LE FOTO

Super weekend con Cocco…Wine

La grande soddisfazione degli organizzatori

Super weekend con Cocco…Wine

Questo weekend è andata in scena la 24° edizione di Cocco…Wine nel borgo di Cocconato.

Super weekend con Cocco…Wine

Un evento cresciuto complessivamente nelle partecipazione e nelle attese, con forti elementi di novità e con l’intento di valorizzare un progetto di promozione che dura ormai quasi tutto l’anno a Cocconato e che l’ormai storico evento di inizio settembre esalta.

Numeri record per gli espositori, con molte cantine del Piemonte a fianco delle cantine del territorio; una nuova iniziativa per “Camminare il borgo” e unire vino e cultura, ben quattro isole del vino, che hanno coinvolto complessivamente oltre 60 cantine da varie parti d’Italia e non solo dal Piemonte.
E poi le apprezzate masterclass della domenica e l’anteprima di venerdì 5 settembre: una sorta di evento nell’evento, con molti giornalisti e operatori professionali presenti.

Un evento che ha mantenuto l’idea di fondo rimasta invariata e che si confronta oggi con sempre maggiori attenzioni da parte del pubblico e della critica.
Un pubblico molto numeroso ma attento; il centro storico come una virtuale Via del Gusto, unendo vino e prodotti tipici da conoscere camminando con calice e taschina.
E altri eventi collaterali, proposti da alcuni espositori, con la parte food ulteriormente arricchita dalle iniziative del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.

Un pubblico molto numeroso sia nella giornata di sabato che in quella di domenica; tante le degustazioni, oltre 14 mila: una crescita che si lega a presenze sempre più qualificate, non solo nei numeri: a Cocconato si sono incontrati stranieri, e molti enoturisti che sono arrivati da fuori Piemonte e in particolare da Lombardia e Liguria. Tutti con calice e taschina hanno vissuto il clima dell’evento, fatto di incontri, dialoghi con i produttori, scoperta di sapori, nella bella armonia di un centro storico che dialoga un paesaggio fatto di vigne e natura, con una vista panoramica sul Monferrato dai 491 mslm del borgo.

Un weekend dedicato al vino

La giornata di anteprima venerdì 5 settembre è stata ospitata nei luoghi del ristorante Cannon d’Oro, che lega con la sua presenza la storica vocazione all’enogastronomia del territorio: un tasting in veranda con affaccio spettacolare sulle colline, con 10 vini Barbera d’Asti prodotti dalle vigne di Cocconato: con campioni legati all’annata 2024 e poi in una verticale sino al 2017; un messaggio per invitare a conoscere il vigneto attorno al borgo, alla presenza della stampa specializzata e di operatori professionali, con la conduzione di Gianpiero Gerbi che ha invitato le cantine del Consorzio Cocconato “Riviera del Monferrato” a raccontarsi.
La Barbera come vino storico e di identità e che apre un confronto virtuoso con altre zone del comprensorio astigiano, tenendo conto dei suoli, delle altimetrie, di un lavoro e di un sapere costruito nel tempo.

Peppone Calabrese, volto noto della tv, conduttore di programmi su Rai1 come Linea Verde e Camper, è stato l’ospite d’onore dell’evento, partecipando sia all’anteprima che all’inaugurazione del sabato con il Sindaco Monica Marello alla presenza di autorità e ospiti.
Nell’occasione, a sorpresa, anche l’intervento di Emanuele Filiberto, in visita il sabato nelle terre astigiane ed alla manifestazione di Cocconato.
Domenica 7 settembre due degustazioni guidate aperta al pubblico e andate entrambe sold out; la prima con sguardo ad un confronto sul vitigno Barbera tra Piemonte e resto d’Italia. La seconda legando il territorio di Cocconato con quello della vicina Albugnano e raccontando così storie di viticoltura in questo angolo dell’astigiano, a nord-ovest di Asti.

Camminare il Borgo

Sabato 6 e domenica 7 settembre spazio anche per la nuova iniziativa Camminare il Borgo. Un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere Cocconato d’Asti attraverso una passeggiata guidata nel cuore del centro storico, nella parte alta.

Il commento

“Siamo molto soddisfatti della ventiquattresima edizione di Cocco…Wine, sono state due belle giornate: l’affluenza è stata molta, c’erano molte persone interessate e famiglie; è stato molto bello vedere il centro storico vivo come rivive durante gli eventi Cocconato in questo modo – ha dichiarato Monica Marello, sindaco di Cocconato. Diverse persone hanno gradito “Camminare il Borgo”: il tour guidato per il centro storico.  Una novità apprezzata, ne siamo molto felici. Così come l’ampliamento dell’orario della domenica, a partire dal mattino, è stata una cosa positiva: molte persone già dal mattino hanno preso il calice, con calma hanno goduto del nostro bel paese. Il prolungare la manifestazione verso via Radicati ha permesso di scoprire angoli di Cocconato che solitamente non sono comodi da visitare; in questo modo le persone hanno apprezzato la parte più storica, più caratteristica di Cocconato.
Peppone Calabrese ha detto delle bellissime parole su Cocconato: per lui è stata una piacevole sorpresa, e questo ci rende orgogliosi!”

“Da 24 anni Cocco… Wine porta a Cocconato le aziende vinicole di Cocconato, del Monferrato, e anche da fuori Regione. – ha dichiarato Luigi Dezzani, per il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato. L’edizione di quest’anno è stata bellissima, con molta gente e tantissimi giovani. Giovani che volevano sentire raccontare il vino, raccontare le esperienze della viticoltura. Cocco… Wine, in controtendenza con quello che oggi si dice, è la dimostrazione che il mondo giovane è interessato al vino cui si deve approcciare in modo pacato e sicuro, anche per goderne la convivialità, valorizzando l’impegno che i nostri produttori mettono per creare prodotti di valore.
Apprezzata la presenza di un ospite come Peppone che si è approcciato con entusiasmo, e si è rivelato molto attento a quelli che sono gli sforzi che fanno i piccoli paesi per valorizzarsi. Un ringraziamento a tutti e ci vediamo nel 2026.”

Isole del Vino

Nel programma spazio anche alle Isole del Vino: aree di degustazione che rappresentano da molti anni una tradizione di Cocco…Wine. Sono ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e hanno arricchito anche in questa edizione l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno apprezzato la formula.
Nell’edizione 2025, sono cresciute per numero e proposta le Isole…: sono stati quattro i temi.
In evidenza l’Alta Langa denominazione di riferimento per la storia e attualità dello spumante piemontese; i vini della Sardegna con 18 etichette in assaggio; i vini “eroici” per dare conto di una viticoltura che si sviluppa in territori impervi, in zone montane oppure in condizioni orografiche difficili.
Nella sola giornata di domenica una speciale enoteca con le etichette del Moscato wine Festival, tour in Italia promosso da Go Wine che ha fatto tappa a Cocco…Wine.

“Un evento che cresce ogni anno con sempre maggiore consapevolezza e si è arricchito nel 2025 con altri importanti temi – affermano da Go Wine. L’evento come momento top che accompagna un’attività intensa per sviluppare il turismo enogastronomico e l’identità dei luoghi. Storia, cultura enogastronomica, paesaggio, ambiente si coniugano come fattore di sviluppo sociale ed economico. La qualità dei prodotti, le azioni a servizio dell’accoglienza con almeno tre cantine che uniscono alla cantina attività di ristorazione, la gestione del vigneto offrono un mix di valori che attirano sempre più persone su queste colline”.