Abbandono dei rifiuti, interviene l’Ispettore di Polizia Rurale
Parte la sperimentazione voluta dal Comune per contrastare questo fenomeno
Rifiuti abbandonati? l’Amministrazione attiva un nuovo servizio per contrastare il fenomeno. Quello dei rifiuti non conferiti correttamente o, peggio, incivilmente abbandonati è un tema che continua a fare da scenario al quotidiano sia nei centri abitati che nelle strade limitrofe in direzione delle zone di campagna.
Abbandono dei rifiuti
È di pochi giorni fa l’ennesimo, purtroppo, rinvenimento di sacchi con all’interno contenitori di plastica, anche quelli dei detersivi di uso domestico per intenderci, in uno dei sentieri che collegano Caluso ai Comuni limitrofi, sentieri che fortunatamente sono percorsi da camminatori amatoriali ed esperti, ma che evidentemente fungono anche da discarica. A poco, o nulla, sono serviti finora avvisi e moniti divulgati dall’Amministrazione Comunale e dalla Polizia Municipale e quindi si è pensato a una soluzione alternativa e innovativa.
Interviene anche l'ispettore
«Stiamo lavorando a una convenzione con il corpo Nucleo Ispettori Ambientali – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – si tratta di un accordo sperimentale per il momento, ma che potrà continuare nel tempo. Ne fanno parte Ispettori di Polizia Rurale autorizzati a emettere sanzioni e a posizionare foto trappole, speriamo in questo modo di arginare, o addirittura risolvere, l’annoso problema dei rifiuti mal conferiti o abbandonati in modo incivile, il rispetto reciproco e per il proprio territorio è un valore al quale noi, come Amministrazione, da sempre diamo l’importanza dovuta». Il corpo Nucleo Ispettori Ambientali collabora con Comuni, Province, Regioni su tutto il territorio nazionale.
«Il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali, si impegna nel fornire soluzioni innovative e di alta qualità per poter contribuire al benessere della comunità e del territorio – dichiara Antonio Cantafia, Comandante Generale Nucleo Ispettori Ambientali Piemonte - e crediamo che la collaborazione tra il nostro ente e l'Amministrazione comunale possa portare a risultati positivi e duraturi. L’attività di vigilanza e controllo dell’Ispettore Ambientale, è volta prioritariamente alla verifica di violazioni quali ad esempio l’abbandono e deposito incontrollato e/o al di fuori degli orari di conferimento di rifiuti solidi urbani, rifiuti domestici, ingombranti e non ingombranti, ma ci dedichiamo anche ad attività informative e educative ai cittadini in merito alle modalità e al corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, dunque svolgiamo un’importante opera di prevenzione nei confronti di quegli utenti che arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro del Comune, nonché funzioni di vigilanza del territorio comunale e di segnalazione/accertamento con eventuale potestà sanzionatoria».