cultura

I dipinti di Sabina Villa in mostra

Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato

I dipinti di Sabina Villa in mostra

Nel cuore del Monferrato, a Cocconato, paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e annoverato tra I Borghi più belli d’Italia, la Terrazza Vallìa di Poggio Ridente ospita, dal 6 al 30 settembre 2025, la mostra “Colline Mondane” di Sabina Villa.

I dipinti di Sabina Villa in mostra

Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato, reinterpretati con un linguaggio pittorico che fonde colore e ironia.

“Sabina Villa – scrive il critico d’arte Salvatore La Piazza – è cresciuta tra le opere dei migliori pittori piemontesi e italiani del ‘900. Casorati, Baretta, Spazzapan, i Sei di Torino, Guttuso, per dirne alcuni ne frequentavano la collezione di famiglia ed erano spesso invitati per periodi di lavoro, di studio e di amicizia, anticipando presso quella casa, in modo amichevole quelle che oggi chiameremo residenze d’artista. Quanto alla tecnica pittorica, Sabina l’ha mutuata in modo disciplinare ed empatico dagli allievi di Casorati e dalla scuola torinese. Tecniche decise ed incorreggibili come l’acquerello, l’ecoline e gli inchiostri che obbligano a sintesi puntuali. Non solo olio e acrilico che non potrebbero cogliere sintesi i colori netti. È stato così anche per le colline del Monferrato che hanno colpito fortemente Sabina, che vi ha dedicato un ciclo pittorico ed una serie di dipinti. Aggiungendo però in modo simbolico e allegro, elementi quasi surreali per superare il limite della ruralità, che parrebbe un limite se lasciata sola. Anche i paesaggi unici del Monferrato sono sintetizzati in colori vivi con riflessioni toniche e romantiche. Quasi  in modo surreale su questi paesaggi si posano elementi a tutta prima estranei, come a evocare una mondanità desiderata. Quasi una denuncia piacevole di una contraddizione che pone un problema di futuro possibile e di sogni auspicati, pieni di desiderio autentico per un territorio amato e da amare. È  una mostra particolare rispetto alle più di 20 che Sabina ha maturato negli anni della sua manifestazione artistica e pittorica. Un salto di umore e una piacevole ambiguità tra surrealismo ed ironia. Tra allegria e riflessione su di un territorio che questi lavori promuovono con sintesi e colori da sempre meritati”.

L’inaugurazione

Il catalogo e i libri dell’artista saranno disponibili nel corso dell’evento.
Sabato 6 settembre alle 18 l’inaugurazione. Tutti sono invitati. L’ingresso è gratuito.