il caso
Deposito di rifiuti radioattivi, Italexit si oppone
Il Ministero dell’Ambiente, insieme a quello dello Sviluppo Economico, ha recentemente presentato la lista dei 67 siti idonei per ospitare il sito.

Il Ministero dell’Ambiente, insieme a quello dello Sviluppo Economico, ha recentemente presentato la lista dei 67 siti idonei per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani: tra questi viene indicata un’area compresa tra Caluso, Mazzè e Rondissone.
Deposito di rifiuti radioattivi
Il Ministero dell’Ambiente, insieme a quello dello Sviluppo Economico, ha recentemente presentato la lista dei 67 siti idonei per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani: tra questi viene indicata un’area compresa tra Caluso, Mazzè e Rondissone.
Italexit si oppone
La nota di Italexit:
La lista delle emergenze ambientali irrisolte in questa zona del Canavese è estremamente preoccupante. Le più urgenti sono senza dubbio lo smog causato dagli svincoli della A4 per il polo logistico di Amazon, le discariche di Chivasso e Torrazza, la centrale a biomasse dell’ex Lancia e il deposito dello smarino della TAV a Torrazza. A queste si aggiungerebbe la possibile creazione di un impianto di produzione di biometano e compost nell’area ex Edilias e, da oggi, anche il deposito di scorie nucleari.
Per Italexit con Paragone tale scelta rappresenterebbe la pietra tombale per questo territorio, evidentemente considerato da Roma come la discarica d’Italia in cui tutto è lecito. Il copione è sempre lo stesso: progetti solitamente obsoleti descritti come incredibili opportunità per lo sviluppo e l’occupazione dei comuni interessati, ma che diventano in poco tempo delle mangiatoie per le aziende private che si spartiscono centinaia di milioni di fondi pubblici tra appalti e consulenze. In questi mesi di lockdown abbiamo assistito ad un’insolita accelerazione circa il numero di iniziative simili presentate nel Canavese e nel resto del Piemonte, quasi come se si volesse sfruttare l’impossibilità per comitati e cittadini di scendere in piazza a protestare: chiediamo quindi che siano le amministrazioni locali (inclusa Appendino, in qualità di Sindaco Metropolitano) ad opporsi a questi progetti. Se lo smaltimento dei rifiuti radioattivi è una necessità per il paese, i ministeri competenti hanno l’obbligo di perseguire strade che non vadano ad appesantire la condizione di territori già profondamente in difficoltà.
- Nucleare, il Deposito nazionale potrebbe sorgere a Mazzè
- Scorie nucleari, la Città metropolitana conferma: “I siti indicati da Sogin non sono idonei”
- Nucleare, l’opposizione di Mazzè: “Sì al deposito ma non in Canavese”
- Deposito nucleare in Canavese, questa sera il Consiglio congiunto IL LINK PER SEGUIRLO
- Deposito nucleare, la minoranza di Saluggia: “Ora rispettate i tempi”
- Nucleare, l’onorevole Giacometto: Serve una tabella di marcia, coinvolgere i territori
- Deposito Nazionale delle scorie nucleari, la protesta del territorio
- Nucleare in Canavese, la parola ad Alternativa civica
- Nucleare, Legambiente: “Urge un percorso condiviso. Verificheremo le scelte”
- Scorie nucleari, lunedì 11 l’incontro con i parlamentari piemontesi
- Nucleare, dalla Regione: “Sogin ha promesso di interpellare i sindaci”
- Nucleare, Cia delle Alpi: “Il Governo non tiene conto dell’importanza del territorio”
- Deposito nucleare in Canavese, partita la raccolta firme
- Nucleare, il presidente Cirio: “Inaccettabile”
- Nucleare, “Il Governo condanna a morte il nostro territorio”
- Nucleare, Coldiretti: “Nella scelta del sito va tutelata la vocazione agricola dei territori”
- Deposito nucleare in Canavese, Chivasso dice no