CIGLIANO

Passo avanti verso l’Orto di tutti, Sogni Scalzi ha le chiavi dell’area

L’associazione ora stata preparando il regolamento per l’assegnazione

Passo avanti verso l’Orto di tutti, Sogni Scalzi ha le chiavi dell’area
Pubblicato:

È con grande gioia che la presidente dell’associazione Sogni Scalzi di Cigliano, Fabiola Vecchio, annuncia di aver ricevuto ufficialmente le chiavi di quello che sarà l’Orto per tutti.

Passo avanti verso l’Orto di tutti

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giorgio Testore, ha superato le difficoltà burocratiche e, in collaborazione con la segretaria comunale Antonella Mollia, ha trovato la soluzione per affidare questo terreno, sottratto alla malavita, a un’associazione che intende promuovere una cultura biologica e favorire il dialogo intergenerazionale attraverso il lavoro della terra.

Sogni Scalzi ha le chiavi dell’area

«Giovedì 16 gennaio il sindaco Testore mi ha consegnato personalmente le chiavi dell’orto nel suo ufficio comunale – spiega la presidente Fabiola Vecchio – Il progetto è partito ufficialmente domenica 19 gennaio con un incontro presso la Soms, dove abbiamo illustrato le finalità, le dinamiche e gli obiettivi di questa iniziativa. Attualmente stiamo lavorando alla stesura del regolamento, per garantire criteri chiari e trasparenti per l’assegnazione degli appezzamenti di terreno».

Il progetto è nato grazie al bando regionale sull’invecchiamento attivo, motivo per cui gli orti saranno assegnati alla categoria dei pensionati. Tuttavia, l’obiettivo principale è creare sinergia tra generazioni, coinvolgendo anche i giovani. Il modello di agricoltura che si intende promuovere sarà biodinamico, e le attività saranno guidate dall’esperta Annarita Rolfo, che organizzerà corsi di formazione aperti a chiunque voglia partecipare. Prima di avviare le attività, l’associazione provvederà all’acquisto di cisterne per la raccolta dell’acqua, con l’intento di auto-sostenersi e rispettare l’ambiente. Inoltre, nelle coltivazioni non saranno utilizzati pesticidi né diserbanti, garantendo prodotti completamente biologici. Si prevede anche la realizzazione di terrazze per rendere il lavoro più accessibile alle persone anziane. Enrica Coppo coordinerà alcune attività dell’orto, tra cui laboratori artistici e iniziative legate all’uso dell’argilla. Gli appezzamenti di terreno saranno arricchiti con nuova terra, poiché le analisi effettuate hanno evidenziato che il terreno attualmente presente non è idoneo alla coltivazione, essendo stato in passato destinato a progetti edilizi.

Un progetto importante

«Il progetto vede il coinvolgimento di cinque partner: il Comune di Cigliano, l’associazione Libera, la Soms, il Consorzio Ovest Sesia, la Coldiretti. - spiega ancora - Per favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni, sono stati avviati dialoghi con la direzione didattica di Cigliano, con l’obiettivo di organizzare laboratori dedicati agli studenti. L’associazione è anche aperta a ospitare progetti di volontariato o PCTO». La presidente Vecchio sottolinea che per partecipare al progetto non è richiesto alcun investimento economico: è sufficiente essere in possesso della tessera associativa.

«Questo progetto gode del supporto di fondi regionali, per un totale di 40.000 euro, dei quali il 50% è già stato versato. La seconda tranche sarà erogata al termine del progetto, previsto per settembre 2025».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali