Rientri dalla vacanze all'estero, ecco le regole dell'Asl To4
Ulteriori adempimenti per chi svolge una professione sanitaria, socio-sanitaria o di assistenza alla persona.

Covid-19, l'Asl To4 spiega come comportarsi al rientro in Italia dall'estero e ulteriori adempimenti per chi svolge una professione sanitaria, socio-sanitaria o di assistenza alla persona.
Rientri dalla vacanze all'estero, ecco le regole dell'Asl To4
L'Asl To4, l'azienda sanitaria locale che interessa il territorio del Chivassese e alcuni Comuni della Provincia di Vercelli, hanno pubblicato sul proprio sito internet le indicazioni per chi rientra in Italia dopo un soggiorno all'estero.
Ecco le loro indicazioni:
La Regione Piemonte ha previsto un modulo di dichiarazione (vedere Allegato) di rientro da Paesi per i quali è previsto l'isolamento fiduciario (far riferimento al sito del Ministero della Salute) da compilare e inviare al proprio medico di famiglia o al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP).
Per l'ASL TO4 il modulo deve essere inviato al proprio medico di famiglia o all'indirizzo e-mail sisp.cirie@aslto4.piemonte.it.
Nel caso in cui non si disponga di un indirizzo e-mail, contattare uno dei seguenti numeri telefonici del SISP:
• Ciriè 011 9217640
• Ivrea 0125 414713
• Settimo Torinese 011 8212308.
Inoltre è previsto anche un modulo di autocertificazione per la ripresa dell'attività lavorativa per il datore di lavoro per chi svolge una professione sanitaria, socio-sanitaria o di assistenza alla persona.
Le disposizioni nazionali prevedono l'esecuzione del tampone per chi sia in isolamento fiduciario al rientro da Grecia, Croazia, Spagna e Malta.
LEGGI ANCHE: Tampone obbligatorio entro 48 ore per chi rientra da Spagna, Croazia, Malta o Grecia
Per i sanitari
Inoltre, le disposizioni della Regione Piemonte prevedono che, per il personale che svolga attività lavorative nei settori della sanità, del socio-sanitario e dell'assistenza o nel caso in cui si manifestino dei sintomi durante l'isolamento fiduciario o in qualunque altro caso ritenuto necessario, operatori sanitari dell'ASL provvedano a effettuare un tampone naso-faringeo.
In seguito all'invio della dichiarazione di rientro prevista, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'ASL contatta gli interessati per l'esecuzione del tampone.
LEGGI ANCHE: Tampone per chi rientra dalla Spagna ma l’Asl non risponde