attenzione

Ispettori ambientali controllano il territorio: potranno fare multe

Un servizio sperimentale attivo dal 1 maggio attraverso una convenzione

Ispettori ambientali controllano il territorio: potranno fare multe
Pubblicato:
Aggiornato:

Dal 1° maggio il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali è operativo sul territorio comunale.

Ispettori ambientali controllano il territorio

«Quella dei rifiuti abbandonati è una situazione che non possiamo più tollerare – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – per questo da inizio mese, previa convenzione, è stata attivata una collaborazione con il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali, si tratta di un accordo sperimentale per il momento, ma che potrà continuare nel tempo. Ne fanno parte Ispettori di Polizia Rurale autorizzati a emettere sanzioni e a posizionare foto trappole, speriamo in questo modo di arginare, o addirittura risolvere, l’annoso problema dei rifiuti mal conferiti o abbandonati in modo incivile, il rispetto reciproco e per il proprio territorio è un valore al quale noi, come Amministrazione, da sempre diamo l’importanza dovuta». Un traguardo importante nella lotta all’abbandono sconsiderato dei rifiuti, sia all’interno del centro abitato di capoluogo e Frazioni, che nelle strade ponderali.

Si useranno anche le fototrappole

«Dal 1° maggio è iniziata la prestazione lavorativa presso il Comune di Caluso – dichiara Antonio Cantafio Comandante Generale Nucleo Ispettori Ambientali sede legale e operativa Regione Piemonte – che prevede i servizi di Polizia Ambientale, Polizia Rurale, Ispettori Ambientali, il Nucleo Anti Degrado per il controllo del territorio per il decoro urbano, il corretto conferimento rifiuti e l’abbandono incontrollato dei rifiuti nelle zone rurali. Da un sopralluogo effettuato il 2 maggio nel territorio Comunale e zone rurali abbiamo rinvenuti abbandoni di sacchi neri vicino ai cassonetti contenenti materiali edili e rifiuti di ogni genere. Saranno rafforzati i controlli con pattuglie di Agenti e dispositivi mobili di ultima generazione (fototrappole) sulle zone più sensibili sia nel paese che nelle zone rurali».

Un'innovazione

Chi sono gli Ispettori Ambientali e come operano sul territorio? «Il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali si impegna nel fornire soluzioni innovative e di alta qualità per poter contribuire al benessere della comunità e del territorio – dichiara Antonio Cantafio Comandante Generale Nucleo Ispettori Ambientali sede legale e operativa Regione Piemonte – siamo la prima e unica realtà lavorativa in Italia con funzioni pubbliche, e usiamo solo noi applicativi di ultima generazione per sanzionare su strada con smartphone e stampantina anche per quanto riguarda il codice della strada e i servizi di Polizia Ambientale Rurale e regolamenti e ordinanze comunali».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali