12 e domenica13 aprile

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (12 e 13 aprile)

Tra feste di primavera ed eventi pre-pasquali

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (12 e 13 aprile)
Pubblicato:

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 12 e domenica13 aprile 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese

Foglizzo 

In preparazione di Pasqua, sabato 12 aprile, nella chiesa, ci saranno le confessioni pasquali, dalle 17 alle 19, e mercoledì 16 aprile dalle 20 alle 21. E’ già possibile chiedere sin da ora informazioni a don Gianmario riguardo il pellegrinaggio di sabato 10 maggio alle 9 dal santuario di Misobolo al santuario di Cuceglio.

Caluso 

Incontro con l’autore. L’associazione «Vivi la Biblioteca» invita tutti a partecipare sabato 12 alle 16 presso la Sala Magaton all’interno del Chiostro francescano, in piazza Mazzini 2, all’incontro con la dottoressa Daniela Graglia, psicologa e psicoterapeuta. Sarò proprio l’autrice a conferire sul tema «L’importanza della nostra storia», tematica ampliamente sviluppata nelle sue opere «Pasticci di famiglia» e «Trilogia dell’anima». L’incontro sarà allietato da intermezzi musicali eseguiti dalla giovane pianista Martina Merlo.

Festa di Primavera domenica 13, un evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Caluso, che vedrà la partecipazione di realtà associative, commerciali e sportive che operano non solo all’interno del territorio calusiese. I negozi e gli esercizi commerciali rimarranno aperti per l’intera giornata. Dalle 10.00 alle 18.00 nella centrale via Bettoja e nelle piazze Mazzini e Ubertini saranno presenti esposizioni e stand di produttori, hobbisti e associazioni locali, saranno disponibili aree gioco e laboratori con attività gratuite per i più piccoli, Inoltre, in piazza Mazzini esposizione di trattori d’epoca e nel cortile del Palazzo Comunale dalle 14.30 visite veterinarie e consigli nutrizionali per animali domestici a cura del Lions Club Caluso Canavese Sud-Est.

Mazzè 

Il Comune di Mazzè in collaborazione con l’Unitre Calus organizza domenica 13 aprile alle 16 al Palaeventi di Tonengo la commedia brillante in dialetto piemontese «Le pastiglie d’Ercole». A portare in scena lo spettacolo, l’associazione A.P.S J’amis del Borg di Moncalieri. Ambientata tra le porte girevoli di un albergo, questa irresistibile commedia avrà per protagonisti un medico rispettabile, un collega dallo spirito scherzoso e delle misteriose pastiglie. La commedia è tratta da «Le pillole d’Ercole» di Maurice Hennequin e Paul Bahaud. L’entrata è libera a tutti, chi vuole può dare un contributo volontario. Per informazioni o prenotazioni contattare l’assessore alla cultura Isabella al 342/7486081.

Verolengo 

Sabato 12 aprile in Piazza Unità d'Italia andrà in scena la «Festa dei Dialetti e Street Food Regionali». A partire dalle 19.30, la piazza si animerà con stand enogastronomici che offriranno un'ampia varietà di specialità regionali. I visitatori potranno deliziarsi con spiedini, polenta e salsiccia, baccalà mantecato, crema fritta, strudel e molte altre prelibatezze, in un vero e proprio viaggio culinario attraverso l'Italia. La serata proseguirà all'insegna dello spettacolo e del folklore. Alle 21, il palco ospiterà sketch e recite in dialetto. A seguire, non mancheranno canzoni e danze regionali, coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera di festa e allegria.

L'Oratorio di Verolengo si prepara a vivere la Festa delle Palme che si terrà sabato 12 aprile. Il programma inizierà alle 15.30 con attività e una gustosa merenda in compagnia degli animatori. Nel tardo pomeriggio, alle 18.30, la solenne benedizione dei rami d'ulivo da parte di don Valerio D’Amico sempre in oratorio, simbolo di pace e della trionfale entrata di Gesù a Gerusalemme. A seguire, una processione si snoderà verso la chiesa per la celebrazione della Santa Messa, un momento di profonda spiritualità per tutta la comunità.

Seguici sui nostri canali