Palazzo Spurgazzi, al via i lavori per 300 mila euro
La presenza del cantiere in piazza Valperga ovviamente comporta modifiche alla viabilità cittadina nelle vie del concentrico della piazza.

Che Palazzo Spurgazzi, sede del Comune, necessitasse di un restyling conservativo era da anni oramai sotto gli occhi di tutti. Finalmente da pochi giorni sono iniziati i lavori di restauro e risanamento conservativo sui prospetti dell’edificio.
Palazzo Spurgazzi, al via i lavori per 300 mila euro
«L’intenzione dell’Amministrazione è sicuramente quella di restituire a questo splendido palazzo un aspetto assolutamente degno del suo essere – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – parliamo di un edificio che ha alle spalle una lunga storia e inoltre è la sede istituzionale del Comune di Caluso». Palazzo Valperga Masino è conosciuto anche come Palazzo Spurgazzi, dal nome dell’omonimo parco visitabile al suo interno. Sicuramente si tratta di un intervento che richiede molto tempo per la sua realizzazione e oneroso per le casse comunali, ma assolutamente necessario per il decoro cittadino.
«L’importo del quadro economico è pari a 300mila euro – dice il sindaco Cena – una cifra importante che pesa non poco sul Bilancio Comunale, però va fatto e l’impresa Selva Mercurio S.r.l. con sede legale a Como si è aggiudicata l’affidamento dei lavori».
Il dettaglio dei lavori
In che cosa consistono i lavori di restauro e risanamento conservativo che verranno effettuati sui muri del palazzo? «Innanzi tutto – dice il sindaco Cena - sulle superfici dei prospetti Nord, Est e Ovest è stata eseguita la battitura manuale per la verifica dello stato di distacco dell’intonaco. Da questo primo intervento è emerso che i muri esaminati presentano estese superfici trattate con malta di cemento, causa dei fenomeni di risalita dell’umidità e distacco di porzioni di intonaco ben visibili. Quindi si provvederà a utilizzare materiali consoni alla tipologia dei muri da restaurare e risanare. E poi si interverrà anche sulle gelosie, quelle mancanti verranno realizzate su modello di quelle esistenti, in legno di larice e pitturate poi con smalto opaco». La presenza del cantiere in piazza Valperga ovviamente comporta modifiche alla viabilità cittadina nelle vie del concentrico della piazza. «I lavori sono appena iniziati e dovrebbero terminare a luglio – dice il sindaco Cena – sicuramente qualche disagio il cantiere lo crea, ma dobbiamo avere tutti un po’ di pazienza, è stato fatto il possibile per consentire una circolazione scorrevole».