Sino al 16 agosto si svolge la patronale «Madona d’aust» organizzata dalla Pro Loco in piazza con il Luna Park a Mazzè. Questa sera, giovedì 14 alle 19 tutti a cena con specialità marinare e alle 21.30 musica con Paolo Bagnasco. Domani, venerdì 15 alle 11 Messa e processione, alle 21.30 orchestra Antonella Marchini. Sabato 16 alle 11 Messa nella chiesa di San Rocco e processione, alle 19 serata campagnola e alle 21.30 Royal Party.

Montanaro

"Ferragosto in rosso... la Notte della Bicicletta"

Un'iniziativa inedita e appassionante si prepara a scaldare la serata di Montanaro. Giovedì 14 agosto, il paese celebrerà il "Ferragosto in rosso... la Notte della Bicicletta", un evento che unisce la passione per il ciclismo, il buon cibo e la convivialità. Organizzata in collaborazione con l'Associazione Turistica Pro Loco Montanaro APS, l'iniziativa è stata ideata come un'attesa celebrazione in vista del passaggio della Vuelta, un omaggio al grande ciclismo che tocca il cuore di molti. L'atmosfera si preannuncia vibrante, con una lunga tavolata che animerà via Cesare Battisti. Il momento clou della serata sarà la "Cena italo-spagnola e Sangria", un'esperienza culinaria che promette di deliziare tutti i palati. Poi, a partire dalle 22, la musica e il ballo con Edo il Cubano faranno da colonna sonora, creando il clima perfetto per una festa indimenticabile. Per partecipare, c'è un'unica, divertente condizione: indossare qualcosa di rosso, il colore della passione, della festa e del ciclismo.
Per chi desidera prenotare la cena, sono disponibili due menù: Menù Fisso 23€: un'esperienza completa con tapas, prosciutto cotto e melone, paella e frutta. Le bevande (acqua, caffè e altre) sono escluse; Menù Bimbi 10€: pensato per i più piccoli, include prosciutto cotto, penne al sugo e un delizioso gelato.
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate contattando il numero 333 7684899.

Verrua Savoia

Festa di San Rocco

Ritorna la tradizionale Festa di San Rocco per sabato 16 agosto alla Tabbia. L’evento è diventato ormai un appuntamento per l’agriturismo Cascina Marengo a Verrua Savoia . La festa comprende la cena a menù fisso, con prodotti locali dell'agriturismo, a seguire esibizione live di un gruppo musicale folk, «I Musetta» provenienti da Bobbio. La serata prenderà il via alle 19,30. Il repertorio dei Müsetta include brani tipici della tradizione come valzer, polche, mazurche e danze più antiche quali monferrine, alessandrine, gighe, piane ed è inoltre arricchito da nuove composizioni che mantengono viva e contemporanea la tradizione musicale appenninica. Oltre ai brani legati al ballo, viene proposta una vasta serie di canti anche rituali che celebrano le radici culturali della zona montana delle quattro province, più in generale contaminata anche delle quattro regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria).

Torino

Se invece vuoi vivere una Torino più tranquilla a Ferragosto ci sono tanti eventi: scoprili con noi!