Falsi tecnici dell'acquedotto truffano gli anziani: si fanno consegnare oro e denaro
Si introducono nelle case con la scusa che l'acqua sarebbe contaminata dall'amianto

Messe a segno delle truffe ai danni di persone anziane a Brusasco e Cavagnolo. E' accaduto nei giorni scorsi.
Anziani truffati da falsi tecnici dell'acquedotto
Anziani truffati da falsi tecnici dell'acquedotto. I truffatori hanno agito nei giorni scorsi a Cavagnolo e a Brusasco. I finti tecnici si sono introdotti nelle abitazioni con la scusa che avrebbero dovuto testare l’acqua perchè contaminata dall'amianto. Dopo essere entrati, hanno invitato gli anziani a raccogliere denaro, oro e preziosi perchè vista la situazione avrebbero potuto subire i danni della contaminazione durante i test. Ottenuto quello che volevano i truffatori si sono poi dileguati.
La denuncia
In seguito a questi episodi, le vittime hanno contattato i Carabinieri che si sono quindi recati presso le abitazioni per gli opportuni rilievi.
Come difendersi da truffe e raggiri
Che al centro di
di ogni genere siano soprattutto le persone "di una certa età" non deve stupire: spesso sole in casa, ben disposte anche verso chi non conoscono, attratte da false novità abilmente prospettate, si lasciano coinvolgere da proposte ed iniziative che definire rischiose non è esagerato, come ben sa chi di creativi e fantasiosi sfruttatori è stato vittima. E questo nonostante i ripetuti segnali d'allarme lanciati dalle Forze dell'Ordine, spesso opportunamente appoggiate dalle denunce della cronaca giornalistica. In realtà basterebbe osservare sotto una luce diversa, e soprattutto con più attenzione, alcuni comportamenti all'apparenza "normali" e "ragionevoli" anche se magari un po' insoliti, per rendersi conto di come in effetti siano tutt'altro che credibili. È proprio questo che vogliamo fare qui insieme a voi. Proponendovi alcune regole semplici ed essenziali per affrontare con maggior sicurezza e serenità le vostre giornate.Diffidare delle apparenze
Apparenza distinta, sorriso cordiale, massima disponibilità, gli "amici" truffatori si presentano con un aspetto tranquillizzante. L'ideale per conquistare la vostra simpatia. E per introdurvisi abilmente in casa, pronti ad appropriarsi di denaro e gioielli.
Della vostra ingenuità approfitteranno ugualmente in strada, ostentando un'improbabile cortesia che consentirà loro di avvicinarvi quanto basta per farvi sparire il portafogli. O magari la pensione, appena usciti dalla banca o dalle poste. E sull'insicurezza gioca anche il sedicente amico, che non esiterà ad abbracciarvi affettuosamente sfilandovi dalla tasca il cellulare appena acquistato. Né meno bene i truffatori sanno colloquiare con voi quando il contatto è telefonico. Per coinvolgervi in costose iniziative che solo in un secondo momento vi appariranno in tutta la loro insensatezza.