Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del weekend (5 e 6 aprile)
Ritornano gli eventi di primavera

Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Cosa fare nel Chivassese e Vercellese
Chivasso
Tornano in piazza gli stand della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Dopo la presenza a Boschetto, sabato e domenica 5 e 6 aprile i volontari saranno a Chivasso in piazza della Repubblica.
Si svolgeranno domenica 6 aprile i festeggiamenti per il 140° anniversario di fondazione della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castelrosso.
Alle 9, nei locali di Casa Castelrosso, assemblea generale dei soci, con approvazione bilancio 2024 ed elezione dei consiglieri in scadenza. Alle 9.45 trasferimento in chiesa parrocchiale con l’accompagnamento della Filarmonica Castelrossese e, alle 10, Messa in ricordo dei soci defunti, A seguire, consegna dei primi, rinfresco in piazza e pranzo sociale ai «Cacciatori». Prenotazioni entro oggi, mercoledì 2 aprile, presso la tabaccheria Cerato.
Le borse di studio relative all’anno scolastico 2023 - 2024 andranno a Gabriele Lusso (scuola secondaria di primo grado - offerta dalla SOAMS ) e Matteo Novelli (maturità scientifica al Newton di Chivasso - in memoria del Generale Francesco Santa).
La Targa Baros, invece, quest’anno è stata assegnata alla Corale di Castelrosso, guidata dal Maestro Gioele Barbero, per il grande impegno e dedizione che dedica nell’accompagnamento delle funzioni religiose.
L’Attestato al merito del lavoro, infine, andrà a Cristina Cerato, titolare della tabaccheria di piazza Assunta, per l’impegno e la disponibilità nell’esercizio della propria attività e nella collaborazione con le Associazioni Castelrossesi.
Crescentino
Il centro storico di Crescentino si prepara ad accogliere la «Festa di Primavera», un evento organizzato dalla Compagnia delle Botteghe con il patrocinio e il contributo del Comune. La manifestazione si svolgerà sabato 5 aprile dalle 10 alle 18, e promette una giornata ricca di divertimento e intrattenimento per tutte le età. Le vie del centro si animeranno con un vivace mercatino di primavera, dove sarà possibile trovare prodotti artigianali, specialità gastronomiche e tante idee regalo. Un'area giochi sarà allestita per i più piccoli, mentre gli amanti della musica potranno scatenarsi con il karaoke. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 347/3894268.
Sabato 5 aprile alle 21, il Teatrino civico «Mimmo Càndito» di Crescentino aprirà le sue porte per accogliere un evento musicale di grande suggestione. Il concerto «Cluster» vedrà protagonisti gli allievi e i docenti del Laboratorio Musicale «Il Flauto di Pan» di San Maurizio Canavese, che daranno vita a una serata in cui le note si intrecceranno con emozioni, ricordi e immagini. Il programma musicale prevede una selezione di brani che spaziano dalla musica classica alla canzone italiana, creando un ponte tra passato e presente. A dirigere il concerto sarà il maestro Alessandro Padovani, la cui guida saprà valorizzare il talento degli interpreti e la bellezza del repertorio scelto.
Saluggia
La «Festa delle associazioni per l’oratorio» si svolgerà domenica 6 aprile. Come sempre alcune associazioni unite propongono questo grande evento che comincerà alle 10 con la celebrazione della Santa Messa celebrata da don Paolo Perrone, poi alle 11 l’intrattenimento musicale della Banda don Bosco e alle 12 l’aperitivo in oratorio. Alle 12.30 il pranzo (è necessario prenotare contattando il Bar dell’oratorio o Maria Pia Melle allo 333/4306328 entro domani, giovedì 3 aprile).
C’è possibilità anche di asporto al costo di 10 euro.
Al pomeriggio si svolgerà il grande gioco, appuntamento aperto a tutti.
L’evento servirà per raccogliere fondi per l’oratorio.
Un weekend all'insegna della solidarietà e della dolcezza, con la possibilità di acquistare le uova di Pasqua dell'Oftal e sostenere le attività del gruppo. L'iniziativa, promossa dai volontari, si svolgerà sabato 5 e domenica 6 aprile, offrendo a tutti l'opportunità di unire il piacere del cioccolato a un gesto di generosità. Le uova di Pasqua, saranno in vendita presso i banchetti allestiti in punti strategici del paese, facilmente raggiungibili da tutti. L'intero ricavato della vendita sarà destinato a finanziare le iniziative dell'Oftal.
Verolengo
Una domenica intensa attende Vita Tre di Verolengo il 6 aprile. La giornata si aprirà con la Messa solenne alle 10:30 al Santuario della Madonnina, un momento di raccoglimento e ricordo dedicato ai soci che non sono più tra noi. A seguire, si terrà il tradizionale pranzo di Primavera, un'occasione conviviale per soci e simpatizzanti per ritrovarsi e condividere un momento di festa presso il salone della sede dell'associazione. Nel pomeriggio, i soci saranno chiamati a partecipare all'assemblea annuale, un appuntamento importante per l'approvazione del rendiconto contabile sociale e prestazionale relativo all'anno 2024, nonché per la presentazione delle previsioni per l'anno in corso, il 2025.
Torrazza
Torrazza Piemonte si prepara ad accogliere un evento esplosivo per celebrare i coscritti del 2007: tre serate di musica e divertimento sfrenato che promettono di far ballare e cantare il pubblico fino a tarda notte. Si parte venerdì 4 aprile con l'energia travolgente dei Trash College. Sabato 5 aprile, l'atmosfera si scalda ulteriormente con l'arrivo di Sfumge. Infine, domenica 6 aprile, la festa si concluderà in grande stile con l'esibizione di Loris Gallo. Le prime due serate avranno inizio alle 22, mentre la terza partirà alle 21.30. L'intera manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza Primo Maggio. L'ingresso per ogni serata è di 5 euro. L'organizzazione offre un servizio bar e un guardaroba.
Caluso
Si svolgerà sabato 5 aprile a partire dalle 10 presso l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, in piazza Valperga 2 a Caluso, la conferenza dal titolo «Studio della Hyphantria Cunea e Popilia Japonica».
Sarà il professor Alberto Alma, docente di entomologia presso l’Università di Torino a parlare delle sue ricerche e degli approcci più recenti per controllare e gestire queste specie invasive, che stanno mettendo a rischio l’ecosistema e l’agricoltura nella nostra Regione.
«Si tratta di un argomento di grande interesse e che ci tocca da vicino – dichiara Luca Chiaro (nella foto) vicesindaco di Caluso e agricoltore – ben vengano quindi informazioni e consigli in merito da parte di fonti autorevoli come il professor Alberto Alma».