Il Parco Spurgazzi, da sempre tra le priorità dell’Amministrazione Comunale
Dopo un’indagine, saranno abbattuti due platani e sostituiti con esemplari simili

Il Parco Spurgazzi è da sempre tra le priorità dell’Amministrazione Comunale guidata da Maria Rosa Cena e un esempio recente è la decisione di sostituire due platani che fanno parte del patrimonio arboreo del Parco cittadino.
Il Parco Spurgazzi, da sempre tra le priorità dell’Amministrazione Comunale
«L’intervento di abbattimento e successiva sostituzione dei due esemplari arborei, del tipo Platanus acerifolia, più conosciuto come platano comune – dichiara il sindaco Cena – la decisione è nata dopo aver acquisito la relazione di indagine fitostatica, effettuata dall’Agronomo Davide Baridon che ha uno studio a Luserna San Giovanni in provincia di Torino, relativa a tutti gli esemplari arborei presenti nel Parco Spurgazzi e nelle pertinenze degli edifici scolastici comunali.
I risultati dell’indagine citata hanno evidenziato che i due platani di cui stiamo parlando sono da ritenere oramai giunti alla fine del ciclo vegetativo, inoltre entrambi sono cronicamente interessati da attacco di funghi cariogeni al colletto; pertanto, va presa in seria considerazione la possibile pericolosità della loro eventuale permanenza all’interno del Parco Spurgazzi.
Verranno sostituiti con esemplari della medesima specie e il lavoro, che prevede un impegno di spesa pari a 13.761,60 euro, verrà eseguito dalla Futur Garden Srl, con sede in Villar Perosa». Il primo impianto di un giardino per l’abbellimento del palazzo Valperga Masino fu realizzato nella prima metà del Seicento per volontà dei conti Scaglia di Verruca, fu acquistato nel 1951 dal Comune di Caluso e aperto al pubblico dal 1954.