CALUSO

Lotta dura agli incivili con multe, in azione gli ispettori ambientali

Il Comune ha siglato una convenzione per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Lotta dura agli incivili con multe, in azione gli ispettori ambientali
Pubblicato:
Aggiornato:

Sembra essere veramente una storia senza fine, una battaglia persa, quella della lotta contro l’abbandono o il conferimento selvaggio dei rifiuti. Eppure, c’è chi, in primis l’Amministrazione Comunale di Caluso, ci sta mettendo da tempo impegno e parole a favore di una sensibilizzazione che dovrebbe essere scontata in un paese civile.

Lotta dura agli incivili con multe

Non è così purtroppo. Una situazione di scarso senso civico che trova evidenza anche nelle strade e nei sentieri che dal centro abitato si snodano nelle zone limitrofe e costeggiano spesso vigneti, boschi, casolari.

«È una situazione che non possiamo più tollerare – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – per questo stiamo per attivare una convenzione con il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali, si tratta di un accordo sperimentale per il momento, ma che potrà continuare nel tempo. Ne fanno parte Ispettori di Polizia Rurale autorizzati a emettere sanzioni e a posizionare foto trappole, speriamo in questo modo di arginare, o addirittura risolvere, l’annoso problema dei rifiuti mal conferiti o abbandonati in modo incivile, il rispetto reciproco e per il proprio territorio è un valore al quale noi, come Amministrazione, da sempre diamo l’importanza dovuta».

Gli Ispettori Ambientali

Chi sono gli Ispettori Ambientali e come operano sul territorio? «Il Corpo Nucleo Ispettori Ambientali si impegna nel fornire soluzioni innovative e di alta qualità per poter contribuire al benessere della comunità e del territorio – dichiara Antonio Cantafio Comandante Generale Nucleo Ispettori Ambientali sede legale e operativa Regione Piemonte - e crediamo che la collaborazione tra il nostro ente e l'Amministrazione comunale possa portare a risultati positivi e duraturi. L’attività di vigilanza e controllo dell’Ispettore Ambientale è volta prioritariamente alla verifica di violazioni quali ad esempio l’abbandono e deposito incontrollato e/o al di fuori degli orari di conferimento di rifiuti solidi urbani, rifiuti domestici, ingombranti e non ingombranti, ma ci dedichiamo anche ad attività informative e educative ai cittadini in merito alle modalità e al corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, dunque svolgiamo un’importante opera di prevenzione nei confronti di quegli utenti che arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro del Comune, nonché funzioni di vigilanza del territorio comunale e di segnalazione/accertamento con eventuale potestà sanzionatoria. Siamo la prima e unica realtà lavorativa in Italia con funzioni pubbliche, e usiamo solo noi applicativi di ultima generazione per sanzionare su strada con smartphone e stampantina anche per quanto riguarda il codice della strada e i servizi di Polizia Ambientale Rurale e regolamenti e ordinanze comunali».

Commenti
Viviana

Se non volete che accada questo schifo abbassate la tassa sull immondizia e fate passare più sovente la seta che tre volte su quattro non passa e bisogna telefonare per ricordarglielo! Siete i primi a non rispettare il prossimo.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali